View Colofon

Note sulla vita di Frances Donnell

Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Prologo

Nel 1945, Frances Donnell, scrittrice e rinomata avicoltrice, nacque negli Stati Uniti. Nel 1983 finse di morire di lupus, malattia che la tormentava fin dalla giovinezza. Mesi dopo il suo tentativo, si scoprì che erano state tutte dicerie. In seguito a una piccola polemica, di cui tratteremo al momento opportuno, Frances rimase nell’anonimato per alcune decadi. Già nel XXI secolo, arrivò in Spagna con il fardello della malattia, che aveva continuato a opprimerla, alle spalle. Soleva dire di aver lasciato il suo paese nel momento in cui era diventata troppo vecchia per sedersi e scrivere. E pensare che scriveva solo racconti.

A ogni buon conto, anche se non si può affermare con certezza, non è che fosse troppo vecchia per scrivere, ma sentiva che le sue nuove opere non raggiungevano il livello dei primi racconti, collezionati fino alla noia in antologie. Frances non era una di quelle artiste che nella maturità riflettono sul proprio passato e, con una certa vergogna, qualificano i primi testi come «di gioventù». Frances non aveva scritto opere di gioventù, solamente Opere, l’Opera Completa di Frances Donnell, e non aveva niente di cui vergognarsi. Scriveva con un orgoglio che trascendeva il testo e la sua voce si elevava dai caratteri sulla carta per arrivare direttamente al lettore. Sembrava odiare e al contempo provare compassione per ognuno dei propri personaggi. Il suo rapporto con la scrittura era come quello di pochi altri autori: «scrivere è profetizzare e non sarò io a rifiutare di compiere il nostro dovere», avrebbe detto. Ma una volta arrivata all’estero, dopo essersi sistemata in una piccola casa di granito nella sierra madrileña, era diventata una semplice nonnina, che si poteva facilmente scambiare per una turista.

La prima cosa che decisi fu di cambiarle il nome. Darle un alias. Francisca, magari. A ogni buon conto, «Frances» suonava fonologicamente molto meglio: un nome dolce che sarebbe rimasto nella bocca e nella memoria del lettore interessato alla sua vita affascinante. Malgrado non abbia potuto chiederglielo, so che quello pseudonimo le sarebbe piaciuto, perché lei, sebbene scrivesse prosa, era una donna che conosceva bene il suono delle parole. Mi sarebbe piaciuto andare a prenderla all’aeroporto con il suo nome scritto su un pezzo di cartone, con il mio quaderno di pelle nera in mano e una penna, pronta per annotare tutte le perle di saggezza che sarebbero uscite dalle sue labbra raggrinzite. Purtroppo mi è toccato in sorte che Penguin, fortunato gruppo editoriale che ne pubblicò le opere in castigliano, avesse annunciato il suo arrivo nel nostro paese quando lei aveva già lasciato l’aeroporto di Barajas.

Donnell era nata da una famiglia cattolica, nel sud degli Stati Uniti. Si era ammalata da giovane e, quando ne ebbe abbastanza, si trasferì in Spagna. Frances godette per davvero del cattolicesimo del paese dell’Inquisizione e dei monumenti di quella che diventò la sua nuova patria. Furono mesi tranquilli, nonostante quanto possa evincersi dalle pagine che compongono questa biografia. Lontano ricordo divennero i meravigliosi volatili che allevava nella sua fattoria negli Stati Uniti. Seduta sul granito di San Lorenzo de El Escorial, con il profilo scuro del monastero che si ritagliava contro il calare del sole, gli occhi della scrittrice si posavano sui colombi che cercavano briciole tra i passi dei viandanti.

Il suo corpo magro subì la violenza dell’inverno, eppure lei non avrebbe mai ammesso che, forse, la sierra non era stato il miglior luogo dove trascorrere i suoi ultimi giorni. Disgraziatamente, un giorno soleggiato ma gelido di fine inverno, Donnell morì a San Lorenzo de El Escorial. Questo lo sanno in pochi, siccome lei, vecchia e grinzosa, era stata dimenticata da quelli che erano suoi ammiratori negli anni in cui pubblicava su The New Yorker.

Certo, mi sembra che il genere romanzesco abbia più prestigio rispetto a quello del racconto. Il «racconto breve», come piace dire a qualcuno, è semplicemente scolastico, facile, una specie di artefatto che chiunque partecipi a uno di quei grotteschi laboratori di scrittura è in grado di confezionare. Poco più difficile che seguire una ricetta di cucina. Non dico, in quanto biografa e studiosa di Donnell, che la sua opera sia minore o brutta. Tuttavia, non ho alcun dubbio che se avesse fatto lo sforzo di scrivere opere lunghe, non avrebbe finito per essere una vecchia sconosciuta in un piccolo chalet di granito nella sierra madrileña.

Frances poteva anche sembrare un’innocua vecchietta, ma nei rapporti sociali era nulla: ben lontana dall’ideale della nonna. Anche se avrei preferito intervistare e diventare discepola di qualche scrittore di successo, mi dovetti accontentare dell’opportunità che mi si presentò. Possono anche venire a dirmi che non sono la persona adatta per scrivere la sua biografia: la storia della vita e dell’opera tardiva di Frances Donnell. Tuttavia, nel momento in cui rivedo quello che ho vissuto al suo fianco e mi appresto a condividerlo, devo ammettere che quanto racconterò sarà di interesse sia per i suoi ammiratori sia per qualunque amante di una buona lettura.


1 - Una fotografia di Frances

Frances è seduta su quello che sembra un gradino di mattoni e le sue gambe sono avvolte in una gonna che fa parte di un tailleur. A giudicare dalla scala di grigi, color crema o qualche altro color pastello. Si tratta di un’immagine maldestramente scansionata dalla stessa riprografia del primo racconto della scrittrice con cui ebbi a che fare. Non il primo che lei scrisse, ovviamente, bensì il primo che io lessi. In un certo senso, cioè, l’origine del testo che il lettore ha fra le mani.

Ottenni una copia della fotografia dopo aver convinto la responsabile che non si trattava di alcuna violazione del diritto d’autore, visto che non le avrei dato diffusione. Era una capriccio: volevo appenderla alla parete della mia stanza e guardarla. Ammiravo moltissimo la scrittrice. «E anche lei dovrebbe», finii per dire alla responsabile. Quello che lei ignorava era la sua complicità con la mia opera: la fotografia di Frances era una sorta di specchio. Non eravamo la stessa persona, non in quel momento, ma io mi sarei talmente insinuata in lei, che chi avesse letto il futuro libro avrebbe avuto la sensazione che io e Frances fossimo anime gemelle, la continuazione l’una dell’altra.

È assai probabile che, nell’immagine, Frances indossi calze di nylon. Non se le toglieva mai, nemmeno nel momento in cui le sue gambe erano diventate un insieme di ossa magre, ricoperte di pelle screpolata. Quando da giovane posa davanti all’obiettivo è seduta come una vera signora, cioè non incrocia le gambe ma le mette di lato esattamente come fa la nobiltà femminile quando monta a cavallo. Qualcosa di simile a un’anatra bianca mangia dalla sua mano. In realtà, l’anatra non sta mangiando, bensì contempla quello che credo sia mais secco o becchime. Quasi come il «Noli me tangere» che Gesù, ingrato, getta in faccia a Maddalena, quando resuscita, anche l’anatra non tocca Frances. Lei le fornisce un nutrimento cui l’anatra può avvicinarsi solo un paio di centimetri per limitarsi a contemplarlo. L’uccello osserva il fondo della bottiglia di plastica che Frances tiene in mano. Può essere, e qui rimaniamo nell’ambito delle congetture, che si tratti, semplicemente, di una bottiglia vuota.

Il piccolo orologio che Frances porta al polso sinistro le dà un’aria di femminilità. Inoltre, la fa sembrare una professoressa di matematica o addirittura una bibliotecaria.

Il mattone scuro degli scalini è in contrasto con la leggerezza e la luce che emana Frances, guardando di fianco a sé, attraverso gli occhiali. Probabilmente osserva il resto del suo esercito di uccelli che svolazzano nella fattoria. Infatti, in alto nell’angolo sinistro della fotografia si scorge il profilo di un volatile. È impossibile identificarne la razza. Di certo, conferisce un equilibrio imperfetto all’immagine che ne fa risaltare la naturalezza, la spontaneità.

La taglia troppo grande della giacca di Frances suggerisce la paura della propria sessualità. Cioè la paura che i suoi seni, messi in risalto dal cotone, la facciano sembrare una donna, una donna desiderabile.

La parte veramente triste della fotografia la troviamo sulla destra: un vistoso paio di stampelle denuncia senza ombra di dubbio la disabilità dell’autrice. Tuttavia, la donna le ha collocate al suo fianco, come parte del proprio apparato scenico, come parte del proprio io. Non ha urlato al fotografo di toglierle di mezzo, per toglierle della cornice che la renderà immortale sulla carta. Nella fotografia, Frances ci si presenta per quella che è.

More by Ilaria Garelli

Famous Blue Raincoat

And you treated my woman to a flake of your life, And when she came back she was nobody’s wife. (Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat) In una roulotte sperduta nel deserto, un uomo tiene fra le mani una lettera. Osserva con insistenza la conclusione: «Distinti saluti, L.C.». Sembra la classica chiusura di una lettera d’affari. L’ha letta d’un fiato e dopo tante frasi decisive, appassionate, scritte con lo scopo di fare il bilancio di tutta una vita, quello che più lo stupisce è: «Distinti saluti, L.C.». Asettico. Tanto impersonale quanto una sentenza di morte in bocca a un giudice. È in viol...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

Elogio dell’uragano

Mi sono sempre goduto la violenza del quotidiano: per esempio, quella di un bicchiere che si rompe nel buio. A volte mi domando se quel ricordo sia veramente mio. Rivivo la scena con un’allegria difficile da trattenere: l’oggetto che cade e si disintegra, diventa un’esplosione sorda e poi un tumulto di voci nel mezzo della notte. Mia madre che accende la luce per illuminare i vetri sparsi. La mano aperta nell’aria, sopra di me. Il rumore dello schiaffo che non assomiglia per niente al rumore del vetro contro il pavimento e la sensazione di comprendere che tutto fa parte della cerimonia. La vio...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Uccelli che cantano il futuro

Sembra un miscuglio impossibile tra un gufo, un pipistrello, un pinguino e un procione; ha le piume blu, gli occhi grandi e rossi, il becco giallo; non ha le mani bensì due piccole ali che si muovono quando si accende. Buon compleanno, dice lei. Noa pensa che sia valsa la pena comprarlo, malgrado la spesa eccedesse le sue possibilità. Ha dovuto mettere da parte dieci paghette per racimolare i soldi, ma adesso, vedendolo così emozionato, è contenta di aver rinunciato al cinema, al parco divertimenti e anche al bowling del venerdì con le amiche. Daniel tiene il pupazzo fra le mani come fos...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Bestie voi tutte dei campi

Come al solito, quella mattina si svegliò affamata. Lo starnazzare delle anatre che sorvolavano il tetto risuonò fra le pareti della stanza e la bambina si tirò su dal letto. Le anatre erano arrivate a casa di sua nonna da lontano, forse da un altro continente, sbattendo le ali. Da un giorno all’altro la bambina non era più andata a scuola e l’avevano mandata lì, dalla nonna, che abitava sulla riva di un lago, a chilometri dal paese più vicino. Non interessava a nessuno. I suoi genitori cercavano intimità o stavano lavorando laggiù in città, non era chiaro. Quello di cui non dubitava era il bo...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Abbiamo sempre vissuto in questo paese

Abbiamo cambiato pelle. È quanto dico a me stessa, riflessa nello specchio d’acqua d’abbeverata che ci regala la pila. Non ci sono più vacche in paese, quindi l’abbeveratoio è nostro, come quasi tutto intorno a noi. Nostro e di nessuno. Patrimonio di quelle che qui risiedono e resistono. Mia figlia ha rimasugli di fango e foglie secche nei capelli e mi si aggrappa al corpo come un animaletto. Da tanto non usiamo il passeggino perché il selciato lo rende inutilizzabile, quindi i miei muscoli si sono modellati a lei, al suo peso e alle sue forme, forgiandone di nuove, atletiche, impensabili. Non...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez
More in IT

Vita a metà

Casablanca, 1954 Si isola dal rumore dei bambini che giocano e le rimangono pochi suoni al giorno a cui aggrapparsi disperatamente. Raccoglie le rare voci che attraversano le pareti. Nel giro di pochi mesi conosce tutti i vicini senza mai lasciare la stanza; sa che nell’appartamento accanto passano sempre dei creditori, ma invano, poiché il suo vicino non ha intenzione di pagarli. «Neanche se mi strappano gli organi dal corpo e poi mi fanno fuori» lo sente dire alla moglie quando i creditori se ne sono andati. Quando sente frasi del genere, le sembra di essere parte delle storie e dei segreti...
Translated from NL to IT by Francesco Panzeri
Written in NL by Aya Sabi

L'evoluzione di un dente

Ancora 47 notti L’igienista mi toglie il raschietto dalla bocca. «Vedi?» chiede, quasi orgoglioso. Sul raschietto c’è uno strato di saliva grigiastra. «Questo viene dalla tasca». Una strana parola per un buco tra la mia gengiva e l’ultimo molare. Una tasca dà l'idea di qualcosa di grande, qualcosa in cui puoi tenere le chiavi, magari anche del gel disinfettante o un telefono. Nella mia tasca ci sono solo dei resti di cibo triturato, vecchi di qualche mese. Poco dopo arriva anche il dentista e indica la mia mascella sullo schermo del computer. Il dente del giudizio in basso a destra si è...
Translated from NL to IT by Olga Amagliani
Written in NL by Alma Mathijsen

Gerico

[…] I […] La fattoria, così la chiamavano, si ergeva solitaria su un altopiano in cima a una bassa collina. Era una cascina di due piani, una costruzione in legno, rettangolare, stretta e lunga. Dalla grande finestra del piano superiore, seduto sulla sedia a dandolo in corridoio, Jens osservava la campagna che si stendeva oltre il fiume. I suoi piccoli occhi neri non smettevano di muoversi, perlustravano l'orizzonte avvolto nel buio, attenti a qualsiasi dettaglio sospetto. Elia e Natan sedevano a terra, al suo fianco, giocando con dei modellini di macchine arrugginiti. Si sentivano i rumo...
Written in IT by Fabrizio Allione

Il sole quando cade

I  Il mattino dell’11 luglio 1978 un camion parte con un carico di propene li quido in direzione di Barcellona. Il camion proviene da una piccola città  della Catalogna ed è guidato da un autista con due grossi baffi nel mezzo  della sua faccia lucida. Sono vent’anni che guida lo stesso mezzo per conto   della stessa società, e conosce a memoria la rete stradale spagnola. Per evi tare le autostrade a pedaggio sceglie sempre le strade nell’entroterra.  Le bombole del gas non dovrebbero stare a lungo sotto il sole, meno che  mai una bombola enorme che contiene venticinque tonnellate di propene ...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Joost Oomen

Lieto fine

Mi ha svegliato la pioggia. Si è intrufolata nel mio sogno, all’inizio non capivo da dove venisse. Stavo nuotando nell’infinito del Pacifico. So che era il Pacifico, l’ho riconosciuto dai programmi in TV. Nuotavo attraverso il turchese e il cristallo. Dicono così nei reportage, turchese e cristallo. Dai fianchi mi penzolavano i nastri di perline con cui si allaccia il costume da bagno. L’ho visto nelle fotografie. Il mio primo costume da bagno, da bambina. Il cielo ha calato il sipario mentre ne sistemavo il nodo. Gocce pesanti mi cadevano sulla testa e sulle braccia tese, diventavano sempre p...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Jasna Dimitrijević

L’apprendimento

Quando ho costruito il primo, credevo di aver creato un capolavoro. Come un pittore quando finisce il dipinto d’esordio della sua carriera, che rinnegherà con la stessa veemenza con cui l’ha riconosciuta come sua inizialmente. L’ho fatto a mia immagine e somiglianza e, quando per la prima volta gli ho visto la vita negli occhi, è stato come guardarsi allo specchio. Solo grazie all’asincronia del riflesso ho sciolto l’equivoco. Non sono stato modico nelle abilità che gli ho attribuito: forza, agilità, spirito combattivo, una straordinaria capacità strategica. Nonostante questo, ci ho messo solo...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão