View Colofon
Original text "Elogio Del Huracán" written in ES by Alejandro Morellón Mariano,
Other translations
Proofread

Maria Gaia Belli

Published in edition #2 2019-2023

Elogio dell’uragano

Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Mi sono sempre goduto la violenza del quotidiano: per esempio, quella di un bicchiere che si rompe nel buio. A volte mi domando se quel ricordo sia veramente mio. Rivivo la scena con un’allegria difficile da trattenere: l’oggetto che cade e si disintegra, diventa un’esplosione sorda e poi un tumulto di voci nel mezzo della notte. Mia madre che accende la luce per illuminare i vetri sparsi. La mano aperta nell’aria, sopra di me. Il rumore dello schiaffo che non assomiglia per niente al rumore del vetro contro il pavimento e la sensazione di comprendere che tutto fa parte della cerimonia. La violenza inizia con un bicchiere e finisce con il dolore imposto da madre a figlio.

Sono passati molti anni da allora e non ci sono né bicchieri né madre né vetri sparsi né quel bambino che ero io, a constatare il dolore dello schiaffo. Adesso vivo a Ehio con il resto della congregazione. Qui, in questo paese, coesistono sia la violenza sia l’armonia perché ogni tanto passa Amalia, e noi tutti amiamo molto Amalia.

Sappiamo quando è di ritorno dalla densità dell’aria, dal nitrire dei cavalli, o da come i nostri figli gridano senza alcun motivo. A volte i bambini sono i primi a saperlo e piangono, e noi pensiamo che sia perché hanno mal di denti o perché hanno sonno, finché gli scuri non sbattono contro il muro e il segnavento sul tetto non inizia a cigolare; così ci accorgiamo che è qui, un’altra volta.

Quando arriva Amalia la terra rossa della strada si muove, vortica e si diffonde nell’aria.

Quando arriva Amalia due o tre dei nostri intonano una canzone.

Quando arriva Amalia ci facciamo il segno della croce, ringraziamo il vento e ci affrettiamo a lasciare le nostre offerte prima che raggiunga la zona delle case.

In questi quindici mesi dal suo ultimo passaggio abbiamo avuto a malapena il tempo di ripopolare gli allevamenti, di rinforzare le fondamenta, di ricostruire il muro, di scavare altri buchi per la gente nuova arrivata quest’anno. Cristian e i più giovani hanno costruito una doppia copertura per i tetti di ogni casa e gli altri si sono occupati del cibo e dell’acqua. I bambini hanno disegnato linee colorate sulla strada perché si orienti. Tutto il paese ha già scelto cosa offrirle: stoffe ricamate e lane intrecciate, metalli preziosi, figurine di legno e alcuni denti intagliati. Quest’anno, quelli della terza casa offriranno il loro terzo figlio, il più piccolo, che è malato. Lo affidano a lei perché lo soccorra portandolo in un posto dove non esista il dolore. Dicono pure, li ho sentiti bisbigliare sottovoce dopo le riunioni, di credere che lei, Amalia, sia il braccio invisibile di Dio.

Lasciamo tutto lungo la strada e ci sforziamo al massimo per disporre e presentare bene ogni cosa, di modo che lei la veda e voglia portarla con sé, anche se quasi sempre si porta via tutto. Anni fa, quando abbandonava qualcosa, il padrone dell’offerta doveva andarsene per non far cadere in disgrazia la comunità intera. Quest’anno, nostra figlia Sally ha avuto l’idea di offrire Gianfredo, il vitello, che abbiamo dipinto di rosso e legato a un palo adornato di fiori. È un po’ nervoso e non smette di muggire.

Abbiamo ancora il tempo di vedere come scompaiono, in lontananza, i primi alberi. Rimaniamo uniti dandoci la mano per osservarla —un’ombra bianca e spettrale che striscia senza una direzione, anche se lo sappiamo tutti che si dirige verso di noi, lo fa sempre—. Assistiamo anche agli smottamenti della terra, ai primi carri trascinati verso la voragine, agli oggetti più leggeri levitare in cerchi concentrici.

«Oh, messaggero del cielo, Amalia, signora di tutti i venti: accetta le nostre offerte».

Dopo la preghiera, ci lasciamo le mani e rinchiudiamo gli animali che abbiamo il tempo di acchiappare. Poi corriamo a rifugiarci dietro al muro di cemento e pietre, il nostro fortino, e ci disponiamo in modo che ognuno di noi possa avere davanti a sé una fessura per guardare attraverso. Rimaniamo vicini e aspettiamo in silenzio. Non parliamo perché ci piace ascoltare in che modo si avvicina, il frantumarsi delle porte a vetri, le migliaia di oggetti che si rompono, la prima casa che collassa; sentiamo urlare - un urlo flebile, quasi senza forze - il figlio malato di quelli della terza casa. Nel guardarli, ci accorgiamo che piangono e, allo stesso tempo, sorridono. Forse è una mia idea, ma mi sembra perfino di sentire il nostro Gianfredo anche se, ad ogni buon conto, arriva un momento in cui si sente solo lei. Ci avviciniamo tutti un po’ di più alla nostra rispettiva fessura per guardare. Nessuno vuole perdersi la scena.

Dentro Amalia ci sono tutte le cose che abbiamo lasciato lungo la strada: tre mucche, un vitello, cinque cavalli, un mazzo di carte, una tinozza piena di latte, un bambino malato, una scultura di frutta, uno strumento a corda, una collezione di libri, cibo e acqua in abbondanza; ci sono, inoltre, tutte quelle cose che non abbiamo lasciato, ma che Amalia si è disturbata di portar via con sé ugualmente: sampietrini, alberi, carretti, case intere, pesci di fiume, alcune pecore smarrite, maiali selvatici che ha trovato chissà dove, cinque persone già morte, corpi trasportati come in una nuvola di mosche.

Si dice - ma a me non è mai capitato - che stare lì in basso, proprio nel punto in cui si origina l’impulso, è come vedere un tunnel che si collega direttamente al cielo, e che in quel momento non c’è rumore, non c’è brutalità, si sente solo una musica come di cose che galleggiano, e tutto rallenta. Per chi vive questo, la vita cambia e si viene trattati con un occhio di riguardo dai vicini. Anche a me piacerebbe vederlo un giorno, ascoltare il vuoto e comprendere la pienezza di cui parlano. Forse, quello che si sente dentro non è il silenzio ma un vetro che si rompe nel buio e il rumore di uno schiaffo ben dato. Non lo so ancora. Forse l’anno prossimo, quando Amalia farà ritorno.

More by Ilaria Garelli

Famous Blue Raincoat

And you treated my woman to a flake of your life, And when she came back she was nobody’s wife. (Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat) In una roulotte sperduta nel deserto, un uomo tiene fra le mani una lettera. Osserva con insistenza la conclusione: «Distinti saluti, L.C.». Sembra la classica chiusura di una lettera d’affari. L’ha letta d’un fiato e dopo tante frasi decisive, appassionate, scritte con lo scopo di fare il bilancio di tutta una vita, quello che più lo stupisce è: «Distinti saluti, L.C.». Asettico. Tanto impersonale quanto una sentenza di morte in bocca a un giudice. È in viol...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

Note sulla vita di Frances Donnell

Prologo Nel 1945, Frances Donnell, scrittrice e rinomata avicoltrice, nacque negli Stati Uniti. Nel 1983 finse di morire di lupus, malattia che la tormentava fin dalla giovinezza. Mesi dopo il suo tentativo, si scoprì che erano state tutte dicerie. In seguito a una piccola polemica, di cui tratteremo al momento opportuno, Frances rimase nell’anonimato per alcune decadi. Già nel XXI secolo, arrivò in Spagna con il fardello della malattia, che aveva continuato a opprimerla, alle spalle. Soleva dire di aver lasciato il suo paese nel momento in cui era diventata troppo vecchia per sedersi e scriv...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Uccelli che cantano il futuro

Sembra un miscuglio impossibile tra un gufo, un pipistrello, un pinguino e un procione; ha le piume blu, gli occhi grandi e rossi, il becco giallo; non ha le mani bensì due piccole ali che si muovono quando si accende. Buon compleanno, dice lei. Noa pensa che sia valsa la pena comprarlo, malgrado la spesa eccedesse le sue possibilità. Ha dovuto mettere da parte dieci paghette per racimolare i soldi, ma adesso, vedendolo così emozionato, è contenta di aver rinunciato al cinema, al parco divertimenti e anche al bowling del venerdì con le amiche. Daniel tiene il pupazzo fra le mani come fos...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Bestie voi tutte dei campi

Come al solito, quella mattina si svegliò affamata. Lo starnazzare delle anatre che sorvolavano il tetto risuonò fra le pareti della stanza e la bambina si tirò su dal letto. Le anatre erano arrivate a casa di sua nonna da lontano, forse da un altro continente, sbattendo le ali. Da un giorno all’altro la bambina non era più andata a scuola e l’avevano mandata lì, dalla nonna, che abitava sulla riva di un lago, a chilometri dal paese più vicino. Non interessava a nessuno. I suoi genitori cercavano intimità o stavano lavorando laggiù in città, non era chiaro. Quello di cui non dubitava era il bo...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Abbiamo sempre vissuto in questo paese

Abbiamo cambiato pelle. È quanto dico a me stessa, riflessa nello specchio d’acqua d’abbeverata che ci regala la pila. Non ci sono più vacche in paese, quindi l’abbeveratoio è nostro, come quasi tutto intorno a noi. Nostro e di nessuno. Patrimonio di quelle che qui risiedono e resistono. Mia figlia ha rimasugli di fango e foglie secche nei capelli e mi si aggrappa al corpo come un animaletto. Da tanto non usiamo il passeggino perché il selciato lo rende inutilizzabile, quindi i miei muscoli si sono modellati a lei, al suo peso e alle sue forme, forgiandone di nuove, atletiche, impensabili. Non...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez
More in IT

Lo strapiombo del bombo

Giorno zero Ancora una volta le dita slittarono, quasi in automatico, verso il cellulare appoggiato accanto al piatto di brodo. Non tanto perché si aspettasse di veder apparire sullo schermo chissacché di super eccitante, no, anzi, era piuttosto la forza dell’abitudine a non dargli pace... Già, ogni volta che tornava per qualche giorno a casa, l’app di incontri la disattivava sempre. Tuttora non gli era ancora del tutto chiaro, se lo faceva a beneficio personale e della famiglia – perché stava male al solo pensiero di poterli mettere in imbarazzo – o se invece lo faceva per cautelarsi contro ...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Agata Tomažič

I bambini scrittori

Quasi tutto quello che è accaduto quel giorno è successo qui. Il mio  dito indice punta alla testa. Molti anni dopo, mentre porto mio figlio a sco prire il ghiaccio, ricordo ancora tutti gli avvenimenti di quell’unico giorno  come “la fucilazione”.   Non morì nessuno. Le persone erano pericolose, soprattutto i bam bini piccoli, appesi agli alberi, i piedi penzoloni ‒ e era dalla lingua in  mezzo alla bocca che sarebbero venuti i crimini peggiori.  Ascoltare fa male, camminare è un trucco. Camminiamo. Perfino i piccoli dittatori invecchiano. I figli coabitano la terra con i  padri, da milioni, ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal

Comunione

– Sarà qui?  – Sul bigliettino c’è scritto questo indirizzo, ti dice niente? – Questo me lo ricordavo come uno spiazzo. Sarebbe più facile se sa pessimo il nome del ristorante.   – Te l’ha dato quando ti ha telefonato.  – Deve essere qui. Ci sono parecchie macchine, – risposi mettendo  la freccia, deciso a parcheggiare.  – Chiama tua sorella e ci togliamo ogni dubbio.  – Non l’ho conservato perché pensavo che non saremmo venuti.  Non conosco nemmeno la bambina.  – Sono stati gentili a invitarci. Può essere un buon momento per te  per... insomma…  – Lo so, lo so, – tagliai corto, non ero in ven...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Roberto Osa

Un angelo

– Sssh, guarda che viene.  Le persone trattengono il respiro e non si muovono, raccolte nell’an drone. Davanti a loro, passa una donna dentro un soprabito verde, con  borsa, scarpe e guanti di pelle di serpente. I suoi tacchi emettono un suono  acuto e dai suoi capelli, stretti in uno chignon, pendono alcune ciocche.  L’area pedonale è piena di gente, uscita a far compere, ma la donna è una  nota discordante, col suo lusso fuori dal comune. Nonostante ciò, nessuno  le fischia, anzi alcune persone si spostano dalla sua strada quando la  vedono arrivare.  – Dai, ora, – bisbiglia l’uomo più grand...
Translated from RO to IT by Maria Alampi
Written in RO by Anna Kalimar

La ragazza che ascoltava gli uccelli

      Certe volte diventa davvero intollerabile. Questo loro fragoroso becchettìo mi ha svegliata. E come se non bastasse, si sono anche messi a litigare per il boccone più ghiotto, altro che riaddormentarmi. Si sente proprio tutto, malgrado i doppi vetri e gli infissi ben serrati. Quello lì vorrebbe un seme di zucca, quell’altro preferirebbe i semi di lino per la loro simpatica croccantezza, i più giovani s’ingozzano voraci di pane sbriciolato, mentre le femmine non ne vogliono sapere delle palline di grasso. Chi l’avrebbe mai detto che tordi bottacci, pettirossi, cinciarelle e verdoni non so...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Agata Tomažič

L'avvento

Le cose hanno preso una piega inaspettata una domenica mattina di agosto, quando i primi passanti di Place du Parvis Notre Dame, i dipendenti dei bistrot della zona, hanno intravisto l’oggetto, qualcosa di simile a una pallottola gigante poggiata al suolo con la punta verso la cattedrale e la parte posteriore verso la centrale di polizia. A una prima stima, il proiettile misurava circa venti metri in lunghezza e cinque di diametro. I barman e i camerieri si avvicinarono curiosi, ci girarono intorno una volta, fecero un’alzata di spalle e se ne andarono ad aprire i ristoranti. Questo verso le s...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Alexandru Potcoavă