View Colofon

Cara, francamente me ne infischio

Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Lucie Faulerová

Marek, stringendomi forte, mi trascina sul letto e il suo volto viene attraversato da un’espressione che mi fa perdere del tutto l’orientamento, come se il nostro letto fosse una valanga, nella quale lui mi ha sprofondato, facendomi dimenticare dov’è l’alto e dove il basso. Tutta la scena, la stretta e la sua espressione, dura appena un secondo, un momento dopo mi estrae dalla valanga e, anche se mi trovo ancora in posizione orizzontale, mi è talmente chiaro dove sia l’alto e dove il basso, da sembrarmi quasi sospetto. E solo a questo punto ne prendo coscienza, solo adesso capisco, anche se solo a metà, mi balena semplicemente in testa, come quando qualcuno accende all’improvviso la luce, per poi spegnerla di scatto. E voi sapete di aver intravisto qualcosa, ma non siete del tutto sicuri di cosa fosse, e quando la luce si spegne, non sparisce, ma continua a galleggiare da qualche parte nello spazio. Continuate inutilmente a cercarla a tentoni, ma più il tempo passa, più vi chiedete: «Ma c’è stato davvero qualcosa? O era solo un’illusione ottica?». Brancolo in questo tunnel ostile, senza vedere in fondo la luce e, nel mio cervello, le informazioni non ne vogliono sapere di combinarsi in un codice comprensibile. È un codice cifrato, numeri uno e numeri zero, ma che cosa farci con tutti questi numeri? Che me ne faccio?

Ho bisogno di rivedere la scena. Di fermarla. E ingrandirla. Di esaminare quel collasso gravitazionale durato appena un secondo. L’apparizione di qualcosa di estraneo in un corpo così intimo. Una sfumatura a cui non riesco a dare un nome, poiché non si è trattato di nulla di concreto, no, niente smorfie, niente ammiccamenti, niente nasi arricciati e nemmeno quella stretta, no, nulla di tutto questo. Ma c’era qualcosa. Qualcosa! Sì, qualcosa di estraneo. Ma c’era davvero qualcosa? E se invece fossi proprio fuori strada… paranoica, visto che è stato via per così tanti giorni e che i miei sensi non si erano ancora riabituati alla sua presenza, e nel frattempo mi aveva già stretto a sé con tanta eccitazione? Non lo so. Il tunnel.

Ma ecco che Marek ha già appoggiato l’avambraccio accanto alla mia testa, mentre la sua lingua lascia sul mio collo un’impronta umida e calda, e io so che è troppo tardi, che la scena è ormai troppo lontana e che non riuscirò più a verificare nello specchietto retrovisore se quello che abbiamo appena investito era un gatto o un vecchio straccio. Al contrario, la mia testa e il mio corpo si irrigidiscono appena e non c’è più nulla da fare. Anzi, una cosa da fare c’è. Marek struscia il suo ventre contro il mio, colpendo il mio inguine destro attraverso i pantaloni. Perquisisce con la mano la mia pelle sotto la maglietta, mentre il suo respiro affannoso annega tra il mio orecchio e il cuscino. E io penso ai numeri uno e ai numeri zero, penso alla costellazione di qualche istante fa e mi chiedo se devo fermarlo e spiegargli che cosa ho visto e sentito, anche se non so se c’è stato davvero qualcosa e che cosa fosse, o se devo continuare a fare ciò che stiamo facendo. Non riesco a prendere una decisione, ma nel frattempo sollevo automaticamente il bacino, in modo che riesca a sfilarmi gli slip con più facilità.

E poi mi viene in mente Eliška, che, con metà del viso nascosta dietro a una bottiglia di prosecco, mi dice: «È stata una cosa strana, non so… Come se fossi andata a letto con un altro».

«Non sarà stato in sé, dai», rispondo io. «Può succedere che uno abbia la testa altrove…»

La mano di Marek infila la mia nei suoi boxer.

«No, non intendevo questo. Non è andata così. Non era strano in questo senso… Al contrario», dice Eliška. Fa un respiro profondo, allungando la mano verso la bottiglia di prosecco per versarsene un po’, e continua: «Era come se si fosse liberato dalle catene». Marek mi morsica leggermente un capezzolo. Fa un po’ male. Mi morde mai i capezzoli? Non riesco a ricordarmene!

«E perché ti dà così fastidio? Dovresti essere contenta, no?», avevo buttato lì, cercando di alleggerire la situazione, ma Eliška non lo trovava divertente.

«Non mi avrebbe dato fastidio… se… se non fosse stato così diverso… non lo so».

«Magari ha solo visto un film porno. E voleva provarci».

Il corpo di Marek si fa più pesante.

«Non puoi capire», aveva detto, facendo un gesto con la mano. «Non lo so… ecco». Mi ero resa conto che Eliška lottava con i suoi pensieri e con le parole che aveva sulla punta della lingua, ma alla fine non era riuscita a terminare la frase. Aveva perso la sua battaglia. Anche se sapevo bene quali fossero i pensieri che la tormentavano e lei sapeva che io lo sapevo, non aveva detto nulla ad alta voce. Penso di conoscerne il motivo. A volte le cose diventano reali solo perché sono state dette ad alta voce.

Marek scivola dentro di me come un pesce. E in questo momento è lui, il mio Marek, adesso lo riconosco con certezza. Perché, proprio in momenti come questo, mi sembra così vulnerabile. Indifeso. Un bambino piccolo, che ha bisogno di nascondersi di corsa. È dentro di me, i suoi movimenti si arrestano per un momento e io lo avvinghio con le cosce. Sono per metà eccitata e per metà ancora nel tunnel.

Che strano, non ricordo di aver riparlato con Eliška di quella sensazione. Lei non è più tornata sull’argomento e io non le ho più chiesto nulla. È come se non ne avessimo mai parlato. E forse, nella sua testa, è davvero come se non avesse mai vissuto con suo marito quella strana esperienza. Cammino nel tunnel, cammino verso il buio, un buio pesto, davanti a me il nulla, ma quando mi giro, qualcosa dietro di me si muove. Mi volto e vedo nitidamente delle scale e Clark Gable. O meglio Rhett Butler, con in mano una valigia, che Scarlett O’Hara, in lacrime, gli vorrebbe strappare di mano. Difficile capire che cosa ci faccia qui nel tunnel, ma la scena me la ricordo alla perfezione. L’ho vista da piccola, forse all’epoca non andavo nemmeno a scuola, la mamma stava preparando il pranzo e il piccolo televisore sopra il frigorifero trasmetteva Via col vento. Io giocavo oppure dipingevo dietro la vecchia macchina da cucire della mamma e seguivo affascinata quella scena. Forse stanno litigando, avevo pensato, ma non ne ero sicura. Perché se stavano litigando, lo facevano in modo molto diverso dai miei genitori. La mamma non implorava mai come Scarlett e il papà non faceva mai la smorfia distaccata di Rhett. Non ricordo che cosa si fossero detti, non so se all’epoca avessi dato un senso alle loro parole, rammento soltanto la strana energia che percepivo guardando la scena. E anche che lei piangeva e lo rincorreva, mentre lui la guardava dall’alto in basso con la sua espressione scaltra, non si liberava dalla sua stretta in modo aggressivo e non alzava la voce, si faceva soltanto strada verso l’uscio con la valigia. E alla fine se n’era andato per davvero. Avevo subito iniziato a piagnucolare e avevo chiesto alla mamma se lui l’avesse abbandonata. La mamma aveva detto di no, che era soltanto andato via.

«Ma se hanno litigato!»

«Sì, perché lei sentirà la sua mancanza».

«E dov’è andato?»

«E dove vuoi che sia andato? A lavoro».

«E a che gli serviva la valigia?»

«La valigia? Stava partendo per un viaggio d’affari».

Penso che ci fosse qualcosa che non mi tornava, ma alla fine c’ero cascata e avevo creduto alla mamma. Forse avevo voluto crederle. Forse le persone, per loro natura, si lasciano ingannare consciamente fin da piccole pur di non soffrire, in modo che ogni dubbio venga spazzato via dalla loro mente.

La testa di Marek e il suo corpo si sollevano leggermente, mentre si raddrizza sopra di me. Mi dice di girarmi. Lo guardo e cerco di ricordare se me l’ha detto come il mio Marek, come il Marek che conosco, o come il Marek che poco tempo fa, magari giusto ieri, si è scopato un’altra. E se non volesse guardarmi in faccia? Magari vuole immaginarsi un’altra al posto mio. Marek me lo ripete e io mi metto carponi e aspetto che mi prenda anche in questa posizione.

Potrebbe sembrare che io, nel tunnel, mi sia imbattuta in Rhett Butler e in quella malvagia bugia della mamma solo perché Marek è appena tornato a casa dopo tante settimane. Ma non credo, no, non per questo Rhett è lì con la sua valigia, non è per questo motivo che sta scendendo le scale davanti a me, che mi sta scrutando con il suo sguardo scaltro… Deve esserci un’altra spiegazione, perché la mia storia, o meglio la storia della mamma con Via col vento non finisce certo qui. Più o meno tredici anni dopo, poco prima della maturità, dovevo preparare assieme a una mia compagna di classe una ricerca di storia sulla Guerra di Secessione americana. Difficilmente avremmo potuto fare a meno di citare quel libro e quel film che, fra parentesi, non avevo più visto da quando avevo all’incirca cinque anni e che non rivedrò mai più. Ed era stata la mia compagna di classe a dire che comunque l’ultima frase di Rhett Butler era rimasta nella storia più di qualunque altra cosa. Naturalmente non avevo idea di che cosa stesse parlando.

«Ma sì, lei lo implora e lo prega di non lasciarla, poi gli dice: Ma che farò senza di te? Come farò a vivere?... Qualcosa del genere… E lui la guarda e le risponde: “Cara, francamente me ne infischio”».

«Aspetta un momento», dico io, «come di non lasciarla… ma se è solo andato a lavoro…». La mia compagna di classe mi aveva guardata come se fossi un’idiota. «In che senso a lavoro?».

La mano destra di Marek mi afferra un seno, l’altra mano mi atterra su un fianco.

In che senso a lavoro, in che senso a lavoro, avevo sollevato le spalle e stavo già per tirare fuori la storia del viaggio d’affari, per quello aveva la valigia, ma poi per fortuna ho capito tutto prima di dirlo ad alta voce. Che idiota! Ero scoppiata a piangere. La mia compagna di classe non capiva nulla, non gliene faccio una colpa. All’epoca la mamma era già morta, pertanto non potevo rinfacciarle la sua bugia, ma era tutta colpa sua. Forse potevo farmene una ragione e, da persona adulta, accettare che la mamma quella volta avesse provato compassione, non voleva che quella faccenda mi facesse star male. Solo che io non riuscivo a vederla così. Ma forse non aveva pensato a me, ma alla sua tranquillità, perché sapeva che, se avesse confermato le mie preoccupazioni, avrei passato tutto il giorno a piagnucolare, cosa che mi succedeva spesso con i film. Forse non mi aveva detto in faccia la verità perché voleva finire di preparare il sugo in santa pace senza dovermi asciugare il moccio. Ma non si era assolutamente resa conto di che cosa aveva causato! Avrei potuto vivere fino alla fine dei miei giorni prigioniera di questo errore fatale! E sarebbe stata solo colpa sua! Perché, già all’epoca, il mio intuito mi aveva suggerito quale fosse la verità. Solo che io, invece di crederci, mi ero lasciata abbindolare. Ingannare. E poi, dopo così tanti anni, all’improvviso la verità era venuta a galla! Ma cosa potevo fare adesso? Che me ne facevo ora di una verità del genere?

Nulla! Numeri uno e numeri zero.

Non avessi mai fatto quella ricerca a scuola!

Il sudore di Marek mi gocciola sui fianchi. Lavoriamo come una macchina regolata alla perfezione. Volto la testa oltre la spalla, voglio guardarlo in faccia. Intercetta il mio sguardo e mi afferra con più forza, con entrambe le mani sopra il sedere. Mi giro di nuovo. I movimenti di Marek si fanno più rapidi. E poi si fermano.

Un sospiro di sollievo da qualche parte sopra di me.

Molla la presa e io mi appoggio sulla pancia. Marek si appoggia su di me.

Respira affannato. Respiro anch’io.

Torno a guardare Rhett Butler, è sulla porta, con la valigia in mano. Mi sorride. Lo saluto con la mano. Sta partendo per un viaggio d’affari.

More by Elena Zuccolo

Raccogliere le forze per fuggire

[...] Come un pivello, ero entrato nel locale poco dopo l'apertura, mentre i ragazzetti avevano appena cominciato a scaldare gli animi nelle birrerie vicine. In quel momento, sul parquet deserto, scorrazzavano ancora gli effetti luminosi, mentre il techno set introduttivo del DJ ricordava più il mantra di un monaco buddista che qualcosa di satanico. Dal riflesso umido sul pavimento era evidente che, appena mezz'ora prima, per la sala aveva volteggiato l'impresa di pulizie. E così mi ero messo a meditare sulla vanità del destino umano e ogni tanto andavo a prendere una birra, prima che al bar s...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Ondrej Macl

La fanciulla morte

Deviazione. Il suicidio per strangolamento è un evento abbastanza raro. Solitamente il laccio viene avvolto ripetutamente intorno al collo, a volte utilizzando anche un oggetto morbido. Nello strangolamento, a causa della sollecitazione del nervo pneumogastrico e dello schiacciamento della carotide, il flusso di sangue diretto al cervello si arresta e le vie respiratorie si bloccano. Solo la laringe di solito non si chiude del tutto, per questo la morte risulta più lenta che con l'impiccagione (a meno che non si perdano i sensi e che il laccio non si allenti). L'impiccagione è invece da se...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Lucie Faulerová

Una città sconosciuta

L'autunno era alle porte, Amsterdam appariva variopinta e volubile. Pioggia e sole si alternavano di continuo, e poi da capo, come le avemmarie nel rosario. Mi trovavo sotto un ponte, in attesa che finisse uno dei tanti temporali estivi. Avevo in programma una gita in bicicletta nei dintorni di Amsterdam. Volevo vedere i rinomati polder, i canali che attraversano in ogni direzione quei prati di colore verde vivo, dominati da mulini a vento, che stendono le loro braccia nei campi come spaventapasseri. Era la mia prima gita in quella nuova città, la prima esperienza che avrebbe dato in qualche m...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Anna Háblová

Un’automobile dell’antica Grecia

Era un caldo giorno di giugno. Solo che allora non si diceva giugno, ma Θαργηλιών o Σκιροφοριών. Due figure si erano lasciate alle spalle le mura di Atene per fare una passeggiata nella natura lungo il fiume Illisso e sostenevano una conversazione amichevole. Parlavano soprattutto d’amore. Il ragazzo, il più giovane dei due, aveva portato con sé la trascrizione di un discorso, nel quale l’autore sosteneva che l’amore fosse un male, cosa a cui anche lui credeva. A dire il vero non faceva altro che citare quel discorso. L’uomo, il più vecchio dei due, in cuor suo non era d’accordo, ma l’entusia...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Ondrej Macl

Il depuratore

Aspettava davanti ai box prefabbricati strofinandosi le mani congelate. In lontananza, due cormorani sfrecciarono sopra il fiume. Un istante dopo ricominciò a guardarsi intorno in tutte le direzioni e rilesse l’SMS che le era arrivato la sera prima. “Ciao Petra, operazione depuratore domani ore 8. Appuntamento al ponte, vicino ai prefabbricati. A.”. Prima che il display si spegnesse, lo rilesse altre tre volte. Il vecchio e il nuovo depuratore, che si spartivano le acque reflue dell’intera città, si ergevano uno dietro l’altro sull’isola, come se fossero le divinità del fiume. Mentre quello ...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Anna Háblová
More in IT

Bestie voi tutte dei campi

Come al solito, quella mattina si svegliò affamata. Lo starnazzare delle anatre che sorvolavano il tetto risuonò fra le pareti della stanza e la bambina si tirò su dal letto. Le anatre erano arrivate a casa di sua nonna da lontano, forse da un altro continente, sbattendo le ali. Da un giorno all’altro la bambina non era più andata a scuola e l’avevano mandata lì, dalla nonna, che abitava sulla riva di un lago, a chilometri dal paese più vicino. Non interessava a nessuno. I suoi genitori cercavano intimità o stavano lavorando laggiù in città, non era chiaro. Quello di cui non dubitava era il bo...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Finalmente hai una stanza tutta per te

Sto scomodo, ma non mi azzardo a muovermi per non svegliarti. Mi stiro  la schiena e allevio il dolore. Sto mezzo seduto sul bordo del letto, lasciando  il materasso a tua disposizione. Sei caduto in un sonno profondo e ne ap profitto per accarezzarti i capelli con dolcezza. Non ti piace che lo faccia  quando sei sveglio.  Era sul divano che mi rifacevo. Quando stavi per crollare dal sonno,  cullato da un giorno di giochi e scorribande, ti mettevo a guardare i cartoni  animati. In quei momenti ti riempivo di coccole. Accettavi le mie carezze  solo perché eri in uno stato di semicoscienza. Ti l...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Residence

Appartamento 11  IL BAMBINO  Quel bambino, guardatelo bene.   Ogni estate, quel bambino, ha un anno in più.   Ogni estate, il colore castano dei suoi capelli è alleggerito dal sole in  un rosso tenue, dai chiari riflessi. Ogni estate, al mattino, gonfia le gomme  della sua bmx e pedala all’interno del Residence, lungo il recinto in pietra  dietro cui si nasconde e spia i coetanei scalciare un pallone sul campo di  terra battuta. Urlano parolacce di ogni tipo. Parolacce che il bambino non  ha mai detto.  Il Residence comprende due palazzine di tre piani, identiche. L’una  il riflesso dell’altra...
Written in IT by Maurizio Amendola

Il depuratore

Aspettava davanti ai box prefabbricati strofinandosi le mani congelate. In lontananza, due cormorani sfrecciarono sopra il fiume. Un istante dopo ricominciò a guardarsi intorno in tutte le direzioni e rilesse l’SMS che le era arrivato la sera prima. “Ciao Petra, operazione depuratore domani ore 8. Appuntamento al ponte, vicino ai prefabbricati. A.”. Prima che il display si spegnesse, lo rilesse altre tre volte. Il vecchio e il nuovo depuratore, che si spartivano le acque reflue dell’intera città, si ergevano uno dietro l’altro sull’isola, come se fossero le divinità del fiume. Mentre quello ...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Anna Háblová

Bollettino dell’ultimo giorno

I suppose, I said, it is one definition of love, the belief in something that only  the two of you can see.  – Rachel Cusk, Outline Per l’ennesima volta mi impedisce di tirare fuori dallo zaino la mappa dell’i sola.  – Così sembriamo proprio delle turiste, – mi dice.  – Ma è quello che siamo, no? – domando io.  Lei non risponde, ma aggrottando le sopracciglia guarda lo schermo del te lefono. Qualcuno le ha suggerito un’app con cui scaricare le mappe di un’a rea specifica, per poterle usare anche offline. Stando dietro alla freccia verde   sul display, che cambia posizione se siamo fermi e ch...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Lotte Lentes

Diario

21 agosto Mi chiamo Erik Tlomm e questo è il mio diario. Scrivo su prescrizione dello psichiatra, a quanto pare allo scopo di una più pronta guarigione. Ma a chi dovrei scrivere nello specifico? A lui? A Lina, mia moglie? Non vorrà mica mostrarle quello che scrivo? «Scriva a sé stesso» è stata la risposta dello psichiatra a queste mie perplessità. Ho quindi comprato un quadernetto in pelle e ora mi ritrovo qui, a questa scrivania, a scrivere un diario a me stesso, anche se non riesco a liberarmi della strana sensazione di non stare scrivendo solo per me, ma pure per qualcun’altro – ma chi? 2...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Mirt Komel