View Colofon
Original text "Flomaster" written in SR by Jasna Dimitrijević,
Other translations
Proofread

MariaGaia Belli

Published in edition #2 2019-2023

Pennarello

Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Jasna Dimitrijević

All’inizio Robert è sul divano da solo, alla sua destra c’è la macchia di pennarello rosso lasciata da Sven qualche mese fa. Chiede come sto, se i negozi e le farmacie sono aperti, se ho tutto quello che mi serve, cosa farò se dovesse succedere qualcosa. Sto bene, sono aperti, ho tutto, non succederà niente. Ogni giorno mi chiede le stesse cose, ogni giorno gli rispondo allo stesso modo. Qui non succede niente dopo le cinque di pomeriggio. Il senso della chiusura sta proprio nel non far succedere niente, vorrei aggiungere, ma so che è meglio evitare. Robert dice che ha sete, va a prendere un bicchiere d’acqua. I mezzi pubblici non passano, sono tutti a casa, in strada ci sono solo la polizia, le ambulanze, i rider in bicicletta. Il primo giorno ho scaricato subito l’app per la consegna della spesa a domicilio, ma non l’ho mai usata. Compro tutto quello che mi serve prima del coprifuoco e mi chiudo in casa. Lavoro.
Passo la maggior parte della serata a scambiarmi messaggi con Ana. Insieme troviamo soluzioni ai problemi del testo, a volte beviamo una birra su Zoom. Questo weekend è da un amico, tornerà quando apriranno la città. Mi invita a risalire con loro la prossima volta che scenderanno fin qui a fare la spesa. Si sta meglio in campagna, c’è Internet, l’erba, abbastanza spazio per tutti. Vorrei andarci, solo che non so cosa fare con Robert e i bambini. Lui vorrebbe sicuramente essere coinvolto, ma a me non va di stringere nuove amicizie col fiato di Robert sul collo. 
Tutti i media parlano solo del numero dei contagi, della capacità degli ospedali e di una specie di nuova normalità globale, ma la mia nuova normalità personale mi sembra banale. Mi sto abituando alla vista dalla finestra della stanza in cui dormo, al silenzio nel salone, al nome del latte che compro. È come se mi fossi calata nei panni di una delle eroine di Ana e cercassi di capire dove mi porterà questa storia. L’appartamento in cui avrei dovuto passare un mese si trova in uno dei caseggiati socialisti che venivano costruiti spasmodicamente dopo la Seconda guerra mondiale. In aeroporto mi aspetta il rappresentante dell’associazione letteraria che mi ha concesso la borsa di studio. Mi porta all’appartamento, mi aiuta con il bagaglio. Saliamo in ascensore fino al dodicesimo piano, poi scendiamo le scale fino all’undicesimo. Non chiedo perché. Lo seguo come se fosse una guida turistica: qui c’è la cucina, le camere da letto, il salone, lo studio. A prima vista, la mia nuova residenza potrebbe trovarsi in qualsiasi parte del mondo. Divano Ektorp color antracite, poltrona Strandmon giallo senape, una Billy bianca riempita con noncuranza con i libri dei residenti precedenti, i libri che hanno scritto, tradotto o dimenticato. Mi lascia le chiavi e la password di Internet. Mi dà il benvenuto, mi augura buon lavoro e se ne va. Cerco di ricordare l’ultima volta in cui sono stata da sola. E per qualche giorno ancora non sarò sicura se sia un bene o un male.
Sven arriva di corsa dentro all'inquadratura, sudato e felice. Mostra un foglio spiegazzato, su cui un dinosauro insegue delle persone e distrugge degli edifici. Avvicina il disegno alla telecamera e un sole giallo sorridente che spunta da dietro una nuvola azzurra copre il mio schermo. Dov’è Margo? In camera, sta studiando. Robert la chiama, ma lei non può proprio venire, domani ha una verifica, perché cavolo la disturba. Robert smette di disturbarla e mi chiede, per la prima volta in modo diretto, quando torno a casa. Robert crede che sarebbe meglio per tutti che tornassi intanto che ci sono ancora voli. Pensi davvero che cancelleranno i voli?, chiedo, ma non aspetto una risposta. Adesso sono io ad avere sete, e devo fare la pipì. 
È il mio primo viaggio lungo da quando ho partorito Sven, a parte qualche visita ai miei genitori nei weekend. Ma anche in quel caso mi portavo i calzini di Sven. Il suo profumo, il cotone sulla guancia, il piede di Sven sul mio dito indice, era un effetto placebo che mi consolava durante la separazione. Non ho fatto niente del genere con Margo. Noi due non ci siamo mai divise prima della nascita di Sven. Poi è entrata nella pubertà, e ora non parliamo quasi più. Probabilmente io le do sui nervi come Robert irrita me quando si aspetta che io gli dia solo risposte esatte, l’amore per la montagna, la consapevolezza del fatto che Sven non è più un neonato, la “curiosità intellettuale” che di me lo ha attratto quando ci siamo conosciuti. Non credo di non essere curiosa, non è proprio vero, solo che non ce la faccio più a intrattenere conversazioni vuote sull’impronta ecologica, la disparità sociale, la produzione cinematografica che sfrutta le tematiche dell’oppressione e ci straguadagna. Mi interessa di più il perché Margo si vesta come un’orsa drag queen, ma lei non vuole parlarne. Robert dice che è una domanda inutile perché già tra qualche mese scoprirà una nuova fascinazione, ugualmente insensata per me o per chiunque oltre a lei. 
Quando capisce che ho abbandonato la conversazione, Margo esce persino dalla stanza, anche se controvoglia, come per punizione. Indossa una felpa di peluche oversize, il cappuccio le inghiotte la testa, dalle maniche spuntano solo le unghie finte di un arancione acceso. Dalla porta vedo che si siede sul bordo del divano, silenziosa come un fermo immagine, sbatte solo le lunghe ciglia viola di tanto in tanto. Sven si accoccola in mezzo a loro due, si contorce come un gatto, ha la testa sul fianco della sorella, con il piede picchietta sulla spalla di Robert. Robert tace e aspetta che io torni. Si sistema gli occhiali con l’indice. Non riesco a vedere la virgola rossa che la montatura lascia sulla radice del suo naso, ma so che c’è. Per anticiparlo, inizio a parlare di come procede il libro. 
Soltanto adesso, quando la fase della traduzione grezza è finita, posso riflettere sulla prosa di Ana in quanto opera artistica. Per me ogni testo è un enigma da risolvere su più livelli, una costruzione Lego che prima devo smontare, per studiare le scanalature e gli incastri di tutti gli elementi, e poi ricomporre nel modo più simile possibile all’originale, ottenendo un risultato in un certo senso nuovo. Sono fortunata ad aver ricevuto con il manoscritto anche alcuni appunti di Ana, annotati nei commenti al testo. Vicino a dom zdravlja, casa della salute, c’è scritto: non tradurlo come centro sanitario, ambulanza ecc. Casa della salute, come Casa della gioventù, Dom omladine, Sede del sindacato, Dom sindikata, Stazione dei vigili del fuoco, Vatrogasni dom. Per obustava rada, interruzione del lavoro, ha precisato: non è uno sciopero. Vicino a organizzazione base di lavoro associato il commento era: penso che si capisca, fammi sapere se hai bisogno di un chiarimento. C’erano molte dom, molte case, in quel vostro socialismo, mi appunto nel file. Metto degli smile, non mi aspetto una risposta. Ana torna proprio sul mio commento durante una delle nostre chiacchierate serali. Sul momento mi agito, come se stesse per iniziare una battaglia accanita sugli approcci e le definizioni, come quelle che sono abituata ad avere con Robert. Iniziano quando meno me lo aspetto, davanti a una torta e del tè, mentre corriamo, mentre spostiamo la biancheria dalla lavatrice all’asciugatrice. All’inizio partecipo attivamente alla discussione, poi mi limito ad annuire finché Robert non finisce. Forse ti sembra che quel paese esista solo in questi elenchi di termini che non esistono, dice Ana, e non posso biasimarti. Vita altrui, passato altrui, realtà altrui. Ciò che mi rattrista è che un numero sconfortante di abitanti di quel paese quando parla del cambiamento di un intero sistema sociale si comporti come se si fosse trattato di un susseguirsi di fenomeni atmosferici. Pioveva, ora nevica, domani tirerà vento. O, ancora peggio, come se la Jugoslavia fosse sparita come una cazzo di Atlantide – inabissata in mare, e forse nemmeno mai esistita, soltanto un mito, una storia non verificabile che chiunque può aggiustare come vuole. O negare completamente. Poi Ana parla dell’assistenza sanitaria, del diritto di voto alle donne dal ’45, delle case e delle villeggiature per operai, dell’istruzione gratuita, ma io continuo a pensare ad Atlantide. Nei momenti di impotenza, rari ma intensi, quando penso di non poter far niente per far tacere Robert, per far parlare Margo, per far smettere Sven di crescere in modo così crudelmente veloce, immagino come sarebbe se semplicemente sparissi, se mi alzassi e me ne andassi, se per una volta si chiedessero dov’è Silvija, e se non ci fosse nessuno a rispondere. E ora, che sono sparita almeno per un po’, ora mi vergogno.
In realtà sto pensando di andare da Ana, la scrittrice, dico mentre siedo davanti al computer, da qualche parte fuori città, non so di preciso. Lì saremo isolate, e di nuovo libere come se fuori non stesse succedendo niente. Sven sta giocando, su di lui quello che ho detto non lascia traccia, potevo dire anche che non sarei più tornata. Lì avremo condizioni migliori per lavorare, cerco di argomentare il mio bisogno di tornare solo a fine mese, anche se avevamo già deciso diversamente all’inizio dell’anno. Robert scuote la testa e mette i pugni sulle ginocchia. Si gira verso Margo, ma lei si sta fissando le unghie, muove le dita come se sfiorasse delle onde. Ma ti sembra possibile? Robert è sorpreso, un po’ arrabbiato perché non può più contare sulla pandemia. Margo lo guarda. Sì, dice. E poi si rivolge a me, io devo andare, tira una brutta aria, e penso che ne avrete per un po’. Dai Sven, la mamma deve parlare con il papà di una cosa seria, non è roba per bambini, hop-hop. E lui la segue, un giocattolo obbediente, totalmente protetto nella sua ingenua convinzione che non possa accadere niente di brutto, afferra la mano della sorella e inizia a raccontarle che i dinosauri sono i più forti al mondo perché non esistono più.
Con loro sparisce anche ogni possibilità di tornare nei panni di persone adulte, istruite, preoccupate per il pianeta e la società, pronte ad accettare il diverso, capaci di trasformare i conflitti in modo non violento, interessate a spostare i confini e a comprendere le necessità altrui. Rimaniamo io e Robert, forti come dinosauri, l’una di fronte all’altro, finalmente vicini nel silenzio. Lui fissa la sua immagine nell’angolo inferiore dello schermo, io guardo il mio posto vicino a lui sul divano verde pallido, dove qualche mese fa Sven ha lasciato una macchia di pennarello.

More by Sara Latorre

24

17 22 dicembre 2014, Diario de Vida     La natura spettrale di Plaza de España consisteva nel suo rispecchiare la magnificenza di una civiltà precedente, che nell’epoca moderna non aveva più senso.  Che se ne fa la forza colonizzatrice di una piazza così importante, pomposamente suddivisa nelle province spagnole, pensata per celebrare tempi passati? Le carrozze giravano attorno alla fontana, offrendo ai turisti di giocare alla nobiltà per pochi soldi. Bene, almeno qui non ci sono segway. Un cavallo sfruttò la distrazione del cocchiere, si liberò dal giogo e corse al galoppo verso la propria ...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Marija Pavlović

MONDOBOIA

DISCLAIMER: MONDOBOIA è una raccolta di racconti composta da sei cicli (Jedna neobična vest, Ptice ne preleću prigradska naselja, Crtice iz minibusa, Skorosmrtnica, Na usta, Ako ste nas bombardovali). Ogni ciclo comprende cinque racconti che ci introducono ai personaggi e agli eventi delle loro vite, hanno finali aperti, sono spesso privi di introduzione e si collegano l’uno all’altro a livello spaziale. Nel complesso, la raccolta di racconti MONDOBOIA tende ad avere un approccio umoristico e ironico alle tematiche serie della vita quotidiana di persone che vivono un momento storico o intimo d...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Ana Marija Grbic

Lieto fine

Mi ha svegliato la pioggia. Si è intrufolata nel mio sogno, all’inizio non capivo da dove venisse. Stavo nuotando nell’infinito del Pacifico. So che era il Pacifico, l’ho riconosciuto dai programmi in TV. Nuotavo attraverso il turchese e il cristallo. Dicono così nei reportage, turchese e cristallo. Dai fianchi mi penzolavano i nastri di perline con cui si allaccia il costume da bagno. L’ho visto nelle fotografie. Il mio primo costume da bagno, da bambina. Il cielo ha calato il sipario mentre ne sistemavo il nodo. Gocce pesanti mi cadevano sulla testa e sulle braccia tese, diventavano sempre p...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Jasna Dimitrijević

Non lo ero, ma ora lo sono. Sensibile a ogni variazione atmosferica.

Il vento soffiava la neve prima sul viso, su una sponda del canale, e poi, raggiunto l'altro lato del ponte, sulla schiena, cosa che nel complesso era abbastanza piacevole. Da quella parte il paesaggio si vede anche meglio, senza bisogno di strizzare gli occhi. Il canale non è ancora del tutto ghiacciato, ma lo sarà nel giro di un paio di giorni. È quasi certo. Inizialmente sembrava un'illusione ottica, ma poi si è fatta sempre più nitida l'immagine di un cigno intento a scavare un buco nella superficie semighiacciata, proprio in mezzo al canale. Si impegna e apre una breccia, poco alla volta,...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Marija Pavlović

Nonostante la primavera

La forte luce al neon di una lampadina scadente incalza Marijana Grujić mentre cerca di scrollarsi via la polvere dalle cosce. È giovane e la vita le concede ancora corse sconsiderate verso la porta di casa, così, evitando di dover camminare sull'asfalto, può ruzzolare le vecchie scarpe fra la terra e la polvere. Riflette, fino a ieri riusciva a saltare l'elastico soprattutto quando se lo alzavano fino alle cosce per giocare a "cosce senza tentacoli", e oggi un ragazzo l'ha baciata con la lingua, una lingua calda e ruvida che le ha riempito la bocca. La vita è fatta di cambiamenti, così dice s...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Ana Marija Grbic
More in IT

Uccelli che cantano il futuro

Sembra un miscuglio impossibile tra un gufo, un pipistrello, un pinguino e un procione; ha le piume blu, gli occhi grandi e rossi, il becco giallo; non ha le mani bensì due piccole ali che si muovono quando si accende. Buon compleanno, dice lei. Noa pensa che sia valsa la pena comprarlo, malgrado la spesa eccedesse le sue possibilità. Ha dovuto mettere da parte dieci paghette per racimolare i soldi, ma adesso, vedendolo così emozionato, è contenta di aver rinunciato al cinema, al parco divertimenti e anche al bowling del venerdì con le amiche. Daniel tiene il pupazzo fra le mani come fos...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Alejandro Morellón Mariano

Non voglio essere un cane

Eliminare le pene d’amore, digito. Adesso deve finire. Vedo storie di persone, ma io non voglio storie, voglio soluzioni, non compassione. Trasformazione, digito. Secondo Google, la trasformazione è presente nella matematica e nella genetica. Scelgo la seconda, prendendo così la mia prima decisione. Sono stanca di questo corpo che è già stato baciato da troppe persone, che forse è stato rovinato, l’ho trattato senza scrupoli, con troppa leggerezza, deve sparire, cambiare, e in meglio. Trasformazione genetica. Sullo schermo lampeggia «dieta depurativa». Trasformati in una nuova versione di te. ...
Translated from NL to IT by Olga Amagliani
Written in NL by Alma Mathijsen

Qualche minuto alla deriva

La giornata inizia prima del previsto. Avevo messo la sveglia alle 5.56, per diversi motivi. Volevo avere tempo per la meditazione dell’alba, e insieme, poter aspettare trenta minuti perché la pillola che migliora il funzionamento della tiroide facesse effetto prima del caffè, per poi iniziare una serie di esercizi che combinano lo smaltimento dei grassi alla tonificazione muscolare, usando solo il proprio peso, senza dimenticare, nel frattempo, di accendere il boiler, visto che l’acqua ci mette circa quattro ore a scaldarsi, il che mi lascia tempo sufficiente anche per finire la sequenza di ...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes

Diário de uma Portuguesa em Angola

Per anni e anni sono stata bombardata da racconti sull’Angola. Racconti che andavano da un eccesso all’altro: da chi si innamora del paese e si sente subito a casa, a chi lo odia e non riesce in alcun modo ad adattarsi. Racconti incredibili, quasi da film, tanto che a noi che ascoltavamo non sembravano veri. Ho sempre pensato che fossero esagerati, come tutte le storie che, passando di bocca in bocca, si ingigantiscono. In questo caso, le bocche erano decisamente troppe. Per anni sono stata indecisa sul voler conoscere o meno un paese così mistico. C’erano momenti in cui pensavo fosse una met...
Translated from PT to IT by Elisa Rossi
Written in PT by Patrícia Patriarca

Il ritratto

La casa aveva una facciata imponente e una porta in rovere, senza alcuna targhetta. David ci mise un po’ a scendere, e nel frattempo mi guardai attorno. La strada era bianca e tranquilla, ben diversa del quartiere affacciato sul canale dove abitavamo Sam e io. Ero in bilico tra sogno e risentimento, come spesso mi accade con le cose che non mi posso permettere. David aprì la porta e mi sorrise. Aveva la camicia sbottonata. Lo seguii sulle scale ed entrai di nuovo, nel suo profumo di noci e trementina. Lo studio era caotico come la volta prima, ma pareva un poco più sgombro, anche se non capiv...
Translated from NL to IT by Francesco Panzeri
Written in NL by Hannah Roels

Esmeralda

Candele al posto di lampadari, secchi al posto di bidet. Aborti casuali, legali e in abbondanza. Era il Medioevo, e quello era l’ennesimo parto domestico. Venne alla luce, felice, ed era la prima bimba con gli occhi blu. Per la prima volta nascevano sulla terra, sotto il cielo celeste, oculari toni di quanto sta lassù, e non qui in basso. Il primo miracolo dell’estetica. Gli occhi castani e/o neri del Regno non avevano mai visto niente del genere. La signora scese in strada. Con una mano portava verdure biologiche, con l’altra il neonato. Voleva recarsi in chiesa per farlo vedere, magari il pr...
Translated from PT to IT by Elisa Rossi
Written in PT by Luis Brito