View Colofon
Original text "Pájaros que cantan el futuro" written in ES by Alejandro Morellón Mariano,
Other translations
Proofread

Maria Gaia Belli

Published in edition #2 2019-2023

Uccelli che cantano il futuro

Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Sembra un miscuglio impossibile tra un gufo, un pipistrello, un pinguino e un procione; ha le piume blu, gli occhi grandi e rossi, il becco giallo; non ha le mani bensì due piccole ali che si muovono quando si accende.

Buon compleanno, dice lei.

Noa pensa che sia valsa la pena comprarlo, malgrado la spesa eccedesse le sue possibilità. Ha dovuto mettere da parte dieci paghette per racimolare i soldi, ma adesso, vedendolo così emozionato, è contenta di aver rinunciato al cinema, al parco divertimenti e anche al bowling del venerdì con le amiche.

Daniel tiene il pupazzo fra le mani come fosse vivo, cercando di scorgervi qualcosa negli occhi. Noa pensa che i genitori guardano in quel modo i propri figli appena nati, con la stessa fragilità silenziosa, con timore reverenziale.

Lui lo osserva ancora per qualche istante, lo posa a terra, quindi preme una delle due orecchie per avviare il sistema.

Ciao, Furby.

Il pupazzo muove gli occhi, avanza di qualche passo e apre il becco; prima si sente un suono metallico e dopo una voce:

RIMANGONO SETTECENTOTTANTOTTO MILIONI DI SECONDI ALLA FINE DELL’UMANITÀ.

Noa e Daniel si guardano senza capire. Fra loro e intorno a loro una natura atemporale, cupa ed elettrica; una distanza e al contempo una forma di vicinanza che non possono ancora spiegare a parole. La voce della congiura, la voce della premonizione.

Ma che dici, Furby?

Lei utilizza l'orologio-calcolatrice per convertire i secondi, quindi si avvicina al pupazzo.

Cioè, stai dicendo che mancano più o meno venticinque anni alla fine del nostro mondo? È così?

Il pupazzo agita le ali e gli si illuminano di bianco gli occhi. Con le orecchie dritte predice loro l’ascesa dell’estrema destra, la repressione statale, le crisi economiche, le pandemie, i superbatteri, gli incendi boschivi, il cambio climatico, la perdita della biodiversità, l’estinzione delle specie, le guerre alimentari e le migrazioni di massa, le barriere di separazione, il filo spinato e i muri di cemento, la lotta per l’acqua potabile, le stragi indiscriminate, il genocidio, lo sterminio di intere popolazioni, i pianti e le urla, la sofferenza e la morte, la denutrizione, il buio delle notti future senza luna, le ecatombi, le centrali nucleari fuori controllo e i danni delle radiazioni, le infezioni, la peste, la mutazione della carne, i cataclismi, le eruzioni concatenate, i meteoriti, le fiamme solari, la nuova glaciazione, le supernove, le nuvole nere che copriranno il cielo e porteranno il freddo e la tristezza, la pioggia acida e la cenere sui corpi morti. Poi, il pupazzo tace, retrocede di qualche passo e chiude gli occhi simulando il sonno.

Come si ha il presentimento di certe verità assolute, nello stesso modo sia Noa sia Daniel accettano nella rivelazione una verità indiscutibile. Da quel momento si stabilisce fra di loro un’alleanza segreta; imparano a rifugiarsi nel mistero, in quel silenzio che anticipa l’annunciazione. Decidono di continuare ad ascoltare Furby durante la ricreazione.

Il pupazzo balla, canta, fa le fusa, chiede il cibo e chiude gli occhi per simulare uno sbadiglio, ma talvolta, nascosti in fondo al cortile o chinati sotto i banchi, parla loro del senso del tempo e delle dimensioni dello spazio, della matematica dell’universo, dell’origine della civiltà, dell’ipercoscienza del cosmo, della nascita delle religioni, dell’intelligenza degli organismi che vivono oltre il sistema solare, dei limiti della realtà, del fenomeno delle rotazioni planetarie.

Noa e Daniel diventano inseparabili e al contempo malinconici. Si isolano dagli altri e rifiutano qualunque attività extrascolastica, qualunque cosa diversa dall’accesso al sapere proibito. Finite le scuole superiori lasciano gli studi e affittano una stanza con i soldi dei loro genitori. Nell’appartamento si vocifera che siano fratelli e che pratichino l’incesto, ma a loro non importa.

Soltanto quello che dice il pupazzo importa.

Ogni notte si ritrovano intorno a Furby come la prima volta, ma col tempo il suo linguaggio e i suoi movimenti cambiano. Il pupazzo costruisce spazi sempre più profetici e muove le ali da pipistrello con agilità frenetica, gli occhi a sinistra e a destra, in alto o in basso e la boccuccia di plastica continua ad annunciare profezie, alcune delle quali si sono già compiute: le frane e le fessure nelle placche tettoniche, l’inquinamento dell’aria, il fanatismo, la barbarie, l’incompetenza delle istituzioni, il degrado degli ecosistemi, le faglie distruttive, la scarsità delle risorse, il propagarsi di malattie mortali, i supervulcani, gli incendi fuori controllo, le tempeste tali da offuscare il cielo per settimane, i milioni di cadaveri sotto e sopra la terra, la loro decomposizione. Ma parla anche delle prime forme di vita successive agli uomini, degli alberi che cresceranno sulla terra contaminata, delle creature che nasceranno nelle pozze di scorie radioattive facendosi strada fra la melma e che creeranno ecosistemi sconosciuti alla vecchia umanità. Parla di una nuova fioritura, di gamme cromatiche mai viste, di suoni che si udiranno per la prima volta nella storia del tempo, delle civiltà future che si insedieranno nel pianeta per migliaia di anni, delle forme linguistiche a venire, della percezione extrasensoriale, degli sviluppi dell’architettura, della politica, del sistema di pensiero, della filosofia, dei progressi scientifici, dei materiali di costruzione usati per gli oggetti del futuro, della concezione musicale dell’universo, delle scoperte intergalattiche, della comunicazione interspecifica, del tempo che intercorre fra quello che sta per arrivare e quello che sta per svanire.


Un giorno, fra pianti e attacchi di panico, Noa decide di tornare a casa dai genitori e di separarsi da Daniel. Il loro segreto si perde in nuove visioni a forza di terapia e cure, e anno dopo anno si dissipa nella coscienza. Da allora i due voltano le spalle alla desolazione, si circondano di altre persone e simulano preoccupazioni che non hanno.

Si rifugiano nella quotidianità, nella sfera privata, accettando d’istinto i limiti della collettività. Ognuno crea la propria famiglia; lui ha due figli e un cane di nome Troilo; lei ha una figlia dislessica e tre gatti senza nome. Ristrutturano le proprie case, pagano le bollette e scoprono nuovi passatempi, ma non dimenticano mai la verità e il futuro. Capita spesso che qualcosa glielo ricordi. Fino a quando una mattina uno chiama l’altra al telefono:

Allora, lo rifacciamo?

Sì.

Dopo così tanti anni?

Non resisto più.
Ma non l'avevi dimenticato?

Non segue risposta, né è necessaria. Quando si rivedono, Noa ha le borse sotto gli occhi e Daniel è così magro che sembra sempre sul punto di svenire. È stata di Noa l’idea di trovarsi in un parco vicino alla loro vecchia scuola.

Sono una nostalgica, dice lei, e i due si prendono ancora una volta per mano scambiandosi un cenno con il capo.

Quanto tempo rimane?

Più o meno cinque anni.

Allora lo facciamo?

Sì.

Quando?

Adesso.

Daniel lo tira fuori dallo zaino e lo posa a terra, fra di loro. Si guardano e poi guardano di nuovo il pupazzo, prima di accenderlo. Il sole inizia a scomparire e da lontano un fumo nero si leva in più direzioni, concentrandosi e poi dissolvendosi nel cielo.

Ciao, Furby.

More by Ilaria Garelli

Famous Blue Raincoat

And you treated my woman to a flake of your life, And when she came back she was nobody’s wife. (Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat) In una roulotte sperduta nel deserto, un uomo tiene fra le mani una lettera. Osserva con insistenza la conclusione: «Distinti saluti, L.C.». Sembra la classica chiusura di una lettera d’affari. L’ha letta d’un fiato e dopo tante frasi decisive, appassionate, scritte con lo scopo di fare il bilancio di tutta una vita, quello che più lo stupisce è: «Distinti saluti, L.C.». Asettico. Tanto impersonale quanto una sentenza di morte in bocca a un giudice. È in viol...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

Note sulla vita di Frances Donnell

Prologo Nel 1945, Frances Donnell, scrittrice e rinomata avicoltrice, nacque negli Stati Uniti. Nel 1983 finse di morire di lupus, malattia che la tormentava fin dalla giovinezza. Mesi dopo il suo tentativo, si scoprì che erano state tutte dicerie. In seguito a una piccola polemica, di cui tratteremo al momento opportuno, Frances rimase nell’anonimato per alcune decadi. Già nel XXI secolo, arrivò in Spagna con il fardello della malattia, che aveva continuato a opprimerla, alle spalle. Soleva dire di aver lasciato il suo paese nel momento in cui era diventata troppo vecchia per sedersi e scriv...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Elogio dell’uragano

Mi sono sempre goduto la violenza del quotidiano: per esempio, quella di un bicchiere che si rompe nel buio. A volte mi domando se quel ricordo sia veramente mio. Rivivo la scena con un’allegria difficile da trattenere: l’oggetto che cade e si disintegra, diventa un’esplosione sorda e poi un tumulto di voci nel mezzo della notte. Mia madre che accende la luce per illuminare i vetri sparsi. La mano aperta nell’aria, sopra di me. Il rumore dello schiaffo che non assomiglia per niente al rumore del vetro contro il pavimento e la sensazione di comprendere che tutto fa parte della cerimonia. La vio...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Bestie voi tutte dei campi

Come al solito, quella mattina si svegliò affamata. Lo starnazzare delle anatre che sorvolavano il tetto risuonò fra le pareti della stanza e la bambina si tirò su dal letto. Le anatre erano arrivate a casa di sua nonna da lontano, forse da un altro continente, sbattendo le ali. Da un giorno all’altro la bambina non era più andata a scuola e l’avevano mandata lì, dalla nonna, che abitava sulla riva di un lago, a chilometri dal paese più vicino. Non interessava a nessuno. I suoi genitori cercavano intimità o stavano lavorando laggiù in città, non era chiaro. Quello di cui non dubitava era il bo...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Abbiamo sempre vissuto in questo paese

Abbiamo cambiato pelle. È quanto dico a me stessa, riflessa nello specchio d’acqua d’abbeverata che ci regala la pila. Non ci sono più vacche in paese, quindi l’abbeveratoio è nostro, come quasi tutto intorno a noi. Nostro e di nessuno. Patrimonio di quelle che qui risiedono e resistono. Mia figlia ha rimasugli di fango e foglie secche nei capelli e mi si aggrappa al corpo come un animaletto. Da tanto non usiamo il passeggino perché il selciato lo rende inutilizzabile, quindi i miei muscoli si sono modellati a lei, al suo peso e alle sue forme, forgiandone di nuove, atletiche, impensabili. Non...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez
More in IT

Non lo ero, ma ora lo sono. Sensibile a ogni variazione atmosferica.

Il vento soffiava la neve prima sul viso, su una sponda del canale, e poi, raggiunto l'altro lato del ponte, sulla schiena, cosa che nel complesso era abbastanza piacevole. Da quella parte il paesaggio si vede anche meglio, senza bisogno di strizzare gli occhi. Il canale non è ancora del tutto ghiacciato, ma lo sarà nel giro di un paio di giorni. È quasi certo. Inizialmente sembrava un'illusione ottica, ma poi si è fatta sempre più nitida l'immagine di un cigno intento a scavare un buco nella superficie semighiacciata, proprio in mezzo al canale. Si impegna e apre una breccia, poco alla volta,...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Marija Pavlović

Manovra

È la fine di gennaio, un sabato, è passato un anno da quando hai lasciato il  cuociriso da lei. Versi il caffè in due tazze e togli le fette dal tostapane. La  zuccheriera è sulla penultima mensola nella credenza sopra i fornelli.  Quando ti ci allunghi, la spalla ti scricchiola in un modo orribile. Lei alza lo  sguardo dal telefono, che è poggiato sulla tavola accanto ai suoi occhiali.  Metti la zuccheriera sul tavolo, ti scusi e seduta in bagno piangi. Se espiri  lentamente riesci quasi a coprire i singhiozzi. A malapena un’eco. Un se greto che condividi con il calendario sulla porta.  Ti la...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Simone Atangana Bekono

Finalmente hai una stanza tutta per te

Sto scomodo, ma non mi azzardo a muovermi per non svegliarti. Mi stiro  la schiena e allevio il dolore. Sto mezzo seduto sul bordo del letto, lasciando  il materasso a tua disposizione. Sei caduto in un sonno profondo e ne ap profitto per accarezzarti i capelli con dolcezza. Non ti piace che lo faccia  quando sei sveglio.  Era sul divano che mi rifacevo. Quando stavi per crollare dal sonno,  cullato da un giorno di giochi e scorribande, ti mettevo a guardare i cartoni  animati. In quei momenti ti riempivo di coccole. Accettavi le mie carezze  solo perché eri in uno stato di semicoscienza. Ti l...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Pesce piatto

Galleggio con il viso sott’acqua e resto calma. Non devo attirare l’attenzione, non devo sprecare energia. Basta stare ferma, così. Respirare piano, molto piano. Pluf! Salendo, le bollicine mi solleticano le guance. All’ultimo momento il mio corpo sarà scosso da un fremito, la pancia si contrarrà per costringere la bocca ad aprirsi e a quel punto, con calma e decisione, tirerò la testa fuori dall’acqua e prenderò una bella boccata d’aria. «Settantadue secondi!» griderà qualcuno. Questa è un’abilità che nella vita non ti porta da nessuna parte. Al massimo ti avvicina a te stessa. Sto sul f...
Translated from NL to IT by Olga Amagliani
Written in NL by Nikki Dekker

Un angelo

– Sssh, guarda che viene.  Le persone trattengono il respiro e non si muovono, raccolte nell’an drone. Davanti a loro, passa una donna dentro un soprabito verde, con  borsa, scarpe e guanti di pelle di serpente. I suoi tacchi emettono un suono  acuto e dai suoi capelli, stretti in uno chignon, pendono alcune ciocche.  L’area pedonale è piena di gente, uscita a far compere, ma la donna è una  nota discordante, col suo lusso fuori dal comune. Nonostante ciò, nessuno  le fischia, anzi alcune persone si spostano dalla sua strada quando la  vedono arrivare.  – Dai, ora, – bisbiglia l’uomo più grand...
Translated from RO to IT by Maria Alampi
Written in RO by Anna Kalimar

Cambiamento

«Voi prendete l’ascensore, io scendo per le scale» esclama il giovane dottore e si precipita giù facendo tre gradini alla volta. Non può non farcela. Qualche settimana prima, la madre che aveva appena partorito si rivolse al pediatra: il bambino piangeva di continuo. Alla prima visita si sentì dire: «Signora, gli dia da mangiare tutto in una volta, alla fine si calmerà». Nel secondo ambulatorio le dissero: «Non è che una colica. Lei elimini i fritti, il suo latte migliorerà e il bambino smetterà di strillare così». Nello studio privato il medico si mise soltanto a ridere: «Perché mai n...
Translated from PL to IT by Giulio Scremin
Written in PL by Joanna Gierak Onoszko