View Colofon
Original text "Sonia ridică mâna" written in RO by Lavinia Braniște,
Other translations
Proofread

Maria Gaia Belli

Published in edition #2 2019-2023

Domani

Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Lavinia Braniște

La gente da queste parti è molto diffidente. Comunque dubita che in altri posti l’accoglierebbero a braccia aperte. La gente dalla sua parte. Quelli dell’altra fazione. Attorno a lei, non conosce coppie delle generazioni passate in cui i due siano amici e non nemici, anche se poi stanno insieme per sempre. Forse da qualche parte ce ne sono, che sono amici tutta la vita e anche dopo, ma pochi, estremamente fortunati e ben nascosti alla vista del resto, così che se ti guardi attorno, tu, che sei giovane, sei quasi certo che la persona al tuo fianco arriverà un giorno a mangiarti l’anima. Poi, se i due si separano e dietro di loro rimangono dei figli e si rifanno una vita, saranno ancora più nemici, e i nuovi partner non possono, ma proprio non possono, pensa Sonia, non detestare queste reminiscenze delle vite precedenti, i figli.

Eppure, nonostante tutto, eccola salire le scale di un palazzo sordido, comunista, fino al terzo piano, dove si ferma alcuni secondi, più che per riprendere fiato dopo lo sforzo, per trovare il coraggio di suonare alla porta. Ha in spalla una borsa di tela e dentro la borsa una confezione di caffè presa al supermercato, che sa già di non poter offrire, perché non è stata attenta e ha preso le capsule per la macchinetta invece del caffè macinato. Si è preoccupata del pacchetto, che fosse bello e particolare, si era preoccupata anche del prezzo, che non fosse troppo economico, e invece finirà con l’infilzare le capsule con un coltello e recuperare il caffè al loro interno, per prepararselo a casa del nonno. È venuta, quindi, a mani vuote.

La quarta moglie di suo padre sembra una vedova uscita dalle bibliografie scolastiche.

Sonia se l’aspettava diversa. Più elegante, più dignitosa, più impomatata.

La donna, Anișoara, è ancora vestita a lutto e sembra consumata da una sofferenza sincera.

La invita dentro e si siedono entrambe sul divano del soggiorno.

Ha accolto Sonia per cortesia, aveva detto un “sì” a mezza voce quando la madrina l’aveva contattata, ma è chiaro che ora non ha abbastanza forze per nessun tipo di dialogo e aspetta piuttosto che sia Sonia a dirle cosa vuole e perché è lì.

Non le offre nulla.

Sonia ha l’impulso di esprimere tutto a parole. È importante per lei poter articolare i propri sentimenti. Ma quando esprimi a parole cose che non sono fatte per essere ordinate o cose per cui la lingua non ha risorse, rischi di portare tutto nella direzione sbagliata. A volte sembra più grave di quello che è. Altre solo ridicolo. Altre ancora, esce qualcosa di diverso da ciò che avevi in mente, e allora ti spaventi o ti perdi per strada.

Sonia è venuta a casa del padre per vedere come ha vissuto. Vedere com’è casa sua, com’è lo spazio in cui si svegliava e in cui tornava per trovare rifugio. Ora però non ha idea di come assemblare il tutto in una risposta al “perché sei qui?”

Vuole conoscere l’odore di quella casa così come voleva conoscere l’odore del CNSAS, quando ancora era troppo ingenua e credeva che al CNSAS entri di persona nell’archivio e ti ritrovi sommerso da tonnellate di fascicoli. Quando ancora le sembrava facilissimo scoprire qualsiasi cosa. Farti un’opinione riguardo a qualsiasi cosa. Prima di scoprire che al CNSAS devi dire esattamente perché sei lì e cosa cerchi, devi firmare tantissimi fogli e poi aspettare mesi interi l’arrivo di una macchina che ti porti i documenti dall’archivio. Che devi chiedere il permesso di fare fotocopie. Giurare che i dati di carattere personale che ti vengono svelati saranno utilizzati solo e soltanto per lo scopo dichiarato.

Ha cercato quel sentimento claustrofobico e soffocante e ha sperato che ne potesse fuoriuscire qualcosa. Uno stato d’animo.

L’appartamento del padre è quasi vuoto. C’è solo lo stretto necessario.

Mettendo insieme le informazioni ricevute dalla madre e, soprattutto, dalla madrina, Sonia sa che suo padre, a un certo punto dopo l’89, è arrivato a lavorare in Comune. O meglio, “faceva il traffichino” in Comune. Ora ha scoperto anche che è passato da un partito a un altro un paio di volte e che in un altro momento è stato il responsabile del mercato cittadino nella piccola località di provincia. La sua immagine, mutevole nella mente di Sonia, subiva ora nuove modifiche. Perché ha cambiato partito? Era davvero così opportunista? Adesso, la vista di quell’appartamento modesto aumenta stranamente il suo disappunto. Si aspettava benessere. Opulenza, addirittura. Se no, perché compromettersi in un mondo libero, se con libero, si potrebbe intendere “non come prima”?

Ha provato a immaginarsi i discorsi tra lei e suo padre prima delle elezioni. È stata la prima volta che ha fatto un esercizio di questo tipo, di conversazione con suo padre, e subito ha pensato a cosa avrebbero avuto da dirsi in quel periodo fragile di campagne elettorali, quando tanti figli litigano con i propri genitori. Quando in tante famiglie, sopra tante persone crescono spine d’odio, come se fossero esseri delle tenebre, in questi tempi bizzarri che trasfigurano alcuni in una specie di licantropi. Avrebbero potuto discutere in modo civile sulle opzioni di ognuno?

Da quando è cresciuta, è stata quasi sempre certa che l’esistenza del padre nella sua vita avrebbe cambiato il suo modo di essere, l’avrebbe resa più forte, più resistente a intemperie di ogni sorta, come se la semplice presenza di un uomo in casa facesse aleggiare una specie di testosterone a cui anche le donne possano attingere a volontà, quando hanno la necessità di essere taglienti. Sua madre non ha saputo renderla forte, al contrario, le ha addossato le sue stesse paure e vulnerabilità, l’ha cresciuta con la mentalità della donna sola e braccata. Sonia ha l’impressione che la sola cosa utile con cui si è equipaggiata per affrontare la vita è sapere sempre dove nascondersi quando deve piangere.

Ma ciò che fino ad allora credeva sarebbe stato, senza dubbio, un fattore di stabilità, una specie di ancora, il padre appunto, d’un tratto le sembra che sarebbe potuto essere estremamente destabilizzante. Forse le avrebbe portate ancora più alla deriva. Forse la madre ha agito nel modo giusto. Non solo a separarsi da lui, ma a fare il possibile per tenerlo lontano. L’unica certezza è che Sonia non saprà mai come sarebbe stata la sua vita con lui e la cosa migliore che può fare ora è affidarsi alla madre. Darle ora tutta la fiducia che le aveva negato negli anni della maturità perché, insoddisfatta di se stessa e alla ricerca di colpevoli contro cui ribellarsi, aveva trovato la madre, l’unica persona che conosceva.

Con o senza di lui, probabilmente ora lei sarebbe stata esattamente la stessa, ugualmente esposta e insicura, incapace di essere tagliente quando la situazione stessa ti chiede di essere tagliente, incapace perfino di un atto di rivolta maggiore del rompere il tuo vaso preferito. In fin dei conti, ha letto di alcuni studi su gemelli che, separati alla nascita e adottati da famiglie diverse, arrivano a condurre una vita incredibilmente simile. A fare la stessa università o a divorziare entrambi tre volte.

Dopo un po’, poiché se ne sta in silenzio con le mani sulle ginocchia irrigidite, Anișoara apre la conversazione.

«L’ho detto anche a Claudia quando è stata qui, più di una volta. Nel testamento mi ha lasciato solo quest’appartamento. Anch’io l’avrei lasciato a lui se la situazione fosse stata inversa, così abbiamo firmato i documenti. Non so cosa si è immaginata Claudia, quell’atto è inattaccabile.»

Sonia non dice nulla. Non è venuta per accusare questa donna di essersi presa la casa. Dovrebbe fermarla e spiegarglielo.

«L’ha amata?», chiede di rimando.

«C’è anche il mio lavoro qui, prima di tutto perché l’ho sopportato», dice Anișoara, e gli occhi le si velano di lacrime, o così sembra.

«Mi scusi se la domanda è troppo invadente… Ero curiosa… mi chiedo se fosse capace di affetto».

«Forse ha amato le altre. Quando era più giovane… Forse ha amato tua madre…»

Tutte le donne, mogli e figlie, hanno l’impressione che le altre abbiano ricevuto più amore da lui, perché hanno rifiutato l’idea che lui fosse davvero così insensibile.

Alla fine, la verità è questa. Alcune persone sono insensibili.

«Posso guardare tra le sue cose?», chiede Sonia.

«Perché?»

«Sono curiosa… per questo sono qui, stia tranquilla. Voglio solo farmi un’idea.»

«Perché sei venuta ora? Perché non l’hai cercato quando era ancora in vita?»

More by Andreaa David

L'avvento

Le cose hanno preso una piega inaspettata una domenica mattina di agosto, quando i primi passanti di Place du Parvis Notre Dame, i dipendenti dei bistrot della zona, hanno intravisto l’oggetto, qualcosa di simile a una pallottola gigante poggiata al suolo con la punta verso la cattedrale e la parte posteriore verso la centrale di polizia. A una prima stima, il proiettile misurava circa venti metri in lunghezza e cinque di diametro. I barman e i camerieri si avvicinarono curiosi, ci girarono intorno una volta, fecero un’alzata di spalle e se ne andarono ad aprire i ristoranti. Questo verso le s...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă

La trilogia del sesso errante

Davanti alla porta della signora Nicoleta c’era tanta gente venuta ad accompagnare il signor Titi nel suo ultimo viaggio, signor Titi che, anche se alzava spesso il gomito, era un brav’uomo, uomo di buona compagnia, grande disgrazia per sua moglie, gente giovane, non sai mai cosa ti riserva il Signore, ma guarda ha avuto cura di lui la moglie, tutto il giorno con la pezza umida sulla sua fronte, e l’ha portato da tutti dottori, e guarda ora, con che orgoglio lo accompagna, vedessi il legno della bara, acero mi pare, e per tre giorni ha avuto donne in casa che l’aiutassero col pranzo funebre, e...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes

Un ronzio

In treno, nell’ultima tratta del viaggio, aveva visto attraverso il finestrino sudicio i margini del cielo. Si è alzato per guardare anche dall’altra parte del vagone e si è avvicinato all’uomo addormentato con il volto nascosto dietro la tenda e con la mano destra poggiata saldamente sopra la piccola borsa da viaggio, che stava sul sedile a fianco. Sì, anche dal suo finestrino la vista era uguale. Una coperta compatta, indaco, su un piano parallelo al campo esteso, pieno di vegetazione secca. E al suo margine, un azzurro chiaro e limpido, come un mare lontano, sospeso tra cielo e terra. Da q...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Lavinia Braniște

Il raduno

Basta. Ho raccolto le mie cose, il completo nel portabiti, il calzascarpe e ho consegnato la chiave. Fino a casa ci vogliono sei ore di guida, ma la strada è più breve al ritorno. Abbasso il finestrino e, con la testa fuori, percorro sempre più velocemente il viale principale della città. Rinfrescata dalla sera e dalla velocità, l’aria mi rade le guance e mi ricorda l’asprezza di una spugnetta struccante. Ho una pelle sensibile e non sopporto facilmente il trattamento di cui sono oggetto i presentatori televisivi per non apparire come una luna piena sullo schermo – che gli si applichi sul viso...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă

Qualche minuto alla deriva

La giornata inizia prima del previsto. Avevo messo la sveglia alle 5.56, per diversi motivi. Volevo avere tempo per la meditazione dell’alba, e insieme, poter aspettare trenta minuti perché la pillola che migliora il funzionamento della tiroide facesse effetto prima del caffè, per poi iniziare una serie di esercizi che combinano lo smaltimento dei grassi alla tonificazione muscolare, usando solo il proprio peso, senza dimenticare, nel frattempo, di accendere il boiler, visto che l’acqua ci mette circa quattro ore a scaldarsi, il che mi lascia tempo sufficiente anche per finire la sequenza di ...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes
More in IT

Non voglio essere un cane

Eliminare le pene d’amore, digito. Adesso deve finire. Vedo storie di persone, ma io non voglio storie, voglio soluzioni, non compassione. Trasformazione, digito. Secondo Google, la trasformazione è presente nella matematica e nella genetica. Scelgo la seconda, prendendo così la mia prima decisione. Sono stanca di questo corpo che è già stato baciato da troppe persone, che forse è stato rovinato, l’ho trattato senza scrupoli, con troppa leggerezza, deve sparire, cambiare, e in meglio. Trasformazione genetica. Sullo schermo lampeggia «dieta depurativa». Trasformati in una nuova versione di te. ...
Translated from NL to IT by Olga Amagliani
Written in NL by Alma Mathijsen

Dichiarazione di dipendenza

Poco tempo fa, a un barbecue, ho conosciuto una persona che aveva  appena avuto un bambino. Era la sua prima uscita in pubblico. Confessò,  con il bambino fra le braccia, che questo fatto l’aveva resa dipendente. Nel  dire così fece una faccia delusa, e ne parlava come se fosse una confessione.  Sembrava che per lei la dipendenza fosse una forma di fallimento.  Come per tutti noialtri, credo.  Alla dipendenza si associa il più delle volte qualcosa di debole e poco  attraente, di brutto addirittura. Se pensiamo all’indipendenza, vediamo  invece un che di forte, di attraente, l’obiettivo a cui t...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Rebekka de Wit

Il raduno

Basta. Ho raccolto le mie cose, il completo nel portabiti, il calzascarpe e ho consegnato la chiave. Fino a casa ci vogliono sei ore di guida, ma la strada è più breve al ritorno. Abbasso il finestrino e, con la testa fuori, percorro sempre più velocemente il viale principale della città. Rinfrescata dalla sera e dalla velocità, l’aria mi rade le guance e mi ricorda l’asprezza di una spugnetta struccante. Ho una pelle sensibile e non sopporto facilmente il trattamento di cui sono oggetto i presentatori televisivi per non apparire come una luna piena sullo schermo – che gli si applichi sul viso...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă

Cara, francamente me ne infischio

Marek, stringendomi forte, mi trascina sul letto e il suo volto viene attraversato da un’espressione che mi fa perdere del tutto l’orientamento, come se il nostro letto fosse una valanga, nella quale lui mi ha sprofondato, facendomi dimenticare dov’è l’alto e dove il basso. Tutta la scena, la stretta e la sua espressione, dura appena un secondo, un momento dopo mi estrae dalla valanga e, anche se mi trovo ancora in posizione orizzontale, mi è talmente chiaro dove sia l’alto e dove il basso, da sembrarmi quasi sospetto. E solo a questo punto ne prendo coscienza, solo adesso capisco, anche se so...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Lucie Faulerová

Note sulla vita di Frances Donnell

Prologo Nel 1945, Frances Donnell, scrittrice e rinomata avicoltrice, nacque negli Stati Uniti. Nel 1983 finse di morire di lupus, malattia che la tormentava fin dalla giovinezza. Mesi dopo il suo tentativo, si scoprì che erano state tutte dicerie. In seguito a una piccola polemica, di cui tratteremo al momento opportuno, Frances rimase nell’anonimato per alcune decadi. Già nel XXI secolo, arrivò in Spagna con il fardello della malattia, che aveva continuato a opprimerla, alle spalle. Soleva dire di aver lasciato il suo paese nel momento in cui era diventata troppo vecchia per sedersi e scriv...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Nonostante la primavera

La forte luce al neon di una lampadina scadente incalza Marijana Grujić mentre cerca di scrollarsi via la polvere dalle cosce. È giovane e la vita le concede ancora corse sconsiderate verso la porta di casa, così, evitando di dover camminare sull'asfalto, può ruzzolare le vecchie scarpe fra la terra e la polvere. Riflette, fino a ieri riusciva a saltare l'elastico soprattutto quando se lo alzavano fino alle cosce per giocare a "cosce senza tentacoli", e oggi un ragazzo l'ha baciata con la lingua, una lingua calda e ruvida che le ha riempito la bocca. La vita è fatta di cambiamenti, così dice s...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Ana Marija Grbic