View Colofon
Original text "Venirea" written in RO by Alexandru Potcoavă,
Other translations
Proofread

Maria Gaia Belli

Published in edition #2 2019-2023

L'avvento

Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă

Le cose hanno preso una piega inaspettata una domenica mattina di agosto, quando i primi passanti di Place du Parvis Notre Dame, i dipendenti dei bistrot della zona, hanno intravisto l’oggetto, qualcosa di simile a una pallottola gigante poggiata al suolo con la punta verso la cattedrale e la parte posteriore verso la centrale di polizia. A una prima stima, il proiettile misurava circa venti metri in lunghezza e cinque di diametro. I barman e i camerieri si avvicinarono curiosi, ci girarono intorno una volta, fecero un’alzata di spalle e se ne andarono ad aprire i ristoranti. Questo verso le sette.

Verso le otto, i preti e i fedeli giunti alla chiesa per la messa restarono immobili di fronte alle porte e si strofinarono gli occhi.

«Va bene, ma cos’è quello? Si stupì il vescovo e partì a piccoli passi a ispezionare lo strano oggetto piombato quella notte in mezzo alla piazza. Nel frattempo il sole già sorto lo faceva brillare in modo accecante.»

«Che sia questa la luce del bastone che ha condotto Mosè attraverso il deserto?» propose uno dei parrocchiani che si erano radunati.

«Lei crede? Si stupì un altro.»

«Credo, naturalmente.»

«No, no. Crede che sia questa la guida celeste degli ebrei durante l’esodo? Quella della Bibbia?»

«È possibile, pensò il parrocchiano.»

«Bene. Ma che ci fa qui?»

«È un segno dall’Alto! Il nostro viaggio sulla terra è finito ed è venuto il giorno del giudizio. Ho la sensazione che in qualsiasi momento si possa aprire una botola e che da lì appaia Gesù a dirci di salire, perché noi siamo i prescelti e saremo portati direttamente in Paradiso.»

«Dopodiché si scatenerà la guerra della fine del mondo e la terra brucerà con tutti quelli rimasti - gli adepti della Bestia», sussurrò il capo del clero. Bene, ma comunque chi è l’Anticristo?

«Che differenza fa?»

«Eh già», disse il vescovo e decise di tenere la messa fuori.

I fedeli si affrettarono a portargli il necessario e l’autorità ecclesiastica benedisse e incensò il proiettile divino, che non si poteva più guardare senza occhiali da sole. I credenti iniziarono a capire cosa stava succedendo e s’inginocchiarono tutti. Dietro di loro, le prime ondate di turisti si accalcarono per fare foto. Qualche dozzina di giapponesi assalì la statua equestre di Carlo Magno per vedere meglio attraverso gli obiettivi delle loro telecamere. Erano al colmo della gioia: in una cosa del genere non si erano certo imbattuti gli amici che avevano visitato Parigi prima di loro e che si vantavano di aver inquadrato tutto, dalla torre Eiffel all’ultimo modello di cassonetto.

Alle nove, la piazza davanti alla cattedrale di Notre Dame si riempì come non mai.

I credenti avevano chiamato parenti e conoscenti al telefono, decine di emittenti televisive si erano installate e trasmettevano in diretta, la polizia aspettava ordini, i pompieri avevano connesso chilometri di tubi agli idranti e aspettavano tesi che qualcosa prendesse fuoco o di dover disperdere la folla, i medici e gli assistenti dell’Hotel Dio erano pronti a intervenire con barelle e flebo e i pazienti già ricoverati in ospedale si erano affacciati alle finestre cercando di indovinare qualcosa attraverso i rami dei castagni. Fatica inutile.

Quando la messa cattolica finì, un gruppo numeroso di cittadini incappellati si ammassò in avanti, seguendo il rabbino. Gli ebrei si fecero strada a gomitate e arrivati vicino all’enorme oggetto iniziarono a inchinarsi con piegamenti ripetuti del busto. Dall’altra parte, i musulmani si fecero posto solo con lo sguardo, srotolarono i tappetini per la preghiera e ci si accovacciarono con la faccia rivolta al suolo. Nel frattempo, il vescovo era stato circondato da alcuni reporter e spiegava a cosa stessero assistendo tutti là, vale a dire, molto probabilmente, alla seconda venuta del Redentore.

«Capisco», fece un tipo con un microfono. «Ma perché non ha scelto il Vaticano? O Gerusalemme?»

«Chi lo sa?», sorrise il vescovo fiero e molto meno enigmatico di quanto sarebbe stato opportuno.

Verso le undici, si formarono alcuni cortei che s’insinuarono con difficoltà, dopo lunghe insistenze, nei pressi dell’ambasciata celeste. Erano ortodossi, protestanti e neoprotestanti che avevano scoperto in TV cosa stava succedendo nel cuore di Parigi e non potevano perdere l’occasione.

«Crede che il Figlio dell’Uomo scenderà tra noi oggi?» I reporter assalirono il rabbino.

«Perché vuole saperlo?», tagliò corto quello e sparì.

«Cosa si aspetta da questo incontro?» I giornalisti si strinsero intorno all’imam.

«Vedrete», sorrise quello leggermente e tornò accanto ai suoi.

«Alcuni chiaroveggenti sostenevano che il Messia sarebbe arrivato in un qualche paese dell’Est. Più precisamente in Romania. Ecco però che Lui potrebbe essere proprio qui, ora. Come commenta?»

«Non me la prendo, assicurò un pope ortodosso tra i denti. La Capitale della Romania è soprannominata Piccola Parigi, ma per quanti romeni ci sono qui, sulle sponde della Senna, non mi sorprenderebbe che addirittura Lui abbia confuso le due città, così come più o meno tutte le superstar mondiali dicono Budapest al posto di Bucarest. Insomma, poteva andare anche peggio.»

«Quindi Gesù è simile a una superstar?»

«Chiaro! S’intromise un neoprotestante. Ne dubita? Per fortuna, di John Lennon o di Michael Jackson siete stati sicuri! Beh, non si preoccupi, ve ne renderete conto quanto prima.»

«Andate a casa e riposatevi per un nuovo giorno di lavoro», intervenne calmo il pastore protestante. «Non succederà nulla. Quell’oggetto è un gadget, e Dio non può entrarci, in un gadget.»

«Stimati cittadini, concluse un professore della Sorbona, ho picchiettato su quella cosa con un dito, ho sentito l’eco e questo ha confermato i miei sospetti. Ci tengo pertanto ad assicurarvi: la trascendenza è vuota! Perciò dipende tutto da noi.»

Quando giunse l’ora di pranzo, l’Ile de la Cité era sprofondata di quasi un metro sotto il peso delle decine di migliaia di persone che la caricavano, mentre si trasmettevano di bocca in bocca notizie e novità provenienti dalle prime file. I rappresentanti del clero delle diverse confessioni si dividevano l’accesso diretto al venerabile proiettile, facendo bene la guardia perché non fosse toccato per quanto possibile dal volgo. Le messe e le preghiere si svolgevano a catena, il fumo dell’incenso saliva da tutte le parti verso il cielo limpido. La città era paralizzata, aspettando che avvenisse il miracolo. I bistrot offrivano rinfreschi gratis, le sigarette erano divise tra vicini, mendicanti allogeni e clochard autoctoni celebravano dalla stessa bottiglia, le frontiere tra religioni, nazioni, orientamenti politici e statuto sociale si erano annullate almeno per precauzione.

Il pranzo scivolò nel pomeriggio e questo, a sua volta, nella sera. La tensione cresceva a ogni parola o opinione diffuse attraverso il telefono senza fili della folla. Le emittenti televisive avevano installato in vari angoli alcuni maxischermi che presentavano la trasmissione in diretta. La gente con un occhio seguiva le immagini e con l’altro le telecamere che scorrevano nei paraggi, scoppiando in grida di acclamazione non appena i registi nei furgoni della TV li inquadravano. Sapevano di essere visti dal mondo intero, perciò sventolavano le mani convinti, senza sosta.

Verso sera, lo spettacolo pubblico fu interrotto dall’apparizione sugli schermi di un individuo in abito elegante, che monotono diede lettura di un comunicato stampa. Rappresentante di un’importante azienda di prodotti farmaceutici, il signore in cravatta iniziò scusandosi per la confusione creata, poi precisò che l’oggetto piazzato di fronte a Notre Dame non era altro che una pubblicità, non convenzionale è vero, ma del tutto innocente, per l’ultimo modello di supposta lanciato sul mercato e invitò tutti a provarla. Il PR uscì dalla trasmissione accompagnato da un coro di fischi. Disarmate e deluse, le persone rinunciarono ad aspettare ancora una qualche manifestazione immediata del divino, mandarono a quel paese definitivamente o almeno fino alla prima occasione l’ecumenismo e si avviarono verso le proprie case. Presto, l’isola tornò in superficie e la piazza della cattedrale si svuotò quasi del tutto. I preti si ritirarono imbarazzati, anche se in parte soddisfatti, perché da tutta quell’agitazione avevano ricavato almeno una prova generale ben fatta. L’enorme proiettile rimase a disposizione dei passanti e degli innamorati, che si erano affrettati a scrivere i loro nomi a pennarello su quella superficie nitida e scura. Presto, il loro posto fu preso dagli adepti delle teorie complottiste, convinti che fosse tutta una menzogna del governo e che lì dovesse nascondersi qualcosa. Questi vegliarono per qualche ora vicino all’oggetto, ma vedendo che non succedeva niente se ne andarono a dormire, visto che il giorno seguente sarebbe stato un lunedì o, per meglio dire, un nuovo travaglio sostenuto al servizio dell’occulta giudaico-massonica universale.

Poco prima di mezzanotte, nella piazza deserta sotto la luna piena, la polizia fece arrivare un rimorchio e due gru per caricare il proiettile svuotato di ogni significato ultraterreno e portarlo via. Gli operai stavano provando ad assicurarlo con delle cinghie quando quello si sollevò dal suolo in modo brusco e del tutto indipendente, levitò un po’ sopra la città e sparì in cielo senza lasciar traccia. Dopodiché le squadre della nettezza urbana entrarono in azione e le cose tornarono di nuovo alla normalità.

More by Andreaa David

Domani

La gente da queste parti è molto diffidente. Comunque dubita che in altri posti l’accoglierebbero a braccia aperte. La gente dalla sua parte. Quelli dell’altra fazione. Attorno a lei, non conosce coppie delle generazioni passate in cui i due siano amici e non nemici, anche se poi stanno insieme per sempre. Forse da qualche parte ce ne sono, che sono amici tutta la vita e anche dopo, ma pochi, estremamente fortunati e ben nascosti alla vista del resto, così che se ti guardi attorno, tu, che sei giovane, sei quasi certo che la persona al tuo fianco arriverà un giorno a mangiarti l’anima. Poi, se...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Lavinia Braniște

La trilogia del sesso errante

Davanti alla porta della signora Nicoleta c’era tanta gente venuta ad accompagnare il signor Titi nel suo ultimo viaggio, signor Titi che, anche se alzava spesso il gomito, era un brav’uomo, uomo di buona compagnia, grande disgrazia per sua moglie, gente giovane, non sai mai cosa ti riserva il Signore, ma guarda ha avuto cura di lui la moglie, tutto il giorno con la pezza umida sulla sua fronte, e l’ha portato da tutti dottori, e guarda ora, con che orgoglio lo accompagna, vedessi il legno della bara, acero mi pare, e per tre giorni ha avuto donne in casa che l’aiutassero col pranzo funebre, e...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes

Un ronzio

In treno, nell’ultima tratta del viaggio, aveva visto attraverso il finestrino sudicio i margini del cielo. Si è alzato per guardare anche dall’altra parte del vagone e si è avvicinato all’uomo addormentato con il volto nascosto dietro la tenda e con la mano destra poggiata saldamente sopra la piccola borsa da viaggio, che stava sul sedile a fianco. Sì, anche dal suo finestrino la vista era uguale. Una coperta compatta, indaco, su un piano parallelo al campo esteso, pieno di vegetazione secca. E al suo margine, un azzurro chiaro e limpido, come un mare lontano, sospeso tra cielo e terra. Da q...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Lavinia Braniște

Il raduno

Basta. Ho raccolto le mie cose, il completo nel portabiti, il calzascarpe e ho consegnato la chiave. Fino a casa ci vogliono sei ore di guida, ma la strada è più breve al ritorno. Abbasso il finestrino e, con la testa fuori, percorro sempre più velocemente il viale principale della città. Rinfrescata dalla sera e dalla velocità, l’aria mi rade le guance e mi ricorda l’asprezza di una spugnetta struccante. Ho una pelle sensibile e non sopporto facilmente il trattamento di cui sono oggetto i presentatori televisivi per non apparire come una luna piena sullo schermo – che gli si applichi sul viso...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă

Qualche minuto alla deriva

La giornata inizia prima del previsto. Avevo messo la sveglia alle 5.56, per diversi motivi. Volevo avere tempo per la meditazione dell’alba, e insieme, poter aspettare trenta minuti perché la pillola che migliora il funzionamento della tiroide facesse effetto prima del caffè, per poi iniziare una serie di esercizi che combinano lo smaltimento dei grassi alla tonificazione muscolare, usando solo il proprio peso, senza dimenticare, nel frattempo, di accendere il boiler, visto che l’acqua ci mette circa quattro ore a scaldarsi, il che mi lascia tempo sufficiente anche per finire la sequenza di ...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes
More in IT

MONDOBOIA

DISCLAIMER: MONDOBOIA è una raccolta di racconti composta da sei cicli (Jedna neobična vest, Ptice ne preleću prigradska naselja, Crtice iz minibusa, Skorosmrtnica, Na usta, Ako ste nas bombardovali). Ogni ciclo comprende cinque racconti che ci introducono ai personaggi e agli eventi delle loro vite, hanno finali aperti, sono spesso privi di introduzione e si collegano l’uno all’altro a livello spaziale. Nel complesso, la raccolta di racconti MONDOBOIA tende ad avere un approccio umoristico e ironico alle tematiche serie della vita quotidiana di persone che vivono un momento storico o intimo d...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Ana Marija Grbic

Distorti

Quella sera mi chiamava, e non sembrava avere alcuna intenzione di smet tere.  ‒ Mamma. Mamma!  Lo diceva così, offrendolo a me e alla stanza mentre questa si ritirava  in un’oscurità di cera, piena di giocattoli (la sua unica proprietà). Strillò  ancora, molto più forte, e allora distolsi lo sguardo e accarezzai il bicchiere  di whisky, proprio sul fondo, finché l’umidità non passò sulla punta del  mio dito.  La parola era ben cucita al suo cervello fin da quando era piccolo. Rimasi immobile a guardare la forma iridata e caparbia della goccia.  Non era certo un crimine lasciare che imparasse ...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Matías Candeira

Lo strapiombo del bombo

Giorno zero Ancora una volta le dita slittarono, quasi in automatico, verso il cellulare appoggiato accanto al piatto di brodo. Non tanto perché si aspettasse di veder apparire sullo schermo chissacché di super eccitante, no, anzi, era piuttosto la forza dell’abitudine a non dargli pace... Già, ogni volta che tornava per qualche giorno a casa, l’app di incontri la disattivava sempre. Tuttora non gli era ancora del tutto chiaro, se lo faceva a beneficio personale e della famiglia – perché stava male al solo pensiero di poterli mettere in imbarazzo – o se invece lo faceva per cautelarsi contro ...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Agata Tomažič

L’esilio

Il letto era come una nave che solcava le onde della notte. Loro due abbracciati, sembravano condividere la sostanza di un'onda scura, ogni tanto attraversata da un raggio di luce. La nave galleggiava lentamente piena di mistero, e tutt’intorno il paesaggio sembrava un'estensione infinita delle acque, senza che però fosse spaventosa. Si erano ritrovati da poco tempo. Ogni tanto giocavano a tennis. A volte, dopo la partita prendevano una birra. Questo tipo di amicizie brevi era tipico degli impiegati solitari che erano stati trasferiti in quella città. Di solito preferivano trasferirci gli i c...
Translated from RO to IT by Maria Alampi
Written in RO by Anna Kalimar

Cambiamento: la voce delle donne

28 novembre 2020, un mese dopo che la politicizzata Corte Costituzionale ha dichiarato illegale l’aborto in Polonia. Magda Dropek, una delle organizzatrici delle proteste delle donne a Cracovia, ha pubblicato su Facebook questo post: “In tutti questi anni di supporto alle proteste di piazza, di una cosa ero sicura: non sono capace di gridare, urlare slogan; sono troppo confusionaria per parlare con scioltezza seguendo un filo logico. Per questo ho sempre preferito riversare i miei pensieri sulla carta o su uno schermo, con la scrittura, con una comunicazione senza voce. È la mia voce, ma non...
Translated from PL to IT by Giulio Scremin
Written in PL by Aleksandra Lipczak

Diário de uma Portuguesa em Angola

Per anni e anni sono stata bombardata da racconti sull’Angola. Racconti che andavano da un eccesso all’altro: da chi si innamora del paese e si sente subito a casa, a chi lo odia e non riesce in alcun modo ad adattarsi. Racconti incredibili, quasi da film, tanto che a noi che ascoltavamo non sembravano veri. Ho sempre pensato che fossero esagerati, come tutte le storie che, passando di bocca in bocca, si ingigantiscono. In questo caso, le bocche erano decisamente troppe. Per anni sono stata indecisa sul voler conoscere o meno un paese così mistico. C’erano momenti in cui pensavo fosse una met...
Translated from PT to IT by Elisa Rossi
Written in PT by Patrícia Patriarca