View Colofon
Original text "A aprendizagem" written in PT by Valério Romão,
Other translations
Published in edition #1 2017-2019

L’apprendimento

Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão

Quando ho costruito il primo, credevo di aver creato un capolavoro. Come un pittore quando finisce il dipinto d’esordio della sua carriera, che rinnegherà con la stessa veemenza con cui l’ha riconosciuta come sua inizialmente. L’ho fatto a mia immagine e somiglianza e, quando per la prima volta gli ho visto la vita negli occhi, è stato come guardarsi allo specchio. Solo grazie all’asincronia del riflesso ho sciolto l’equivoco. Non sono stato modico nelle abilità che gli ho attribuito: forza, agilità, spirito combattivo, una straordinaria capacità strategica. Nonostante questo, ci ho messo solo dieci minuti a sconfiggerlo. Sembrava che stessi combattendo contro un bambino ambliopico e malato. Ho provato disprezzo per lui. Per me.
Quando ho costruito il secondo, ho pensato a tutti gli errori che avevo commesso con il primo. L’ho fatto più agile, più forte e, soprattutto, più crudele. Non volevo che avesse alcuna paura di farmi male, alcuno scrupolo.
Non è facile dirimere le variabili in grado di far diventare un uomo un lottatore straordinario. Il fisico è forse l’aspetto meno importante. Le battaglie si vincono dentro la testa. Un lottatore incapace di capire interamente il suo avversario ancora prima di sferrare il primo colpo è cieco. È destinato a perdere. Se non quello scontro, un altro. Non vincerà sempre. E io vinco sempre.
Quando ho cominciato a combattere, mi auguravano un futuro stratosferico. Io guardavo più lontano. Più triste. Sapevo che ero destinato a vincere tutte le mie battaglie. La mia preoccupazione era: e poi? Quando li avrò sconfitti tutti, a cosa posso aspirare come lottatore? Gli altri vedevano la cima della montagna disseminata di corpi e di vittorie; io vedevo il deserto inclemente che si estendeva all’infinito intorno a me. L’unica via d’uscita possibile era costruire i miei stessi avversari.
Il secondo è durato poco più del primo. Tuttavia era una creatura notevole. Feroce, abile, incredibilmente forte. Eppure non mi ha centrato una sola volta. Sembrava una marionetta ubriaca che cercava di tornare a casa. Ho provato pena. Ho provato disprezzo.
Ho passato due anni a costruire fallimenti su fallimenti. Il massimo che sono riuscito a ottenere è stato farmi prendere di striscio, e solo perché gliel’ho lasciato fare. Non mi preoccupavo più solo di sconfiggerli. Li umiliavo. Li riducevo in pezzi. Alla fine, quel che rimaneva dei combattimenti era un cumulo di rottami. Quelle macchine, così perfette, così poco umane, ciascuna capace di distruggere qualsiasi avversario, per me erano insufficienti. Tutto era insufficiente per me. Tutto era stato sempre insufficiente per me.
Non ho mai incontrato un avversario all’altezza. Anche all’inizio, molto prima di arrivare all’apice delle mie capacità attuali, i miei rivali riuscivano a colpirmi solo superficialmente. Quando succedeva ridevo. Mi sentivo vivo. La possibilità della sconfitta esisteva, dopotutto. Anche se infima, anche se remota, esisteva. E la possibilità della sconfitta è ciò che rende qualsiasi gioco reale. È la sostanza che presiede al vizio. Senza di essa, il tempo non è che la marcia del condannato.
Una notte ho avuto un’epifania. E se stessi facendo tutto male? Ero sempre io a codificare le caratteristiche e il modo in cui le macchine lottavano. E se io fossi incapace, per natura, di farlo adeguatamente? Se avessi un blocco, incosciente, che mi impedisce di costruire una macchina in grado di distruggermi? E se facessi tutto al contrario?
Ho costruito un automa sprovvisto di attitudini innate. Un neonato grande e tonto, ma capace di apprendere. E, ancora più importante, con un sistema di ereditarietà cognitiva. Tutto quello che avrebbe imparato un automa nella sua breve esistenza sarebbe stato trasferito al successore. Tutto tranne l’identità, ovvio. Presumevo che l’esperienza traumatica di continue sconfitte non favorisse la capacità di lottare. 
Il primo, poveraccio, non ha nemmeno abbozzato una reazione. La mia mano rapida e brusca gli è piombata addosso tutte le volte che ha voluto. Non si è difeso, non sapeva neppure cosa volesse dire. Mentre lo pestavo, gli scrutavo negli occhi la sorpresa, prima, e poi l’incomprensione. Piegato, perplesso.
Dopo una decina di tentativi, ho avuto la tentazione di smettere. Non trasmettevano niente l’uno all’altro. Né articolavano lo sforzo di una reazione. La stessa sorpresa davanti ai miei colpi, la stessa incomprensione. 
Ho cambiato strategia. Ho cominciato a parlare con loro. A insegnargli come combattere, a trattarli come figli. Ho affrontato questa singolare paternità con tremenda ostinazione e, non posso ometterlo, con affetto. Quando perdevo la pazienza se uno non progrediva al ritmo che avevo stabilito, lo distruggevo. E ne costruivo un altro. Ma non ricominciavo più da zero. 
A partire da un certo momento, hanno iniziato a fare progressi notevoli e inattesi. Non imparavano soltanto, improvvisavano. Erano sempre meno macchine e più umani. E distruggerli era per me sempre più doloroso. Ma non riuscivo a evitare la furia che si scatenava dalla mia insofferenza verso l’imperfezione. E loro, sorpresi dalla violenza inattesa, provavano a difendersi. Schivavano i colpi, contrattacavano. A seconda dell’intensità della mia ira, alcuni reggevano perfino per una decina di minuti. Ovviamente, più resistevano, più io diventavo furioso e violento. E la fine era sempre la stessa. Le mie mani indolenzite sulle gambe, i loro corpi distrutti davanti a me, un ventaglio tremendo e simultaneo di sensazioni contraddittorie. La voglia di arrendersi e la sensazione di essere sempre più vicino.
Sono trascorsi due anni in un attimo. Due anni di reclusione assoluta. Poteva essere arrivata la fine del mondo e io non me ne sarei accorto. Non so se siamo in guerra, se l’economia è florida o langue, se siamo riusciti a sradicare il cancro o se, al contrario, soccombiamo a nuove e terrificanti malattie. Non lo so e nemmeno mi interessa. L’umanità è un argomento distante e non suscita la mia attenzione. Ne conosco ogni specie di difetti e debolezze e i pochi uomini eccezionali che ho incontrato lo erano per opposizione a questa umanità di pecoroni e di invidia che mi disgusta.
Prima sorpresa: un diretto nel bel mezzo della faccia. Non ero stanco, non ero distratto. Mi ha preso in pieno. E si è messo a ridere. E io con lui. Non mi avevano mai colpito così. Finalmente.
Seconda sorpresa: una chiave di braccio alla quale sono riuscito a sottrarmi solo perché io sono io.
Terza sorpresa: il debutto di un knockout.
Mi sono fermato qualche giorno per pensare. Mai mi avevano sferrato colpi così precisi e brutali. Tutto quanto gli avevo insegnato era stato assimilato e finemente modificato. Al contrario dei primi, che avevo programmato con tutto il mio bagaglio di conoscenze, questi avevano appreso. Avevano vissuto l’esperienza di allenarsi con il lottatore migliore del mondo e, invece di copiare il mio stile, lo avevano adattato e migliorato. Per la prima volta nella mia vita, ho avuto paura.
Quando finalmente è arrivato il momento, non ho più avuto paura. Una strana calma mi è scesa addosso. Era come se stessi guardando tutto a rallentatore: i loro colpi sulla mia faccia, la mia incapacità di azzardare una reazione decente, le mie mani, prima così agili, pesanti come ancore inutili, le mie gambe piegate dalla fatica della sconfitta, la mia testa che turbina a ogni colpo, che tenta di scorgere in quel flusso di ripugnanza un punto cardinale, la mia sconfitta, la mia suprema e desiderata sconfitta, e lui mi solleva dal pavimento, mi issa sopra la sua testa come se io non pesassi niente, e mi scaglia la schiena contro il suo ginocchio.
Non sento le gambe, penso. Non camminerò mai più. Mi si è spezzata la colonna. Non camminerò mai più. Quando alzo gli occhi, le gambe sono separate dal resto del corpo. Non c’è sangue, non ci sono viscere sparse per il pavimento. La mia pancia aperta rivela un ammasso di tubi, di metallo e di sfavillanti fili recisi. Non c’è sangue. Non camminerò mai più.

More by Francesca Leotta

Per non vederti

Sai già che ho preso i bambini, i vestiti, le cose del bagno, il cibo biologico  diviso in piccole porzioni dentro contenitori di plastica di colori sgargianti  come quelli della Benetton, ho preso anche i loro libri, perché la notte è  solo con la lettura che riesco a far addormentare Rogério, e non di rado si  sveglia qualche ora dopo con un incubo che gli strozza il pomo d’adamo, e  io lo abbraccio, come abbracciavo te, Rita, quando facevamo un nido così  perfetto che a guardarci dall’alto ci si poteva facilmente confondere con  uno di quei simboli cinesi bianchi e neri dove si vedono spieg...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão

Natalya

Appena seppi che si trattava di evasione fiscale chiamai il mio commerciali sta  Zeferino, ma che cazzo è successo, tu adesso spiegami che cazzo è  successo, mi avevi detto che era tutto sotto controllo, di ignorare le lettere  della finanza, che ti occupavi di tutto tu, ora mi devi spiegare che cazzo è  successo,  e a Misé, a cui avevo regalato solo due giorni prima un anello di zirconi  molto decoroso,  dobbiamo dare indietro il gioiello, principessa, poi ti spiego mi risciacquai lo stomaco con due calmanti e mezza bottiglia di vodka, mi  sdraiai sul divano e posai il portatile a terra a vom...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão

I bambini scrittori

Quasi tutto quello che è accaduto quel giorno è successo qui. Il mio  dito indice punta alla testa. Molti anni dopo, mentre porto mio figlio a sco prire il ghiaccio, ricordo ancora tutti gli avvenimenti di quell’unico giorno  come “la fucilazione”.   Non morì nessuno. Le persone erano pericolose, soprattutto i bam bini piccoli, appesi agli alberi, i piedi penzoloni ‒ e era dalla lingua in  mezzo alla bocca che sarebbero venuti i crimini peggiori.  Ascoltare fa male, camminare è un trucco. Camminiamo. Perfino i piccoli dittatori invecchiano. I figli coabitano la terra con i  padri, da milioni, ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal

Finalmente hai una stanza tutta per te

Sto scomodo, ma non mi azzardo a muovermi per non svegliarti. Mi stiro  la schiena e allevio il dolore. Sto mezzo seduto sul bordo del letto, lasciando  il materasso a tua disposizione. Sei caduto in un sonno profondo e ne ap profitto per accarezzarti i capelli con dolcezza. Non ti piace che lo faccia  quando sei sveglio.  Era sul divano che mi rifacevo. Quando stavi per crollare dal sonno,  cullato da un giorno di giochi e scorribande, ti mettevo a guardare i cartoni  animati. In quei momenti ti riempivo di coccole. Accettavi le mie carezze  solo perché eri in uno stato di semicoscienza. Ti l...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Il ponte

Tutte le stazioni dei treni hanno un orologio. A dire il vero, ne hanno più  di uno. Sopra la biglietteria c’è quello principale. Poi, nell’area partenze, ci  sono quelli più piccoli. Quelli utili, perché complici della nostra pigrizia  nel tirar fuori il cellulare dalla tasca o nel consultare l’orologio al polso. I  bambini rimangono affascinati da questi orologi. La lancetta dei secondi  che ruota senza sosta finisce per essere l’unica occasione in cui riescono a  vedere il tempo che passa. La osservano salire e, man mano che assume la  posizione verticale, i loro cuoricini battono più in fr...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Dopo l’ultima cena

Sono stati giorni fantastici. Morire è così, mi ricordo ogni minuto. È come se stessi disteso sulla mappa in altorilievo dell’adesso. Sto sdraiato di schiena per sentire ogni picco di montagna, ogni valle, tutte le pianure. La vita non scorre in avanti, né indietro, è solo adesso, adesso, adesso. Dopo qualche istante sento un dolore estremamente localizzato, come una pugnalata, e rimango straordinariamente sveglio, come nel momento in cui il giudice mi ha condannato a morte. Morire è così, succede molte volte, ma una di queste è definitiva. La sensazione della fine può durare molto tempo, per ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal
More in IT

Il dilemma dell’ombrello marrone Prima porta a destra Niente

Si è trovato una volta, nel mondo reale, un ombrello marrone. Era di quel  genere di ombrelli grandi, sotto il quale entravano due persone, e aveva un  manico di legno. Risiedeva in un magazzino di surgelati in un angolo pol veroso. In esso alloggiavano alcuni ragni con le gambe lunghe. Una sera… –  era una sera d’estate – l’ombrello aprì gli occhi e decise: “Vado”. Il problema era che l’ombrello marrone non aveva i piedi e non poteva andare  da nessuna parte da solo. Qualcuno doveva portarlo.  Il secondo giorno, al mattino, Carl ha aperto il negozio come al  solito e si è seduto dietro la cas...
Translated from RO to IT by Maria Alampi
Written in RO by Anna Kalimar

Non dare da mangiare alle scimmie

Luz aspettava da più di mezz’ora sotto il sole. Ogni tanto, percorreva  il marciapiede da un estremo all’altro per sgranchirsi le gambe e alleggerire il  peso della pancia. Gli occhi le si muovevano con rapidità tra le macchine che  circolavano per strada, soprattutto quando si sentiva un’accelerata. Ma  niente.  Decise di ripararsi dal caldo sotto la gronda dell’edificio. Fu allora  che, dietro un autobus, apparve zigzagando la piccola macchina rossa. Luz  vide Jaime frenare di colpo e suonare ripetutamente il clacson, come se l’a spettasse da un pezzo. Lei rimase un altro po’ all’ombra.  Il ...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Roberto Osa

24

17 22 dicembre 2014, Diario de Vida     La natura spettrale di Plaza de España consisteva nel suo rispecchiare la magnificenza di una civiltà precedente, che nell’epoca moderna non aveva più senso.  Che se ne fa la forza colonizzatrice di una piazza così importante, pomposamente suddivisa nelle province spagnole, pensata per celebrare tempi passati? Le carrozze giravano attorno alla fontana, offrendo ai turisti di giocare alla nobiltà per pochi soldi. Bene, almeno qui non ci sono segway. Un cavallo sfruttò la distrazione del cocchiere, si liberò dal giogo e corse al galoppo verso la propria ...
Translated from SR to IT by Sara Latorre
Written in SR by Marija Pavlović

Qualche minuto alla deriva

La giornata inizia prima del previsto. Avevo messo la sveglia alle 5.56, per diversi motivi. Volevo avere tempo per la meditazione dell’alba, e insieme, poter aspettare trenta minuti perché la pillola che migliora il funzionamento della tiroide facesse effetto prima del caffè, per poi iniziare una serie di esercizi che combinano lo smaltimento dei grassi alla tonificazione muscolare, usando solo il proprio peso, senza dimenticare, nel frattempo, di accendere il boiler, visto che l’acqua ci mette circa quattro ore a scaldarsi, il che mi lascia tempo sufficiente anche per finire la sequenza di ...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes

I bambini scrittori

Quasi tutto quello che è accaduto quel giorno è successo qui. Il mio  dito indice punta alla testa. Molti anni dopo, mentre porto mio figlio a sco prire il ghiaccio, ricordo ancora tutti gli avvenimenti di quell’unico giorno  come “la fucilazione”.   Non morì nessuno. Le persone erano pericolose, soprattutto i bam bini piccoli, appesi agli alberi, i piedi penzoloni ‒ e era dalla lingua in  mezzo alla bocca che sarebbero venuti i crimini peggiori.  Ascoltare fa male, camminare è un trucco. Camminiamo. Perfino i piccoli dittatori invecchiano. I figli coabitano la terra con i  padri, da milioni, ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal

Una città sconosciuta

L'autunno era alle porte, Amsterdam appariva variopinta e volubile. Pioggia e sole si alternavano di continuo, e poi da capo, come le avemmarie nel rosario. Mi trovavo sotto un ponte, in attesa che finisse uno dei tanti temporali estivi. Avevo in programma una gita in bicicletta nei dintorni di Amsterdam. Volevo vedere i rinomati polder, i canali che attraversano in ogni direzione quei prati di colore verde vivo, dominati da mulini a vento, che stendono le loro braccia nei campi come spaventapasseri. Era la mia prima gita in quella nuova città, la prima esperienza che avrebbe dato in qualche m...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Anna Háblová