View Colofon
Original text "Een afhankelijkheidsverklaring" written in NL by Rebekka de Wit,
Other translations
Published in edition #1 2017-2019

Dichiarazione di dipendenza

Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Rebekka de Wit

Poco tempo fa, a un barbecue, ho conosciuto una persona che aveva  appena avuto un bambino. Era la sua prima uscita in pubblico. Confessò,  con il bambino fra le braccia, che questo fatto l’aveva resa dipendente. Nel  dire così fece una faccia delusa, e ne parlava come se fosse una confessione. 
Sembrava che per lei la dipendenza fosse una forma di fallimento.  Come per tutti noialtri, credo. 
Alla dipendenza si associa il più delle volte qualcosa di debole e poco  attraente, di brutto addirittura. Se pensiamo all’indipendenza, vediamo  invece un che di forte, di attraente, l’obiettivo a cui tendere. Un cavallo sel vaggio che corre sulla spiaggia. Io se penso alla dipendenza vedo  Trainspotting, quindi assuefazioni e problemi psichiatrici. Eppure, il desi derio di essere indipendenti, ovvero forti, belli, bravi e attraenti, sembra  metta a tacere l’altra verità su noi stessi, e cioè che siamo dipendenti. E tale  rimosso, inafferrabile, non è semplice da portare in superficie, è difficile da  rappresentare, praticamente non esiste lingua per farlo. Le parole che ser vono per parlarne, solidarietà ad esempio, di solito sono stampate in  Comic Sans o in qualche altro carattere spirituale, il che le rende inoffen sive oltre che illeggibili. Le parole scritte in caratteri del genere si leggono in  fretta come il regolamento di un club. Peggio ancora, uno di quei club di  cui nessuno vorrebbe far parte. 
Ma se si vuole mostrare la dipendenza, ad esempio perché l’illusione  d’indipendenza giustifica ogni tipo di decisione politica (a Parigi, a  Copenaghen e in Qatar), iniziano i problemi, poiché tutte quelle cose che  ci rendono dipendenti uno dall’altro, ad esempio le idee che ci facciamo  (non quelle che abbiamo), le cose che abbiamo imparato e di cui ora siamo  capaci, noi siamo inclini a dimenticarle e ascriverle a un successo indivi duale. Probabilmente perché l’indipendenza è il fine, e noi confezioniamo  ogni nostra esperienza e ogni risultato come fossero meriti personali. Lo  facciamo anche per noi stessi. Non fosse altro che per poter dire ai barbe cue che siamo persone indipendenti. 
Tuttavia, è di vitale importanza che la dipendenza assuma connotati più  complessi. 
Esistono infinite relazioni di interdipendenza visibili e invisibili, e  mi immagino che se riusciamo a vederne anche solo un barlume, diventi  poi chiaro qual è la nostra responsabilità verso tutti coloro che giorno per  giorno incontriamo (e che poi dimentichiamo), verso ogni uccello, ogni  mattonella, ogni tramonto. 
Mentre cercavo esempi di relazioni di dipendenza, in prima battuta  mi venne in mente un poster che avevo tempo fa, dove si vedevano i vermi  mangiare la terra e gli uccelli mangiare i vermi, e i rapaci gli uccelli più pic coli, le iene i rapaci, e così via. Tutto ciò è rappresentato in un’unica immagine con le frecce. Ma non era quello che cercavo. Non esclusivamente, quantomeno. Perché credo che la dipendenza non riguardi solo la pira mide alimentare, ma anche qualcosa di diverso. Riguarda il fatto che io  non sono io, ma anche altre migliaia. Che io sono più vecchio e grande di me. 
E ciò non riguarda la domanda se la dipendenza sia o meno deside rabile, il punto è che pur essendolo, non abbiamo lingua né immagini che  la esprimano. Quando invece è estremamente importante. È importante  che a proposito della dipendenza, accanto alle assuefazioni pensiamo  anche a una scimmia che ne spulcia un’altra in un punto dove da sola non  potrebbe arrivare. Ora tutti devono farsi curare le dipendenze, dallo psico logo o in un centro di riabilitazione, perché una condizione di dipendenza  ti impedisce di funzionare nella società. Ma nessuno fa cenno al contrario,  ovvero che anche una eccessiva quantità di indipendenza rende impossibile  il tuo funzionamento. 
Una volta quelli di Natuurmonumenten tennero un intervento nella mia  classe sul tema della natura.  
Dopo quell’intervento appassionante, con tutta la classe avevamo messo su  un club naturalistico, non facevamo granché se non raccogliere immondi zia. E quando un bel giorno, con le borse piene di immondizia, vedemmo  una donna che rovesciava in strada un gigantesco sacco della spazzatura, re stammo lì a guardare a bocca aperta. Qualcuno urlò che eravamo del club  naturalistico. Lei ci guardò, e andò via senza dir nulla. Il club naturalistico  fu sciolto dopo l’accaduto. Probabilmente in quel momento non avevamo  le parole per descrivere la sensazione che in seguito ci avrebbe assaliti  sempre più spesso, vale a dire che viviamo tutti in microcosmi separati, a  compartimenti stagni, e che nessun segnale di fumo l’avrebbe mai rag giunta. Lei avrebbe continuato a gettare immondizia e noi l’avremmo rac colta, ma lei avrebbe vinto perché aveva sempre altra immondizia. 
Il club naturalistico andò in malora. 
Questo procedimento, all’interno del quale le mie azioni e i miei pensieri  sono respinti da chi mi propone un mondo più grande e più vero, nel quale  io non esisto, non faccio la differenza, un mondo che opera in maniera in dipendente dai miei pensieri e dalle mie azioni, dopodiché io smetto di  pensare e di agire, si è ripetuto tantissime volte nel corso della mia vita.  Eppure, credo che sia io che l’intera classe abbiamo commesso un errore di  valutazione, quando il club naturalistico venne sciolto in seguito all’episo dio della spazzatura. 

Abbiamo la tendenza a fare distinzione, nel nostro pensare e agire, fra agire  grande e piccolo, fra un mondo grande e uno piccolo. Una tale distinzione  fa sì che qualcuno rinunci al proprio figlio adottivo, in quanto il paese dove  
il bambino vive è troppo corrotto per avere futuro. Non so se va bene fare  una distinzione del genere. Non perché tale distinzione non esista, ma  perché a nominarla costantemente si finisce per confermarla e ingigantirla.  Inoltre, il più delle volte la conseguenza della consapevolezza di quel  mondo grande non è l’umiltà, ma la paralisi persistente. Ad esempio, qual che tempo fa è stata organizzata ad Amsterdam una serata in cui i rifugiati  potevano cenare a casa dei cittadini. “Meet and eat”, si chiamava. Alla  radio chiesero l’opinione di un “esempio di richiedente asilo”. 
“Credi sul serio a questo genere di iniziative?”, domandò l’intervi statrice. Tutto tacque. Spensi la radio quando lei ripeté la domanda.  Rimasi lì infuriata a guardare la radio. In quel momento non capii perché  la domanda mi facesse questo effetto. Forse perché l’intervistatrice insi nuava che l’iniziativa meritasse fiducia ancor prima di venire realizzata. In  un modo o nell’altro, quel richiedente asilo doveva dimostrare che quell’i niziativa avrebbe cambiato il mondo. Si capiva dal tono passivo della  donna. 
E il mondo da cambiare si presume non fosse limitato all'iniziativa.  Dicendo mondo, lei si riferiva probabilmente all’ineguaglianza, all’ingiusti zia, l’avidità, la corruzione. (Resta assurdo che con “il mondo reale” si in tenda sempre un mondo schifoso. Evidentemente solo il male è  verosimile). 
È strano: quando un amico mi telefona per chiedermi se ho voglia di  andare in spiaggia, io non gli chiedo “credi davvero a questo genere di ini ziative?”. E non glielo chiedo perché è assolutamente evidente che non  sono obbligato a crederci. Il momento non esiste per nient’altro che per il  momento stesso. Il momento basta a sé stesso. Ma una cenetta con i rifu giati non può esistere solo per sé stessa. Questa cenetta deve fornire una  sorta di prova. Questa cenetta deve ottenerla, deve sfidare qualcosa contro  cui non potrà che perdere sempre. Cosa diamine avrebbe dovuto dire  quell’uomo? 
In un’epoca in cui anche solo credere in qualcosa non è tanto elegante,  un’epoca in cui essere religiosi significa perlopiù credere a una serie di cose  inverosimili, nella fattispecie che una volta il Mar Rosso si è aperto in due,  cosa significa allora chiedere se si crede a un’iniziativa? 
E noi? Cosa dovremmo dire? Che possiamo farci se una cosa viene  avviata e nemmeno un minuto più tardi è sminuita a categoria di iniziative.  A “questo genere di” iniziative. Ciò passa inosservato, forse anche all’intervistatrice, ma è tutt’altro che inoffensivo. Senza che lei ne sia consapevole, è  un atto politico. Tramite una categorizzazione, si suggerisce che ciò esista  già da tempo, sia sempre esistito e che dunque agisca in maniera indipen dente dal mondo. Che l’iniziativa non possa uscire dal proprio steccato e  che sul serio il mondo corruttore se ne vada per la sua strada. Suggerisce in dipendenza. E credo fosse per questo che guardavo infuriata la radio. 
Perché è proprio quello, che non puoi sapere. Non puoi sapere se  tutto questo rimane dentro lo steccato. Non puoi sapere a cosa porta una  cenetta che organizzi o un commento che fai, un commento che ricevi, gli  odori che senti, l’aspetto che hai e tutte quelle cose che noi non sappiamo  di muovere, né che esse muovano noi. 
Facciamo il possibile per saperlo. 
Passiamo giornate intere a cercare di scoprire dove abbiamo sbagliato,  perché ci piacciono sempre i tipi instabili, perché votiamo a sinistra, e  potrai anche inventarti qualcosa, ma non c’è modo di saperlo. 
E magari l’intervistatrice ha ragione. Questa iniziativa rientrava effettiva mente in un certo genere di iniziative. Che esiste già da tempo. E non fa  alcuna differenza. Ma mi domando quale sia il genere in questione. Il  genere per cui le persone mangiano insieme, siedono una di fronte all’altra  guardandosi negli occhi? 
Il Richiedente asilo doveva dare in pubblica piazza una risposta alla  domanda se credeva o meno che un’iniziativa come questa avesse senso. E  quella naturalmente non ce l’ha. Se uno lo chiede. Da ogni domanda di  senso alla fine si arriva al senso della vita. Di colpo mi sembrava così invero similmente arrogante fare a qualcuno una domanda come: ha senso che le persone si siedano una di fronte all’altra a guardarsi negli occhi? Ha senso che qualcuno si iscriva a un’iniziativa simile? 
Ha senso che qualcuno crei un account su “vogliofarequalcosape runrifugiato.nl” e scelga “richardamoremio” come password, per abitu dine. Seleziona che cucinerà vegetariano. In una mail la avvisano che  riceverà sei persone, una famiglia, e che non occorre cucinare vegetariano.  Lei annuisce. Queste persone gradiranno di sicuro una bistecchina, pensa.  Cerca delle ricette. Per due giorni va a fare spesa, per altri due giorni cucina. 
In perfetto orario i rifugiati suonano alla porta. A quanto pare  erano già lì davanti da un quarto d’ora, ma avevano aspettato a suonare. “It smells good”, dice il padre della famiglia. 
Nessuno piange, quella sera. 
Gli viene da pensare al funerale di suo padre. A quanto poco lo co noscesse, suo padre, fino a quando non incontrò tutti i suoi vecchi amici e  compagni di studi al funerale, e parlò con loro fino a notte fonda. Come se per conoscere davvero suo padre, tutti quelli che lo avevano conosciuto e  che erano entrati in contatto con lui dovessero trovarsi insieme. Come se  suo padre fosse una piccolissima parte di sé che ora era di nuovo completa.  Non sa perché gli venga in mente quel funerale. Forse perché adesso è felice  proprio come allora. Forse perché non sa se, quando a breve sarà fuori di lì,  a mancargli sarà sé stesso. Come quando il funerale di suo padre era appena  finito. Una cosa che non riusciva a spiegarsi. Che non gli mancasse suo padre, ma sé stesso. 
L’intervistatrice chiese al richiedente asilo se avesse senso guardarsi negli  occhi. Forse lui avrebbe dovuto rimbalzare la domanda. Forse avrebbe  dovuto chiedere: “Credi sul serio a questo genere di iniziative? Voglio dire,  credi a questa intervista?”. L’intervistatrice avrebbe probabilmente avuto  la risposta pronta, magari dicendo quello che una volta una conduttrice ra diofonica disse a me, poco prima di iniziare a intervistarmi: “Non ti devi  preoccupare. Quando parliamo, non facciamo altro che insozzare l’aria”.  Naturalmente lei intendeva tranquillizzarmi. Intendeva dire che questa in tervista, qualsiasi intervista, non è mai altro che insozzamento dell’aria.  Che insomma non importava quello che avrei detto. E ciò avrebbe dovuto tranquillizzarmi. 
Solo quando lesse una Dichiarazione di Dipendenza, nella quale si  chiariva che qualcuno a causa della sua domanda era rimasto a guardare in furiato la radio, e per ore, settimane, mesi aveva riflettuto sul significato di  quella domanda, solo allora capì di essere nel torto. Almeno in parte.  Quanto bastava per fermarsi. Quanto basta per pensarci su. Per pensare  che parlare è sicuramente insozzamento dell’aria, ma che nell’aria noi ci  muoviamo insieme. E che talvolta quell’aria si muove così forte che di strugge le cose, e a volte è così ferma che quando siamo al mare riusciamo a  vedere noi stessi nello specchio liscio dell’acqua, e poi scoppiamo a pian gere perché qualcosa ci manca. E poi ci viene il prurito e qualcuno ci gratta  la schiena in un punto dove da soli non arriviamo.

More by Antonio De Sortis

Manovra

È la fine di gennaio, un sabato, è passato un anno da quando hai lasciato il  cuociriso da lei. Versi il caffè in due tazze e togli le fette dal tostapane. La  zuccheriera è sulla penultima mensola nella credenza sopra i fornelli.  Quando ti ci allunghi, la spalla ti scricchiola in un modo orribile. Lei alza lo  sguardo dal telefono, che è poggiato sulla tavola accanto ai suoi occhiali.  Metti la zuccheriera sul tavolo, ti scusi e seduta in bagno piangi. Se espiri  lentamente riesci quasi a coprire i singhiozzi. A malapena un’eco. Un se greto che condividi con il calendario sulla porta.  Ti la...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Simone Atangana Bekono

Anche se non puoi vederne che una goccia

The white cracker who wrote the national anthem knew what he was doing.  He set the word “free” to a note so high nobody can reach it.   That was deliberate.  Angels in America (Tony Kushner) Io e mio padre eravamo per strada verso l’aeroporto. Andavo per un mese  in America e per lui venire a salutarmi era questione di vita o di morte. Stavo andando a Charleston, una cittadina sulla costa del South  Carolina. Mio padre mi chiese che aspetto avesse il posto e in quel mo mento realizzai di non aver googlato nemmeno una foto.  Sapevo soltanto che c’era stata una sparatoria, nel seminterrato di...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Rebekka de Wit

Punto di fuga

Parliamo di un uomo che non vuol perdere la strada di casa. Egli è fatto di  pasta di pane. Si mette in viaggio. Ogni pochi metri l’uomo si stacca di dosso  una briciolina, e la lascia cadere. Prima si stacca un braccio. Poi le orecchie, e  il naso. A seguire si cava un buco in pancia. Nell’immagine successiva guar diamo attraverso il buco dell’uomo. Nel buco vediamo, in lontananza, una  casetta. Dietro la finestra c’è una vecchia davanti a un tavolo. La donna  lavora un ammasso di pasta. Musichetta commovente nel finale.  Parliamo di qualcuno che è felice, ma non di una felicità che valga la ...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Maud Vanhauwaert

Bollettino dell’ultimo giorno

I suppose, I said, it is one definition of love, the belief in something that only  the two of you can see.  – Rachel Cusk, Outline Per l’ennesima volta mi impedisce di tirare fuori dallo zaino la mappa dell’i sola.  – Così sembriamo proprio delle turiste, – mi dice.  – Ma è quello che siamo, no? – domando io.  Lei non risponde, ma aggrottando le sopracciglia guarda lo schermo del te lefono. Qualcuno le ha suggerito un’app con cui scaricare le mappe di un’a rea specifica, per poterle usare anche offline. Stando dietro alla freccia verde   sul display, che cambia posizione se siamo fermi e ch...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Lotte Lentes

Il sole quando cade

I  Il mattino dell’11 luglio 1978 un camion parte con un carico di propene li quido in direzione di Barcellona. Il camion proviene da una piccola città  della Catalogna ed è guidato da un autista con due grossi baffi nel mezzo  della sua faccia lucida. Sono vent’anni che guida lo stesso mezzo per conto   della stessa società, e conosce a memoria la rete stradale spagnola. Per evi tare le autostrade a pedaggio sceglie sempre le strade nell’entroterra.  Le bombole del gas non dovrebbero stare a lungo sotto il sole, meno che  mai una bombola enorme che contiene venticinque tonnellate di propene ...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Joost Oomen

E dieci dita più in là

POLLICE  Anche se sei al dodicesimo piano, riesci a sentire il rumore del cantiere. Stai  lavando i piatti. Sei rotolata giù dal letto, ti sei infilata un paio di boxer e a  seno scoperto, senza calzini hai iniziato a fare i piatti sporchi. Siccome l’ac qua calda non è uscita subito dal rubinetto, hai dimenticato di aprire  quella fredda, per cui l’acqua adesso è troppo calda e fa male alle mani. Quando le togli dall’acqua sono paonazze.  Tutto il piano di lavoro è ricoperto di stoviglie da lavare. In cucina ci sono  pentole anche per terra, e pirofile in vetro, e pile di piattini con degli av...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Joost Oomen

Le bugie si accumulano in fretta

Non intendevo sollevare un polverone del genere. Ma all’improv viso è successo. Raccontai a scuola dell’incidente stradale, e una cosa tira  l’altra.  Mi ero talmente stufato degli esami che mi alzavo sempre tardi, e  ogni volta mi ripromettevo di iniziare in anticipo per dare una sfogliata alle  cose che non avevo studiato. Dopo il bip-bip esasperante della sveglia di  mia madre, che entrava al lavoro molto presto, ripiombavo in un sonno  profondo, così profondo che sentivo a stento suonare la mia. Mio padre  veniva a buttarmi giù dal letto appena in tempo. Ma ciò non avvenne il  lunedì dell’...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Carmien Michels

Bubblegum blues

Ventitré euro e quaranta. È la somma che campeggia in cifre verde rana  sullo schermo della cassa della biglietteria. Due pallide mani rugose inseri scono con cautela gli spiccioli gialli e marroni nel pannello scorrevole, uno  ad uno, accanto a una banconota da venti euro. Subito dopo le mani chiu dono la cerniera del borsellino di pelle, mentre la relativa voce femminile emette suoni tranquillizzanti.  – Sta’ un po’ zitto, c’è un biglietto anche per te, – sussurra la signora  al suo cane, che comunque rimane fuori dall’inquadratura. Quando il pan nello scorre nuovamente verso di lei le monet...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Carmien Michels
More in IT

Gerico

[…] I […] La fattoria, così la chiamavano, si ergeva solitaria su un altopiano in cima a una bassa collina. Era una cascina di due piani, una costruzione in legno, rettangolare, stretta e lunga. Dalla grande finestra del piano superiore, seduto sulla sedia a dandolo in corridoio, Jens osservava la campagna che si stendeva oltre il fiume. I suoi piccoli occhi neri non smettevano di muoversi, perlustravano l'orizzonte avvolto nel buio, attenti a qualsiasi dettaglio sospetto. Elia e Natan sedevano a terra, al suo fianco, giocando con dei modellini di macchine arrugginiti. Si sentivano i rumo...
Written in IT by Fabrizio Allione

Un’automobile dell’antica Grecia

Era un caldo giorno di giugno. Solo che allora non si diceva giugno, ma Θαργηλιών o Σκιροφοριών. Due figure si erano lasciate alle spalle le mura di Atene per fare una passeggiata nella natura lungo il fiume Illisso e sostenevano una conversazione amichevole. Parlavano soprattutto d’amore. Il ragazzo, il più giovane dei due, aveva portato con sé la trascrizione di un discorso, nel quale l’autore sosteneva che l’amore fosse un male, cosa a cui anche lui credeva. A dire il vero non faceva altro che citare quel discorso. L’uomo, il più vecchio dei due, in cuor suo non era d’accordo, ma l’entusia...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Ondrej Macl

Una città sconosciuta

L'autunno era alle porte, Amsterdam appariva variopinta e volubile. Pioggia e sole si alternavano di continuo, e poi da capo, come le avemmarie nel rosario. Mi trovavo sotto un ponte, in attesa che finisse uno dei tanti temporali estivi. Avevo in programma una gita in bicicletta nei dintorni di Amsterdam. Volevo vedere i rinomati polder, i canali che attraversano in ogni direzione quei prati di colore verde vivo, dominati da mulini a vento, che stendono le loro braccia nei campi come spaventapasseri. Era la mia prima gita in quella nuova città, la prima esperienza che avrebbe dato in qualche m...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Anna Háblová

Nonostante la primavera

La forte luce al neon di una lampadina scadente incalza Marijana Grujić mentre cerca di scrollarsi via la polvere dalle cosce. È giovane e la vita le concede ancora corse sconsiderate verso la porta di casa, così, evitando di dover camminare sull'asfalto, può ruzzolare le vecchie scarpe fra la terra e la polvere. Riflette, fino a ieri riusciva a saltare l'elastico soprattutto quando se lo alzavano fino alle cosce per giocare a "cosce senza tentacoli", e oggi un ragazzo l'ha baciata con la lingua, una lingua calda e ruvida che le ha riempito la bocca. La vita è fatta di cambiamenti, così dice s...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Ana Marija Grbic

La casa di Haifa

Alcuni mesi dopo 12 agosto «Mohammad, tra mezz’ora tieni il telefono a portata di mano. Credo di averla trovata!» Balzo giù dal letto, mi vesto in preda all’agitazione il più rapidamente possibile e mi lascio l’ostello alle spalle. Rapido. Come se cambiasse qualcosa se arrivo alla casa con cinque minuti di anticipo o di ritardo. Percorro quasi correndo la discesa che conduce al porto, sospesa tra l’odierno quartiere ebraico Hardar Carmel e l’ex quartiere palestinese Wadi Salib. Faccio in tempo a sentire lo stridio di una sega che forse taglia del ferro. E anche galli e galline. Insolito. Odo...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Andraž Rožman

Dizionario del Detenuto

1 Il Dizionario del Detenuto racchiude le voci e le storie di uomini reclusi presso il carcere di Torino, Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, V sezione del padiglione C, destinata ai “detenuti protetti”. Nasce da un laboratorio di scrittura condotto all’interno e protrattosi per due anni. Tutti noi sappiamo che cosa vogliono dire “casa”, “inverno”, “amore”, e il loro significato è assoluto. Ma in carcere il significato delle parole cambia, e questo cambiamento nasce dallo spazio: dentro esiste solo il dentro, e le parole diventano preistoriche. Vuol dire che è come se fossero ferme a un t...
Written in IT by Sara Micello