View Colofon
Original text "Torcidos" written in ES by Matías Candeira,
Other translations
Published in edition #1 2017-2019

Distorti

Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Matías Candeira

Quella sera mi chiamava, e non sembrava avere alcuna intenzione di smet tere. 
‒ Mamma. Mamma! 
Lo diceva così, offrendolo a me e alla stanza mentre questa si ritirava  in un’oscurità di cera, piena di giocattoli (la sua unica proprietà). Strillò  ancora, molto più forte, e allora distolsi lo sguardo e accarezzai il bicchiere  di whisky, proprio sul fondo, finché l’umidità non passò sulla punta del  mio dito. 
La parola era ben cucita al suo cervello fin da quando era piccolo. Rimasi immobile a guardare la forma iridata e caparbia della goccia.  Non era certo un crimine lasciare che imparasse a sentire il freddo, a man darlo giù. Immaginavo la sua lingua che si tendeva, l’eccesso di saliva  mentre diceva con chiarezza chi ero in questa casa, mamma, mamma,  mamma; quella preghiera soffocata, quella supplica all’unico Dio che co nosceva veramente. A volte, da quando era nato e l’avevo tenuto in braccio,  avevo desiderato che mi guardassero occhi diversi. Essere semplicemente  una sconosciuta che si allontana da tutto, ma che allo stesso tempo si ri flette, per un istante, nelle pupille di chi la guarda. Non mi chiamava mai  con il mio vero nome. Di nuovo un’altra supplica, mamma, vieni, la goccia  tesa e affilata sulla punta del mio dito, mamma, mami, che si allontanava.  Ora, quella parola correva da me con un suono umido; quante volte era di ventata quasi un gemito per colpa della febbre o per un piede rimasto inca strato uscendo dalla macchina. 
‒ Vieni, – ripeté. – Sta parlando con me.  
Mi tappai le orecchie. Riconoscevo il dolore. Poi fissai lo sguardo sul  tavolo di legno dove mangiavamo (a volte con le mani, come nei film che  piacciono a lui; dove gli scoiattoli parlano con eloquenza greca tra i rami di  una grande quercia e spaccano le noci con la mandibola, hanno i denti  piatti, enormi; poi sconfiggono un cattivo). C’erano tre sedie distanti.  Avevano un design industriale, di colore nero, e brillavano parecchio alla  luce della lampada. La mia sedia, quella di mio figlio e la sedia di fronte.  Soltanto Adrián giocava nel salone. La terza doveva averla allontanata lui.  Mi avventai di nuovo contro il bicchiere, sempre più freddo. Forse leccai il  fondo mentre cercavo di capire. Un’intuizione vibrava dietro quell’imma gine; il fatto che la terza sedia, allontanata dal tavolo della sala da pranzo,  fosse un dettaglio reale. C’era qualcosa di strano nel modo in cui era dispo sta, come se qualcuno si fosse appena seduto lì a parlare con me; a dirmi…  non riuscii a completare il pensiero. 
‒ Mamma, vieni, - ripeté. 
‒ Dormi, Adrián. Voglio stare sola. Passo già tanto tempo con te. ‒ Ma… 
‒ Ti ho detto di dormire.


Sentendomi, doveva essersi coperto la faccia con il piumone, quello  con gli aeroplani, fino a non lasciar passare l’aria. Non si zittì questa volta.  Era strano. Era sempre stato un bambino obbediente, con i denti separati e  bianchi. Gli si vedevano al buio. Non vomitava nemmeno quando aveva la  febbre.  
‒ Mi sta parlando. 
Mentre bevevo tremavo ancora, e premevo il bicchiere contro il  petto. La pelle dei polpastrelli stava diventando bianca, esangue. ‒ Chiudi la bocca, su. Stringi bene i denti. 
Inchiodai la voce nel corridoio, nella palla sgonfia, in tutti i suoi pu pazzi di guerrieri mutanti ammassati in una specie di fossa (una volta avevo  bevuto e, prima di chiudere la porta della sua camera, gli dissi di staccare la  testa a tutti i pupazzi e di farmeli vedere). Chi mai gli avrebbe parlato? Il  sapore acido e intenso del whisky faceva sì che la mia testa girasse attorno al  cuore di quella frase. Si ramificava e si apriva sempre di più. All’improvviso  era come se mio figlio mi potesse contagiare fino a provocarmi dei lividi, e  poi, come se vedessi accanto a me uno dei suoi amici invisibili. Seduto,  senza muoversi. 
‒ Chiudi quella boc... 
Inchiodai la voce alla porta della sua camera e la ritorsi in modo da  non farmi chiamare più. Mi rimaneva quasi mezza bottiglia. Ma lui conti nuava a pregarmi di andare lì. Non avrebbe smesso. Forse non poteva, e ora  il suo corpo era malato di quel verbo. Vieni nei muscoli, dietro gli occhi.  Vieni, mi sta parlando, riempiendosi di sangue. Avevo troppa nausea, così  mi alzai, feci un respiro profondo e mi rivestii di nuovo con la parola. Bevvi  ancora per spegnere la luce. 
‒ Mamma. 
Dicendola ad alta voce, con la nausea, mi sembrò fin troppo flebile.  Si era deformata. Per strada non passava nemmeno una macchina. Mi  sembrò di distinguere degli uccelli immobili, inchiodati ai rami dell’acacia  di fronte. La nebbia si attaccava alla finestra come una lingua. Era solo una  via vuota in cui piombava giù la parola mamma, e io non potevo andarle  dietro, per poco non potevo seguirla o correrle dietro. Dovevo rimanere  rinchiusa lì con lui. Passai accanto alla terza sedia e accarezzai lo schienale.  Espressi un desiderio. Una crepa in mezzo alla casa. 
Continuai a camminare, addentrandomi nel corridoio con mag giore difficoltà. All’improvviso, pestai qualcosa di duro e inciampai. Colpii  l’angolo della parete. Riuscii a non cadere. Di sicuro era un pupazzo.  Quando si ruppe, lo scricchiolio bianco della plastica mi si arrampicò  lungo la gamba. 
– Mamma sta arrivando, – dissi ad alta voce, e mi misi a ridere da  sola. – È molto vicina.

Mi fermai di nuovo e guardai le nostre foto appese alla parete. In  alcune passavo il braccio sulle spalle di Adrián, dolcemente, e non sem bravo mamma, mamma, mamma. La sensazione di prima mi spuntò più  forte in gola. Si insinuava. Vieni. Ma non riuscivo a smettere di guardare le  foto. Sembrava come se, in quei luoghi dove avevamo chiesto a qualche  persona del posto di fotografarci – il paese dove trascorrevamo le vacanze,  la sua foschia, gli occhi dietro le tendine – avessimo lasciato anche uno  spazio, sempre a sinistra, per qualcun altro. Accanto alle cornici, trovai dei  segni di matita rossa e gialla. La punta aveva lasciato delle incisioni sulla  parete. Erano disegni di Adrián. Le teste dentate di un gruppo di bambini,  probabilmente. E io ero tra loro? Non possono vederti, Clara. Le nostre  immagini si confondevano con i disegni distorti dei bambini, a matita.  Aveva disegnato ognuno con un colore, senza volto, con le braccia a forma  di palo e le gambe come spirali, uncini, punte. Voleva che entrassero nelle  nostre foto? Erano molto vicini. Arrivai fino alla cucina e aprii la finestra  per guardare la nebbia e lasciare che si posasse sul bordo.  
Quando entrai nella sua camera, il suo modo di strillare era cam biato. Non appena mi vide, sulla soglia della porta, si tolse il piumone dalla  faccia. Si scoprì solo gli occhi e il naso. Mi sussurrava qualcosa con un filo  di voce, ma non capivo cosa volesse dirmi.  
‒ Che hai fatto alla parete? ‒ dissi. 
Strinsi il pugno. Tremavo, e non mi importava che mi vedesse così. ‒ Sono miei amici. 
‒ Quelli non sono tuoi amici. Devi fare meglio le linee della faccia.  Forse era il momento di approfittarne e di iniziare a trattarlo da  adulto. So che una madre non deve mai brindare davanti a suo figlio. Io  l’ho fatto. 
L’asciugamano copriva la staffa sul muro, di fronte al letto. Avevo si stemato la sua camera in modo che non mi infastidissero i suoi giocattoli e,  soprattutto, la faccia dell’orso che avevo appeso lì quando aveva quattro  anni. Tempo fa gli avevo insegnato a coprirla non appena finiva di giocarci.  Di solito mi chiedeva di toglierla da lì, quando faceva gli incubi. In uno, mi raccontò, il dentista gli strappava i denti, uno ad uno, e nei buchi metteva i  colori a cera. Dopo mi supplicava di rimettergliela, e quindi era l’orso il  vero monarca della camera. Era come se coprendolo con il telo, gli strap passi l’unico frammento di bellezza. 
Questa volta tolsi l’asciugamano dai ganci e mi misi a ridere strin gendo forte il bicchiere. Bevvi. Gli accarezzai il muso. Aveva una di quelle  facce da animale ridicole, in cui il naso e la bocca erano di dimensioni esa gerate. Il fabbricante gli aveva tolto tutti i denti, credo per una preoccupa zione totalmente assurda: che avrebbero spaventato il bambino. L’interno della bocca era una pura massa di plastica rigida, simile a stucco insangui nato. L’orso rideva. Entrambi ridevamo. Non lo ricoprii. 
‒ Perché non dormi? 
‒ È che non smette di parlarmi. 
‒ Gli orsi non parlano, Adrián. Non hanno la lingua. 
Ma non guardavo l’animale mentre lo dicevo. La nebbia copriva  quasi tutta la strada, un intestino che usciva dall’altro lato della finestra e si  metteva sotto le macchine. I rami avevano foglie ricurve, si torcevano per il  vento e cadevano senza rumore. Adrián tremava; e io avevo bisogno di  bere, di tornare a sdraiarmi sul divano o di cercare un altro posto. Fuori. 
‒ È meglio che dormi, ‒ dissi, e sentii riesumare le parole dal pro fondo. ‒ Dammi retta. 
Quando mi avvicinai, notai che era pallido e che gli brillavano gli  occhi, come se fossero stati accesi dall’interno. Gli toccai la fronte e lo presi.  Era caldo, anche se non aveva ancora la febbre. Mi sembrò che muovesse le  labbra e che dicesse vieni. Gemette ancora una volta. 
‒ Mamma, tu hai freddo, come lui. 
‒ Sì, hai ragione. Ho molto freddo. 
Quando mi feci spazio accanto a lui, sentii che il letto era più inca vato e pensai, per un istante, alla terza sedia lontana dal tavolo. Lasciai il  bicchiere sul pavimento. Credo che riuscii a sentire come si svuotava. Poi  presi la sua testa e la strinsi al petto. Ora, vedevo i miei piedi nudi. La bocca  dell’orso si era un po’ sfumata ai miei occhi; ed era nera, le gengive, tutto aperto. 
Feci scivolare la mano giù dal letto, provai a toccare il bicchiere, ma  le dita mi pesavano e non riuscii a trovarlo. Le inzuppai nel whisky. Sentivo  che stavo nuotando in un delirio, in un cerchio, come se potessi vedere con  più chiarezza, immergergli la testa lì, nel colore rosso e nel colore giallo –  volevo bere, e lui faceva resistenza tra le mie braccia; immergerlo in mamma, e in fondo, un lago pieno di bambini che galleggiano silenziosi in  superficie. Da sola, prendevo lentamente il posto di uno di quei bambini  disegnati sulla parete ed entravo in una fotografia in cui appariva solo la  mia immagine. Volevo rimanere lì. Girarmi e andarmene, tornare a siste mare la sedia. 
‒ Vieni ‒, dissi. 
Continuavo ancora a stringergli la testa.

More by Valeria Parlato

Comunione

– Sarà qui?  – Sul bigliettino c’è scritto questo indirizzo, ti dice niente? – Questo me lo ricordavo come uno spiazzo. Sarebbe più facile se sa pessimo il nome del ristorante.   – Te l’ha dato quando ti ha telefonato.  – Deve essere qui. Ci sono parecchie macchine, – risposi mettendo  la freccia, deciso a parcheggiare.  – Chiama tua sorella e ci togliamo ogni dubbio.  – Non l’ho conservato perché pensavo che non saremmo venuti.  Non conosco nemmeno la bambina.  – Sono stati gentili a invitarci. Può essere un buon momento per te  per... insomma…  – Lo so, lo so, – tagliai corto, non ero in ven...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Roberto Osa

Non dare da mangiare alle scimmie

Luz aspettava da più di mezz’ora sotto il sole. Ogni tanto, percorreva  il marciapiede da un estremo all’altro per sgranchirsi le gambe e alleggerire il  peso della pancia. Gli occhi le si muovevano con rapidità tra le macchine che  circolavano per strada, soprattutto quando si sentiva un’accelerata. Ma  niente.  Decise di ripararsi dal caldo sotto la gronda dell’edificio. Fu allora  che, dietro un autobus, apparve zigzagando la piccola macchina rossa. Luz  vide Jaime frenare di colpo e suonare ripetutamente il clacson, come se l’a spettasse da un pezzo. Lei rimase un altro po’ all’ombra.  Il ...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Roberto Osa

Idro (estratto di un romanzo)

‒ Casa dolce casa, ‒ dice Saúl e, uno ad uno, si sfila gli anelli. Ivanka cammina fino al centro della cabina e si ferma. Aspetterà ancora un  po’. Lo guarda spostarsi accanto al letto, più veloce, affinché la luce rossa  attenui la sua stazza e il suo respiro si lasci andare verso il suono dell’oce ano. In realtà, ha già orchestrato il modo minuzioso di spolverare la stanza  fino a creare piccole isole di sé stesso. Si è tolto le scarpe velocemente. La  giacca scivola morbida sull’appendiabiti. I gemelli dorati e il farfallino  vanno sul comodino. Che precisione. Questi dettagli la circondano...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Matías Candeira

Albero mostro bambino albero

Ancora non sappiamo come Óscar riuscì a mangiare il seme, né siamo riu sciti a scoprire dove l’avesse preso. Abbiamo ancora meno risposte in grado  di spiegarci come poté l’albero crescergli dentro, il seme germinare senza  impedimenti, disse il dottore, nella bocca dello stomaco, irrigato solo dai  succhi biliari del bambino. E a sette anni, ci disse sempre il dottore, gli sto maci funzionano così bene. Il corpo del nostro Óscar ‒ allora era ancora il  nostro Óscar ‒ permise all’albero di crescere, alle radici di estendersi attra verso gli intestini e al tronco di stirarsi sottile, cerimonios...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Mariana Torres

Gli esseri viventi

La mamma è morta sola e lentamente.   La causa della morte, secondo i medici, è stata un’intossicazione. La  mamma intossicata.   Che idiozia.   Non ho voluto discutere con i medici, mi sono limitata a firmare i  documenti e ad occuparmi del funerale. Se c’era una cosa che mia madre  conosceva bene era la sua dispensa delle erbe. Era sempre stata precisa con  le dosi. Non si sbagliava. Alla bambina, per adesso, ho raccontato la ver sione ufficiale, quella dell’intossicazione. Un giorno le dirò io stessa che sua  nonna si è suicidata.  La bambina è stata sempre presente. Dopo averle dato la not...
Translated from ES to IT by Valeria Parlato
Written in ES by Mariana Torres
More in IT

Di demoni e di destrieri

Ricordo ieri come fosse... ieri. Da Bruxelles ho preso il treno per LʼAja (due treni in realtà, ho dovuto fare un cambio) solo per andare ad ammirare dal vivo una singola tela.  Il demone del desiderio ossessivo si era impadronito di me e non mi restava altro da fare che assecondarlo, partire. Il viaggio, però, è stato tuttʼaltro da come me lʼero immaginato (un bel viaggio rilassante per i Paesi Bassi) e me ne sono accorto quasi subito, poco dopo essere uscito dallʼalbergo ed essermi lasciato tutto e tutti alle spalle. Alla Gare du nord di Bruxelles per un pelo non sono salito sul treno sbagli...
Translated from SL to IT by Lucia Gaja Scuteri
Written in SL by Mirt Komel

I panda di Ueno

Da quando erano nati i bambini, o forse da quando mi ero iscritta ai social network, o ancora da quando il lavoro mi costringeva a comunicare in modo chiaro e ammiccante, a fare insomma riferimento a cose note, invece che a inventarle, dividevo il mio tempo in tempo vero, cioè quello che potevo raccontarmi nella mia lingua vera, e tempo falso, ovvero quello in cui dovevo parlare per categorie, dentro registri o per emulazione di atteggiamenti. Leggevo nei romanzi di uomini tenaci e volitivi che si alzavano alle quattro del mattino, prendevano docce fredde, e alle sei stavano già attraversando...
Written in IT by Arianna Giorgia Bonazzi

Abbiamo sempre vissuto in questo paese

Abbiamo cambiato pelle. È quanto dico a me stessa, riflessa nello specchio d’acqua d’abbeverata che ci regala la pila. Non ci sono più vacche in paese, quindi l’abbeveratoio è nostro, come quasi tutto intorno a noi. Nostro e di nessuno. Patrimonio di quelle che qui risiedono e resistono. Mia figlia ha rimasugli di fango e foglie secche nei capelli e mi si aggrappa al corpo come un animaletto. Da tanto non usiamo il passeggino perché il selciato lo rende inutilizzabile, quindi i miei muscoli si sono modellati a lei, al suo peso e alle sue forme, forgiandone di nuove, atletiche, impensabili. Non...
Translated from ES to IT by Ilaria Garelli
Written in ES by Aixa De la Cruz Regúlez

La fanciulla morte

Deviazione. Il suicidio per strangolamento è un evento abbastanza raro. Solitamente il laccio viene avvolto ripetutamente intorno al collo, a volte utilizzando anche un oggetto morbido. Nello strangolamento, a causa della sollecitazione del nervo pneumogastrico e dello schiacciamento della carotide, il flusso di sangue diretto al cervello si arresta e le vie respiratorie si bloccano. Solo la laringe di solito non si chiude del tutto, per questo la morte risulta più lenta che con l'impiccagione (a meno che non si perdano i sensi e che il laccio non si allenti). L'impiccagione è invece da se...
Translated from CZ to IT by Elena Zuccolo
Written in CZ by Lucie Faulerová

Diário de uma Portuguesa em Angola

Per anni e anni sono stata bombardata da racconti sull’Angola. Racconti che andavano da un eccesso all’altro: da chi si innamora del paese e si sente subito a casa, a chi lo odia e non riesce in alcun modo ad adattarsi. Racconti incredibili, quasi da film, tanto che a noi che ascoltavamo non sembravano veri. Ho sempre pensato che fossero esagerati, come tutte le storie che, passando di bocca in bocca, si ingigantiscono. In questo caso, le bocche erano decisamente troppe. Per anni sono stata indecisa sul voler conoscere o meno un paese così mistico. C’erano momenti in cui pensavo fosse una met...
Translated from PT to IT by Elisa Rossi
Written in PT by Patrícia Patriarca

I bambini scrittori

Quasi tutto quello che è accaduto quel giorno è successo qui. Il mio  dito indice punta alla testa. Molti anni dopo, mentre porto mio figlio a sco prire il ghiaccio, ricordo ancora tutti gli avvenimenti di quell’unico giorno  come “la fucilazione”.   Non morì nessuno. Le persone erano pericolose, soprattutto i bam bini piccoli, appesi agli alberi, i piedi penzoloni ‒ e era dalla lingua in  mezzo alla bocca che sarebbero venuti i crimini peggiori.  Ascoltare fa male, camminare è un trucco. Camminiamo. Perfino i piccoli dittatori invecchiano. I figli coabitano la terra con i  padri, da milioni, ...
Translated from PT to IT by Francesca Leotta
Written in PT by José Gardeazabal