View Colofon
Original text "Os Meninos Escritores" written in PT by José Gardeazabal,
Other translations
Published in edition #1 2017-2019

I bambini scrittori

Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal

Quasi tutto quello che è accaduto quel giorno è successo qui. Il mio  dito indice punta alla testa. Molti anni dopo, mentre porto mio figlio a sco prire il ghiaccio, ricordo ancora tutti gli avvenimenti di quell’unico giorno  come “la fucilazione”.  
Non morì nessuno. Le persone erano pericolose, soprattutto i bam bini piccoli, appesi agli alberi, i piedi penzoloni ‒ e era dalla lingua in  mezzo alla bocca che sarebbero venuti i crimini peggiori. 
Ascoltare fa male, camminare è un trucco. Camminiamo. Perfino i piccoli dittatori invecchiano. I figli coabitano la terra con i  padri, da milioni, forse migliaia di anni. Immaginate milioni! Figli di cellule  e leoni, cellule figlie di cellule, un filo di figli che continuano i padri, con la  solitudine dei ventriloqui. I massacri migliori sono silenziosi, si verificano  nel tempo. Un altro modo di dirlo: la morte si piega all’oblio. Le famiglie  sono messinscene, alla fine moriamo tutti. I piccoli dittatori? Lasciateli cre scere. 
Sì, è quasi tutto proprio qui, come era al principio. Eravamo arrivati  alla casa gialla con l’entusiasmo dissimulato proprio dei grandi scrittori.  Non diventammo amici. Una ragione? Non desideravamo l’amicizia. Una  ragione basta. Stavamo insieme, sotto lo stesso tetto, piccoli dentro la stessa  casa. Per sempre? 
‒ Mia madre è professoressa di matematica, insegna matematica.  Mio padre è professore di matematica, insegna matematica. Io non voglio  insegnare matematica. 
Eravamo arrivati per scrivere e per correggere comportamenti. Uno  dei piccoli voleva fare il pittore, un altro scalare montagne e a un terzo pia cevano le donne. Molto. Questo è successo prima dell’avvenimento. A quel  bambino piacevano le donne come a un uomo piacciono le donne, come  un’invenzione di carne e ossa, meglio di una madre. Il bambino leggeva di  donne e guardava immagini di donne sulle riviste. Il potere della stampa.  
‒ A me piace la libertà, ‒ mi spiegò un giorno in cui non parlò di  donne. 
‒ Sei sicuro? 
Quel gruppo di ragazzini si era alimentato dell’antica vocazione: tor mentare i genitori. La cosa più interessante era che ora avrebbero dovuto  proseguire senza genitori. Radunati per la letteratura, il loro problema  minore era essere orfani. Sì, tecnicamente molti avevano un padre, anche se  la definizione di padre era quella del primo oggetto che non avevano ap prezzato. Il figlio del colonnello, ad esempio, non aveva nessuno che gli  scrivesse. Arrivava agosto e ottobre, e nessuna corrispondenza, perfino ot tobre aveva perso quella maiuscola che ricordava una rivoluzione.  
La mia storia? È fin troppo semplice. Io volevo piacere alle persone.  Molto. Gente, animali, alberi, la cosa diventava più pericolosa ogni giorno. 

Cattura gli animali perché ti amino. Abbatti un albero perché, disteso,  possa volerti bene. 
Le lezioni di letteratura erano così: la letteratura avrebbe seminato  in noi l’empatia scrupolosa dei matematici. Ci obbligavano a scrivere una  storia a settimana e ci garantivano che alla fine dell’anno avremmo avuto  cinquantadue storie e una di queste cinquantadue sarebbe stata una buona  storia. La letteratura era manuale, come il tempo, e le storie come paesi; ce  ne sono di felici, ce ne sono come isole nel pacifico, piccolissime, dove le  donne vivono nude, solo dalla cintura in su. 
Se avevamo nemici? Le pagine bianche. Io presagivo migliaia di  pagine nemiche, bianco nella neve. Stropicciavo le pagine e immaginavo un  sentimento nella neve. 
‒ Cos’è questa cosa bianca? 
‒ È un sentimento. 
Di sentimenti ce ne sono a migliaia e non li possiamo fare fuori  tutti. Diciamo nemico e tutti pensano a un nemico diverso. Nemico è  come dire cane. Ognuno pensa al suo cane e alla fine c’è qualcosa che ci  unisce.  
Un’altra lezione di letteratura? Cercare l’equilibrio tra mostrare e  raccontare. Due mani in aria, una per mostrare e l’altra per raccontare,  trova l’equilibrio sospeso tra le due mani in aria. Ancora letteratura?  Nessuno ha bisogno di dio per raccontare una storia, basta un po’ meno di  dio. Tenta l'onniscienza in terza persona: lei disse e lei pensò, allo stesso  tempo. Travestiti da dio mentre scrivi. 
Cacat, il figlio del colonnello, raccontò la storia di cappuccetto rosso  e lui era il lupo, il taglialegna, l’accetta e i denti del lupo. La sua fame era ter ribile. Non scrivere quando hai fame, ci avevano consigliato. Nell’esercizio  di letteratura americana, Cacat voleva essere i denti della balena, ovvio, o la  gamba mozzata del capitano della nave. 
All’aula studio più bella diedero il nome di Weltliteratur. Era deco rata in stile mitteleuropeo, i soffitti bianchi in basso rilievo e una luce fioca  come un tramonto a Latina, Italia, Budapest, Berlino. C’erano scarafaggi. 
All’inizio nessuno comprese tutto il pericolo delle inclinazioni di  Cacat. Né Aleaa, la vittima, né io. Senza rendermene conto, tutti finirono  per desiderare di essere scrittori, nel senso peggiore della parola scrittore.  Ci avviciniamo un’altra volta all’onniscienza? Quei bambini volevano  essere onniscienti col coltello in mano, ed erano in cerca. Assumevano  sempre la prospettiva del coltello, il punto di vista della carne, scrivevano  con una spaventosa insufficienza di alimenti. Era una scelta. 
Cacat annunciò che si sarebbe tatuato da solo, sulla schiena.  Avrebbe usato i denti affilati di una forchetta. Non ne ebbe il coraggio e, il giorno in cui perse il coraggio di farsi male da solo, Cacat scoprì il modo di  tormentare Aleaa. 
‒ Tua madre è molto bella, tua madre è molto bella. 
Agli ordini di Cacat i bambini accerchiavano Aleaa, le teste alzate  come formiche cieche, e lo convincevano della bellezza della sua stessa  madre. Un insulto, insomma. Aleaa piangeva e molte volte mi allontanai,  cercando invano un nuovo significato per la bellezza materna. 
‒ La pancia di tua madre, ‒ gridavano. ‒ Ho visto la pancia di tua  madre. 
‒ I capelli. 
‒ Io ho visto la mano. 
‒ Le dita dei piedi. 
‒ I gomiti e il sedere. 
‒ Soprattutto il sedere. 
La parola pancia suonava come una menzogna. Apprendevamo let teratura e apprendevamo a mentire, ma mentire senza uccidere. Per alcuni  non uccidere era una delusione. C’era l’equivalente del sangue in quell’asse dio di formiche. Pancia mi suonava come una parola india, appena arrivata  dalle Americhe per vendetta, in cambio del morbillo e del vaiolo che gli  avevamo inviato secoli prima. 
‒ Fammi vedere il gomito! ‒ ordinò Cacat. 
‒ No. 
Abbiamo paura del nostro stesso gomito. Qualcosa di familiare e in visibile. Aleaa resistette. Alla fine, mostrò il gomito invisibile. ‒ Non ti faccio vedere proprio niente. 
Il cerchio di bambini-formiche cantava. “Abbiamo visto il gomito di  tua madre! Abbiamo visto...”. C’era realismo magico, soprattutto realismo,  in questo sforzo di concentrazione su parti specifiche del corpo. La realtà è  la migliore delle letterature. E perché scrivevano, i bambini? Scrivevano  con lo stomaco, con il sangue dentro? Grazie alla vita interiore, agli amici,  per essere amati? Scrivevano come un albero dà le mele, scrivevano come  un melo? 
Un giorno, uno degli adulti venne a interrompere il massacro.  “Pensate di essere ad Auschwitz? Questa non è Auschwitz, questa è una de mocrazia!”. Cacat non aveva idea di cosa fosse Auschwitz, credeva che  Auschwitz fosse una persona. Ricordo di aver pensato: “questo non sa cosa  sia Auschwitz, pensa che Auschwitz sia una persona”. Chi è Auschwitz?  Come è possibile che una persona non sappia che Auschwitz non è una  persona? Come è possibile che un essere umano non conosca…? Esseri  umani, conosciate Auschwitz! 
‒ Io voglio mangiarmela la democrazia, ‒ borbottò Cacat, una fame  che riconosce un’ignoranza. 
 
La fine venne all’improvviso, due giorni dopo aver pensato ad  Auschwitz, quando Cacat, appeso a un albero per le gambe, a testa in giù,  guardava il corpo di una donna su una rivista aperta. Da quella altezza tre menda la lingua di Cacat, già fuori dalla bocca, era pronta a uccidere. E tut tavia Cacat rimaneva in silenzio, in equilibrio e attento come uno zoppo,  ed erano i bambini scrittori, nel loro cerchio di formiche a terra, che asse diavano un’ultima volta il povero Aleaa con cantici terribili sulla bellezza  materna. 
‒ Aleaa ha una madre bella, bella, bella! 
E poi compresi. E poi vidi. In realtà vidi e compresi, in questo  ordine immensamente antico. Io ero come Omero, il fratello cieco, e la  donna nella rivista parlava, intera e nuda, in quel modo in cui nessuno  aveva mai visto una donna nuda. Non ci sono descrizioni fisiche nella  Bibbia. Non di persone, non di Dio. Quello che vidi era crudo e vero.  Senza alcuna certezza che la donna sulla rivista fosse la madre di Aleaa,  capii la voracità dei bambini, la loro eccitazione, la loro incapacità di fronte  a una donna che annunciava una parte del futuro. La donna era molto bella. Usate i cinque sensi, non limitatevi alla vista, raccomandano agli ap prendisti letterati. Dalla cima di quell’albero scendeva qualcosa che imitava  l’olfatto e il tatto, ma arrivava a terra come immagine e promessa di un caos.  Non c’era caos, quello non era un principio. Le cose finivano là. 
Mi feci largo. Aleaa stava al centro, a terra, la schiena nuda come il  corpo della sua presunta madre. Sulla schiena aveva uno spartito di lettere  finissime, fatte con una forchetta poco profonda. Vedo la schiena, la pelle e  i gomiti, soprattutto i gomiti. 
Qualcosa finiva là. Sta succedendo qualcosa? 
La caduta ci assordò come una vendetta. Ci fu un silenzio esagerato,  Cacat non ebbe il tempo di concludere il grido. Volò dall’albero a terra con  la velocità di un ferito che tenta la fuga. Lo credemmo subito morto.  Teneva stretta la rivista con una mano chiusa sulle immagini delle donne,  senza pudore, le dita di silenzio a imitare l’odore delle poderose ispirazioni.  Per un minuto tutti guardammo, nessuno si mosse. 
Cacat non morì. 
Di tutti i bambini scrittori, nessuno sarebbe diventato scrittore. Ci  furono poeti, naturalmente, un traduttore di prestigio. Aleaa si trasformò  in un saltatore olimpico e Cacat nell’impiegato più puntiglioso di un’agen zia funebre. Non smisi mai di pensare che nessuno di quei bambini scordò  
più quel giorno, quella bellezza e quell’incidente.

More by Francesca Leotta

Per non vederti

Sai già che ho preso i bambini, i vestiti, le cose del bagno, il cibo biologico  diviso in piccole porzioni dentro contenitori di plastica di colori sgargianti  come quelli della Benetton, ho preso anche i loro libri, perché la notte è  solo con la lettura che riesco a far addormentare Rogério, e non di rado si  sveglia qualche ora dopo con un incubo che gli strozza il pomo d’adamo, e  io lo abbraccio, come abbracciavo te, Rita, quando facevamo un nido così  perfetto che a guardarci dall’alto ci si poteva facilmente confondere con  uno di quei simboli cinesi bianchi e neri dove si vedono spieg...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão

Natalya

Appena seppi che si trattava di evasione fiscale chiamai il mio commerciali sta  Zeferino, ma che cazzo è successo, tu adesso spiegami che cazzo è  successo, mi avevi detto che era tutto sotto controllo, di ignorare le lettere  della finanza, che ti occupavi di tutto tu, ora mi devi spiegare che cazzo è  successo,  e a Misé, a cui avevo regalato solo due giorni prima un anello di zirconi  molto decoroso,  dobbiamo dare indietro il gioiello, principessa, poi ti spiego mi risciacquai lo stomaco con due calmanti e mezza bottiglia di vodka, mi  sdraiai sul divano e posai il portatile a terra a vom...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão

Finalmente hai una stanza tutta per te

Sto scomodo, ma non mi azzardo a muovermi per non svegliarti. Mi stiro  la schiena e allevio il dolore. Sto mezzo seduto sul bordo del letto, lasciando  il materasso a tua disposizione. Sei caduto in un sonno profondo e ne ap profitto per accarezzarti i capelli con dolcezza. Non ti piace che lo faccia  quando sei sveglio.  Era sul divano che mi rifacevo. Quando stavi per crollare dal sonno,  cullato da un giorno di giochi e scorribande, ti mettevo a guardare i cartoni  animati. In quei momenti ti riempivo di coccole. Accettavi le mie carezze  solo perché eri in uno stato di semicoscienza. Ti l...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Il ponte

Tutte le stazioni dei treni hanno un orologio. A dire il vero, ne hanno più  di uno. Sopra la biglietteria c’è quello principale. Poi, nell’area partenze, ci  sono quelli più piccoli. Quelli utili, perché complici della nostra pigrizia  nel tirar fuori il cellulare dalla tasca o nel consultare l’orologio al polso. I  bambini rimangono affascinati da questi orologi. La lancetta dei secondi  che ruota senza sosta finisce per essere l’unica occasione in cui riescono a  vedere il tempo che passa. La osservano salire e, man mano che assume la  posizione verticale, i loro cuoricini battono più in fr...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by João Valente

Dopo l’ultima cena

Sono stati giorni fantastici. Morire è così, mi ricordo ogni minuto. È come se stessi disteso sulla mappa in altorilievo dell’adesso. Sto sdraiato di schiena per sentire ogni picco di montagna, ogni valle, tutte le pianure. La vita non scorre in avanti, né indietro, è solo adesso, adesso, adesso. Dopo qualche istante sento un dolore estremamente localizzato, come una pugnalata, e rimango straordinariamente sveglio, come nel momento in cui il giudice mi ha condannato a morte. Morire è così, succede molte volte, ma una di queste è definitiva. La sensazione della fine può durare molto tempo, per ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal

L’apprendimento

Quando ho costruito il primo, credevo di aver creato un capolavoro. Come un pittore quando finisce il dipinto d’esordio della sua carriera, che rinnegherà con la stessa veemenza con cui l’ha riconosciuta come sua inizialmente. L’ho fatto a mia immagine e somiglianza e, quando per la prima volta gli ho visto la vita negli occhi, è stato come guardarsi allo specchio. Solo grazie all’asincronia del riflesso ho sciolto l’equivoco. Non sono stato modico nelle abilità che gli ho attribuito: forza, agilità, spirito combattivo, una straordinaria capacità strategica. Nonostante questo, ci ho messo solo...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by Valério Romão
More in IT

Distorti

Quella sera mi chiamava, e non sembrava avere alcuna intenzione di smet tere.  ‒ Mamma. Mamma!  Lo diceva così, offrendolo a me e alla stanza mentre questa si ritirava  in un’oscurità di cera, piena di giocattoli (la sua unica proprietà). Strillò  ancora, molto più forte, e allora distolsi lo sguardo e accarezzai il bicchiere  di whisky, proprio sul fondo, finché l’umidità non passò sulla punta del  mio dito.  La parola era ben cucita al suo cervello fin da quando era piccolo. Rimasi immobile a guardare la forma iridata e caparbia della goccia.  Non era certo un crimine lasciare che imparasse ...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Matías Candeira

La trilogia del sesso errante

Davanti alla porta della signora Nicoleta c’era tanta gente venuta ad accompagnare il signor Titi nel suo ultimo viaggio, signor Titi che, anche se alzava spesso il gomito, era un brav’uomo, uomo di buona compagnia, grande disgrazia per sua moglie, gente giovane, non sai mai cosa ti riserva il Signore, ma guarda ha avuto cura di lui la moglie, tutto il giorno con la pezza umida sulla sua fronte, e l’ha portato da tutti dottori, e guarda ora, con che orgoglio lo accompagna, vedessi il legno della bara, acero mi pare, e per tre giorni ha avuto donne in casa che l’aiutassero col pranzo funebre, e...
Translated from RO to IT by Andreaa David
Written in RO by Cristina Vremes

A casa

Il mulino, il sentiero che porta al fiume, il pozzo, i cavalli, le mucche e il grano. I secchi crepati colmi di pomodori rosso sangue, i barattoli da conserva ben chiusi con le verdure messe sottaceto per l’inverno. Lo stretto corso d’acqua del Severski Don, che cuce i campi uno all’altro, stringe la Russia all’Ucraina, tiene insieme la cartina come fa il mio bisnonno Nikolaj con le giacche che impuntisce con ago e filo. Il vento nelle vele del mulino, le ragazze del komsomol sulla piazza centrale del paese. Ballano. Si prendono a braccetto, si tengono in equilibrio l’una con l’altra inclinan...
Translated from NL to IT by Olga Amagliani
Written in NL by Lisa Weeda

Diario

21 agosto Mi chiamo Erik Tlomm e questo è il mio diario. Scrivo su prescrizione dello psichiatra, a quanto pare allo scopo di una più pronta guarigione. Ma a chi dovrei scrivere nello specifico? A lui? A Lina, mia moglie? Non vorrà mica mostrarle quello che scrivo? «Scriva a sé stesso» è stata la risposta dello psichiatra a queste mie perplessità. Ho quindi comprato un quadernetto in pelle e ora mi ritrovo qui, a questa scrivania, a scrivere un diario a me stesso, anche se non riesco a liberarmi della strana sensazione di non stare scrivendo solo per me, ma pure per qualcun’altro – ma chi? 2...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Mirt Komel

Dizionario del Detenuto

1 Il Dizionario del Detenuto racchiude le voci e le storie di uomini reclusi presso il carcere di Torino, Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, V sezione del padiglione C, destinata ai “detenuti protetti”. Nasce da un laboratorio di scrittura condotto all’interno e protrattosi per due anni. Tutti noi sappiamo che cosa vogliono dire “casa”, “inverno”, “amore”, e il loro significato è assoluto. Ma in carcere il significato delle parole cambia, e questo cambiamento nasce dallo spazio: dentro esiste solo il dentro, e le parole diventano preistoriche. Vuol dire che è come se fossero ferme a un t...
Written in IT by Sara Micello

Bollettino dell’ultimo giorno

I suppose, I said, it is one definition of love, the belief in something that only  the two of you can see.  – Rachel Cusk, Outline Per l’ennesima volta mi impedisce di tirare fuori dallo zaino la mappa dell’i sola.  – Così sembriamo proprio delle turiste, – mi dice.  – Ma è quello che siamo, no? – domando io.  Lei non risponde, ma aggrottando le sopracciglia guarda lo schermo del te lefono. Qualcuno le ha suggerito un’app con cui scaricare le mappe di un’a rea specifica, per poterle usare anche offline. Stando dietro alla freccia verde   sul display, che cambia posizione se siamo fermi e ch...
Translated from NL to IT by Antonio De Sortis
Written in NL by Lotte Lentes