View Colofon

Abbiamo sempre vissuto in questo paese

Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

Abbiamo cambiato pelle. È quanto dico a me stessa, riflessa nello specchio d’acqua d’abbeverata che ci regala la pila. Non ci sono più vacche in paese, quindi l’abbeveratoio è nostro, come quasi tutto intorno a noi. Nostro e di nessuno. Patrimonio di quelle che qui risiedono e resistono. Mia figlia ha rimasugli di fango e foglie secche nei capelli e mi si aggrappa al corpo come un animaletto. Da tanto non usiamo il passeggino perché il selciato lo rende inutilizzabile, quindi i miei muscoli si sono modellati a lei, al suo peso e alle sue forme, forgiandone di nuove, atletiche, impensabili. Non sono più una donna magra. Sono un albero maestro.

È sabato mattina e abbiamo appena finito di perlustrare i fossati della zona in cerca di erbe medicali, che io chiamo erbe delle streghe perché mia figlia conosca la stirpe da cui proviene. Guarda, quell’arbusto nauseabondo, è una ruta; assunta in dosi ridotte allevia la sindrome premestruale, mentre in dosi elevate è un potente abortivo, fra i più usati all’epoca in cui ci davano fuoco perché cospiravamo contro i nostri uteri. Mia figlia ha un anno e mezzo e gli esperti convengono che, sebbene non padroneggi ancora il linguaggio umano, abbia imparato quello delle piante. Identifica a distanza prodigiosa l’arancio fosforescente della calendula, distingue il malva delle malve e il malva della cicoria, e oggi si è lanciata dalle mie braccia su di un arbusto semi nascosto fra i rovi, anonimo nel proliferare stupefacente della vegetazione, ma al contempo messo in risalto da un fluido invisibile, lo stesso che emanano i precipizi. L’ho fermata appena prima che le sue manine si impregnassero di stramonio. Quello no, piccola. Le trombe degli angeli non fanno un bell’effetto. Provocano amnesia anterograda. La scopolamina è una specie di tromba degli angeli. Un tempo la usavano le streghe per volare, applicandosi unguenti afrodisiaci con i bastoni delle loro scope, mentre oggi la usano gli uomini per violentarci.

Mi ha guardato attenta, ma siccome non si allontanava dal pericolo l’ho sollevata in aria con i miei nuovi muscoli da atleta e abbiamo preso la via del ritorno. È sabato mattina e un paio di mesi fa lo avremmo trascorso passando in rivista gli scaffali di Tiger: gomme per cancellare a forma di coniglio, conigli di plastica, arbusti di plastica in vasi a forma di coniglio, nessun vero coniglio in vista. Adesso spuntano al ritmo dei nostri passi; ci salutano a zig-zag e noi contraccambiamo il saluto. «Tao.» Questa è la prima parola della nostra lingua comune, e così ci rivolgiamo agli animali selvatici: Tao, non siamo più né consumatrici né merci. Siamo trottatrici di strade sterrate, come voi.

Se affermo che abbiamo cambiato pelle è perché davvero il nostro aspetto è diverso. Abbiamo la lucentezza della posateria usata, il valore svilito degli argenti. Intendo dire che ci laviamo appena una o due volte al mese nella pila d‘acqua sterile come il ghiaccio, indossiamo pratiche tute da sci e ostentiamo una bellezza indiscutibile perché non c’è più nessuno che la possa giudicare. Quando i capelli sono sporchi li cospargiamo di farina di frumento, che assorbe il grasso, e poi soffiamo talmente forte che la polvere si volatilizza intorno a noi e sembriamo spiriti. Da quando ce ne siamo andate dalla città, tutto quello che facciamo è un gioco. Giochiamo a rastrellare le foglie secche del giardino. Giochiamo ad annaffiare le piante della serra. Giochiamo a toglierci le zecche gonfie dalle caviglie. Siamo come saremmo tutti se nessuno ci osservasse, ma c’è sempre qualcuno, sempre. La settimana scorsa ci ha fatto visita una donna che si è presentata come tecnico del nostro comune di appartenenza - ho notato che, ultimamente, gli assistenti sociali evitano di identificarsi come tali, alla stregua di agenti segreti - e ci ha regalato un paio di bottiglie d’acqua e alcuni moduli per iscrivere la bambina all’asilo nido locale.

«Se il problema è il trasporto, c’è lo scuolabus», mi ha detto, e mi ha fatto ridere, perché se il problema non fosse stato il trasporto di certo non staremmo abitando in un paese fantasma. L’ultimo nostro vicino di casa, un signore di 87 anni che viveva insieme alla sua setter chiamata con disprezzo Cagna, si trasferì in città quando non gli rinnovarono la patente di guida perché in questo posto, senza automobile, hai a disposizione solo le tue gambe. Non ci importò: era un vecchio molto antipatico che si lamentava che le nostre galline razzolassero nelle case abbandonate lustri addietro dai suoi familiari, ma l’ingiustizia è ingiustizia perfino quando si accanisce contro quelli che non amiamo.

«Non intendo scolarizzare la bambina fino a quando non sarà obbligatorio» ho risposto all’assistente sociale che si fingeva tecnico, e lei ha iniziato ad annuire con un’enfasi che sembrava voler cancellare le mie parole, anziché considerarle.

«E cosa mi dici dell’anagrafe? Se chiedeste la residenza potremmo attivare le forniture. Avreste la luce e acqua corrente. È il minimo, no? Mi serve soltanto un documento. Pensa alla bambina…»

La donna era arrivata da un angolo del porticato invaso dalla cicuta e mi venne da pensare quanto lei ricordasse, con il suo cappotto raffinato e il gergo assistenzialista, quelle persone che confondiamo con il prezzemolo. Mi venne un’idea, ma mi trattenni. Presi fiato e mi trattenni. Feci lo stesso che dico di fare a mia figlia quando ha male da qualche parte: fissai lo sguardo sul profilo lontano delle montagne e aspettai che un avvoltoio solcasse il cielo. Arrivato quel momento, eravamo di nuovo sole. Libere e non identificate. Irrintracciabili. Ieri abbiamo visto una lucertola dello stesso colore dei germogli. Attraversava la strada fangosa come se avesse un bersaglio sulla schiena, ma non appena raggiunti i campi seminati si è confusa con la vegetazione. Mi ha fatto riflettere su qualcosa che intuivo da tempo. Che non sono più una donna. Sono un animale mimetico perché la mia pelle è il dorso della terra. Con il fango che si è portata dalla montagna, disegno un quadrifoglio sulla fronte della bambina e salutiamo il nostro riflesso, poiché la posizione del sole, alto vicino al campanile, ci mette premura e rimangono ancora molte cose da fare. Dobbiamo alimentare le galline, tagliare la legna per il fuoco, far bollire l’acqua e mettere su un passato di verdure dure come la pietra. A ogni imbrunire, quando accendo il fuoco, temo che le fiamme si rinvigoriscano troppo e quello che abbiamo costruito durante il giorno svanisca, ma so anche che questa paura è ancestrale e insanabile, e al contempo dico a me stessa che la nostra casa non è che un nodo di un’ampia rete connessa con il territorio, con altre donne e altre figlie che rifiutano di registrarsi in qualunque anagrafe e abbracciano le intemperie per scongiurare la minaccia o il ricatto di un esproprio. La città ci ha espulso, ma la campagna ci accoglie con la sua inerzia, cancellando i limiti fra il dentro e il fuori. Cambieremo ancora pelle e saremo mimesi di nuovi pascoli, ma, in qualche modo inspiegabile, sento che abbiamo sempre vissuto e vivremo sempre in questo paese.

More by Ilaria Garelli

Famous Blue Raincoat

And you treated my woman to a flake of your life, And when she came back she was nobody’s wife. (Leonard Cohen, Famous Blue Raincoat) In una roulotte sperduta nel deserto, un uomo tiene fra le mani una lettera. Osserva con insistenza la conclusione: «Distinti saluti, L.C.». Sembra la classica chiusura di una lettera d’affari. L’ha letta d’un fiato e dopo tante frasi decisive, appassionate, scritte con lo scopo di fare il bilancio di tutta una vita, quello che più lo stupisce è: «Distinti saluti, L.C.». Asettico. Tanto impersonale quanto una sentenza di morte in bocca a un giudice. È in viol...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

Note sulla vita di Frances Donnell

Prologo Nel 1945, Frances Donnell, scrittrice e rinomata avicoltrice, nacque negli Stati Uniti. Nel 1983 finse di morire di lupus, malattia che la tormentava fin dalla giovinezza. Mesi dopo il suo tentativo, si scoprì che erano state tutte dicerie. In seguito a una piccola polemica, di cui tratteremo al momento opportuno, Frances rimase nell’anonimato per alcune decadi. Già nel XXI secolo, arrivò in Spagna con il fardello della malattia, che aveva continuato a opprimerla, alle spalle. Soleva dire di aver lasciato il suo paese nel momento in cui era diventata troppo vecchia per sedersi e scriv...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings

Elogio dell’uragano

Mi sono sempre goduto la violenza del quotidiano: per esempio, quella di un bicchiere che si rompe nel buio. A volte mi domando se quel ricordo sia veramente mio. Rivivo la scena con un’allegria difficile da trattenere: l’oggetto che cade e si disintegra, diventa un’esplosione sorda e poi un tumulto di voci nel mezzo della notte. Mia madre che accende la luce per illuminare i vetri sparsi. La mano aperta nell’aria, sopra di me. Il rumore dello schiaffo che non assomiglia per niente al rumore del vetro contro il pavimento e la sensazione di comprendere che tutto fa parte della cerimonia. La vio...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Uccelli che cantano il futuro

Sembra un miscuglio impossibile tra un gufo, un pipistrello, un pinguino e un procione; ha le piume blu, gli occhi grandi e rossi, il becco giallo; non ha le mani bensì due piccole ali che si muovono quando si accende. Buon compleanno, dice lei. Noa pensa che sia valsa la pena comprarlo, malgrado la spesa eccedesse le sue possibilità. Ha dovuto mettere da parte dieci paghette per racimolare i soldi, ma adesso, vedendolo così emozionato, è contenta di aver rinunciato al cinema, al parco divertimenti e anche al bowling del venerdì con le amiche. Daniel tiene il pupazzo fra le mani come fos...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Bestie voi tutte dei campi

Come al solito, quella mattina si svegliò affamata. Lo starnazzare delle anatre che sorvolavano il tetto risuonò fra le pareti della stanza e la bambina si tirò su dal letto. Le anatre erano arrivate a casa di sua nonna da lontano, forse da un altro continente, sbattendo le ali. Da un giorno all’altro la bambina non era più andata a scuola e l’avevano mandata lì, dalla nonna, che abitava sulla riva di un lago, a chilometri dal paese più vicino. Non interessava a nessuno. I suoi genitori cercavano intimità o stavano lavorando laggiù in città, non era chiaro. Quello di cui non dubitava era il bo...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Adriana Murad Konings
More in IT

Domani

La gente da queste parti è molto diffidente. Comunque dubita che in altri posti l’accoglierebbero a braccia aperte. La gente dalla sua parte. Quelli dell’altra fazione. Attorno a lei, non conosce coppie delle generazioni passate in cui i due siano amici e non nemici, anche se poi stanno insieme per sempre. Forse da qualche parte ce ne sono, che sono amici tutta la vita e anche dopo, ma pochi, estremamente fortunati e ben nascosti alla vista del resto, così che se ti guardi attorno, tu, che sei giovane, sei quasi certo che la persona al tuo fianco arriverà un giorno a mangiarti l’anima. Poi, se...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Lavinia Braniște

Cose che non cambiano mai

E io ero ancora privo di paura di te, per questo alzavo la mano, chiedendo discendenza dalla tua. E la tua mano allora scendeva, musica di ascensore, calda come pezze di stoffa, aveva vene come le curve dei cobra che stanno sempre zitti, ti rosicchiavi le unghie finché non si chiudevano come conchiglie, e la tua mano allora scendeva discendenza per incontrare la mia e ci incrociavamo per mezzo di questi vermetti che sono le dita. Povero te. Prima di tutto questo hai camminato con me in braccio, mugolavi ninne nanne nel cuore della notte, quando avevi anche bisogno di russare. Mi hai pulito ...
Translated from PT to IT by Elisa Rossi
Written in PT by Luis Brito

Raccogliere le forze per fuggire

[...] Come un pivello, ero entrato nel locale poco dopo l'apertura, mentre i ragazzetti avevano appena cominciato a scaldare gli animi nelle birrerie vicine. In quel momento, sul parquet deserto, scorrazzavano ancora gli effetti luminosi, mentre il techno set introduttivo del DJ ricordava più il mantra di un monaco buddista che qualcosa di satanico. Dal riflesso umido sul pavimento era evidente che, appena mezz'ora prima, per la sala aveva volteggiato l'impresa di pulizie. E così mi ero messo a meditare sulla vanità del destino umano e ogni tanto andavo a prendere una birra, prima che al bar s...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Ondrej Macl

Le bugie si accumulano in fretta

Non intendevo sollevare un polverone del genere. Ma all’improv viso è successo. Raccontai a scuola dell’incidente stradale, e una cosa tira  l’altra.  Mi ero talmente stufato degli esami che mi alzavo sempre tardi, e  ogni volta mi ripromettevo di iniziare in anticipo per dare una sfogliata alle  cose che non avevo studiato. Dopo il bip-bip esasperante della sveglia di  mia madre, che entrava al lavoro molto presto, ripiombavo in un sonno  profondo, così profondo che sentivo a stento suonare la mia. Mio padre  veniva a buttarmi giù dal letto appena in tempo. Ma ciò non avvenne il  lunedì dell’...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Carmien Michels

Albero mostro bambino albero

Ancora non sappiamo come Óscar riuscì a mangiare il seme, né siamo riu sciti a scoprire dove l’avesse preso. Abbiamo ancora meno risposte in grado  di spiegarci come poté l’albero crescergli dentro, il seme germinare senza  impedimenti, disse il dottore, nella bocca dello stomaco, irrigato solo dai  succhi biliari del bambino. E a sette anni, ci disse sempre il dottore, gli sto maci funzionano così bene. Il corpo del nostro Óscar ‒ allora era ancora il  nostro Óscar ‒ permise all’albero di crescere, alle radici di estendersi attra verso gli intestini e al tronco di stirarsi sottile, cerimonios...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Mariana Torres

Lampi

In una raccolta di saggi dal titolo Lo zen nell’arte della scrittura, Ray Bradbury scrive che dai ventiquattro ai trentasei anni trascorse il tempo a buttare giù liste di nomi. La lista diceva più o meno così: IL LAGO. LA NOTTE. I GRILLI. IL BURRONE. LA SOFFITTA. IL PIANTERRENO. LA BOTOLA. IL BAMBINO. LA FOLLA. IL TRENO NOTTURNO. LA SIRENA DELLE NEBBIE. LA FALCE. IL CARNEVALE. LA GIOSTRA. IL NANO. IL LABIRINTO DI SPECCHI. LO SCHELETRO. Ultimamente mi è successa una cosa simile. Ho vissuto in una famiglia che mi ha dato una buona educazione e un buon modo di stare al mondo ma ultimamente pen...
Written in IT by Sara Micello